Rete escursionistica metropolitana

Registrazione della Via Francigena Val Susa

Inquadramento topografico della Via Francigena Val Susa
Inquadramento topografico della Via Francigena Val Susa

Sotto la denominazione convenzionale "Via Francigena" si ricomprendono le vie risultanti dallo sviluppo degli accessi alpini di collegamento tra la Gallia e Roma attraverso le Valli di Susa e di Aosta, con l'utilizzo di tratti di vie consolari romane e raccordi medioevali tra di esse.

Nata inzialmente come percorso sicuro di collegamento tra i ducati longobardi della Tuscia e padani, dopo la vittoria dei Franchi su di essi si è prolungata verso Roma e verso le Alpi, attraverso un processo di controllo militare e una politica di di insediamenti religiosi nei punti strategici. La Francigena si convertì pertanto nel principale sistema di comunicazione tra il mondo franco e Roma.

Per via Francigena va intesa quindi la via che con le sue varianti e percorsi alternativi poneva in contatto Roma con il mondo franco attraverso le Valli di Susa e d'Aosta. Superate le Alpi si collegherà poi alle principali vie che attraversavano l'Europa medioevale.

Il Piemonte e, in particolare la Città metropolitana di Torino, sono interessati dai due principali rami della Via Francigena: il ramo da Roma verso Calais, percorso da Sigerico prima dell'anno mille, che da Pavia punta verso Vercelli, Ivrea ed Aosta, ed il ramo che poco dopo Pavia si dirige verso la Francia meridionale attraverso la Val di Susa e i due importanti valichi del Moncenisio e del Monginevro.

La Via Francigena rappresenta un cammino percorso annualmente da migliaia di escursionisti, accomunati dalla preferenza per il turismo lento e attento alle peculiarità paesaggistiche, umane e culturali dei territori attraversati unitamente, in molti casi, a motivazioni di carattere spirituale o religioso. Per tutti questi motivi l'itinerario nel 1994 ha avuto il riconoscimento di "itinerario culturale" del Consiglio d'Europa.

La Città metropolitana di Torino, in collaborazione con la Regione Piemonte,  le Unioni montane Comuni olimpici-Via Lattea, Alta Val Susa, Val Susa, il Consorzio Forestale Alta Valle Susa, è capofila del Coordinamento per la registrazione e valorizzazione dell'itinerario.

Fase di pubblicità (LR 12/2010 art. 6; regolamento 9R/2012 art. 9)

 

  • Avviso pubblico(pdf 116 KB)
  •  

  • DD 3786/2021(pdf 295 KB)
  • TRACCIATO DELL'ITINERARIO REGISTRATO NELLA RETE REGIONALE DEL PATRIMONIO ESCURSIONISTICO (marzo 2024)