Rete escursionistica metropolitana

WebGIS

WebGIS percorsi escursionistici


Percorsi escursionistici WebGIS è un servizio che consente la visualizzazione della rete escursionistica della provincia di Torino corredata da altri livelli di informazioni georiferite che può essere utile consultare per programmare un'escursione.

La piattaforma utilizzata per la visualizzazione è disponibile anche in inglese, francese e tedesco.

Quali informazioni possono essere visualizzate
  1. Rete sentieristica provinciale
    • Percorsi escursionistici
      Sono visualizzabili i percorsi escursionistici inseriti nel catasto regionale del patrimonio escursionistico. L'informazione è aggiornata una volta l'anno.
    • Itinerari escursionistici
      Il servizio propone itinerari registrati nel patrimonio escursionistico regionale di diversa durata e difficoltà, distribuiti nelle diverse zone del territorio metropolitano. Gli itinerari escursionistici sono rappresentati da una linea continua di colore viola. Per ciascuna tappa in cui è suddiviso l'itinerario vengono fornite località e quote di partenza e di arrivo, difficoltà, dislivello in salita e in discesa, segnavia, eventuale posto tappa.
    • Settori
      Con una linea continua di color marrone sono rappresentati i confini dei settori in cui è suddivisa la rete escursionistica provinciale.
  2. Sfondi topografici
    La rete sentieristica è visualizzabile su diversi sfondi topografici, utilizzabili in alternativa in base allo scopo della visualizzazione:
    • Ortofoto della Provincia di Torino
    • Carta tecnica provinciale
    • Carta tecnica regionale
    • Sfondo regionale e base cartografica regionale a colori (ambedue derivate dalla carta tecnica regionale)
  3. Informazioni di interesse turistico
    • Ricettività alpinistica
      Sono visualizzabili tutte le strutture ricettive classificate come alpinistiche ai sensi della LR 8/2010, suddivise nelle seguenti categorie, contraddistine da pentagoni di diverso colore:
      • rifugi alpini
      • rifugi escursionistici
      • rifugi non gestiti
      • bivacchi fissi
      Di ogni struttura ricettiva viene fornita una sintetica carta d'identità: denominazione, indirizzo, recapiti telefonici, email ed eventuale sito web.
      La fonte dei dati è costituita dal Sistema Ricettività e Flussi Turistici della Regione Piemonte, integrato da verifiche dirette effettuate dalla Direzione Sviluppo rurale montano della Città metropolitana. L'informazione è aggiornata con frequenza annuale
    • Aree protette e patrimonio forestale
      Il servizio riporta in mappa tutte le aree protette del territorio provinciale.
      Un ulteriore livello è poi dedicato alle diverse categorie di copertura forestale, così da permettere la conoscenza del tipo di boschi attraversati dal sentiero prescelto.
    • Siti di interesse
      Sono rappresentati tutti i siti interesse di interesse culturale suddivisi nelle categorie:
      • beni urbanistici
      • beni culturali
      • ecomusei
      • residenze sabaude
      • siti UNESCO
    • Nota bene: l'informazione, essendo desunta dal  PTC della ex Provincia di Torino (non più vigente), non è aggiornata.
Modalità di visualizzazione dei dati
  1. Attivazione/disattivazione dei temi
    Attivazione/disattivazione temi Consultando il pannello verticale a sinistra della mappa è possibile selezionare i temi da visualizzare in mappa, inserendo un flag di selezione in corrispondenza del tema prescelto. Ad ogni scelta di attivazione/disattivazione la mappa si aggiornerà automaticamente.

    Legenda Oltre all'elenco dei livelli (temi) il pannello di sinistra contiene anche una legenda dei colori e dei simboli associati a ciascun tema attivo in mappa.
     
  2. Zoom su itinerario
    Menu selezione itinerario Agendo sulla barra degli strumenti orizzontale in alto, selezionando un singolo itinerario dal menù a tendina di selezione itinerari la mappa sarà automaticamente centrata sull'itinerario selezionato con un fattore di scala che ne consenta la visualizzazione completa.
  3. Scala di rappresentazione
    E' possibile aumentare o diminuire la scala di rappresentazione sia utilizzando gli strumenti di zoom nella barra degli strumenti, sia scegliendo un fattore di scala nel menù in basso a destra nella mappa.
Interrogazioni e stampe

Pulsante informazioniE' possibile avere informazioni dettagliate sui diversi elementi visualizzati in mappa attivando lo strumento di interrogazione nella barra degli strumenti e cliccando con il cursore sull'oggetto prescelto.

Pulsante misurazioni di distanzaE' altresì possibile effettuare misurazioni di distanza tra punti sulla mappa attivando il righello e cliccando poi sugli estremi del segmento da misurare in mappa.

Pulsante stampaUna volta composta una vista, è possibile ottenerne una stampa in formato PDF alla scala prescelta agendo sul pulsante stampa.

Accedi al WebGIS

Nota: il servizio è ottimizzato per le versioni recenti dei browser.