Con Decreto n. 132/2025, è stato approvato il bando che mette a disposizione dell'associazionismo locale risorse economiche per la realizzazione di interventi di manutenzione ordinaria sulla rete sentieristica locale. Saranno selezionati e ammessi a contributo, previa formazione di graduatoria, programmi di interventi di manutenzione ordinaria sulla rete sentieristica locale realizzati nel corso dell'anno 2025.
Termine di presentazione delle domande: 10 GIUGNO 2025.
Beneficiari
Possono partecipare al Bando ed essere beneficiari di contributo:
- le forme associative costituite per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilita' sociale con particolare riferimento alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell'ambiente, all'utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, al turismo sostenibile, alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, alla cura delle reti locali di sentieri e mulattiere;
- le sezioni del Club Alpino Italiano.
Ammontare del contributo
Il Bando mette complessivamente a disposizione € 35.000,00 ed è suddiviso in due sezioni:
Sezione 1: contributi per programmi di intervento manutentivo di ampiezza superiore ai 10 km di percorsi; risorse disponibili: € 28.080
Sezione 2: contributi per programmi di intervento manutentivo da 2 a 10 km di percorsi; risorse disponibili: € 6.920
L’importo del contributo è determinato forfettariamente in Euro 117,00 per km di percorso escursionistico oggetto di manutenzione.
Ciascun beneficiario potrà optare per una sola tra le due sezioni del bando.
Il contributo massimo per ciascun programma sarà pari a € 4.680 per la sezione 1 e € 1.170,00 per la sezione 2.
Il contributo, a fondo perduto, coprirà il 90% dell’importo delle spese rendicontate.
Patrimonio escursionistico ammissibile
Sono ammessi programmi di intervento esclusivamente a carico di percorsi escursionistici inclusi nella Rete e nel Catasto regionale del patrimonio escursionistico. Ai fini della graduatoria, saranno attribuite premialità in base ai criteri indicati nel bando.
Interventi ammissibili
Interventi di manutenzione ordinaria della rete escursionistica quali, ad esempio:
- contenimento/rimozione della vegetazione erbacea ed arbustiva infestante
- rimozione della vegetazione arborea schiantata sul sentiero
- ripristino della segnaletica di continuità orizzontale
- riparazione e messa a norma della segnaletica verticale esistente
- risistemazione del piano di calpestio
- ripristino o realizzazione di piccoli manufatti per la regimazione delle acque meteoriche (canalette longitudinali e trasversali)
- riparazione di guadi, passerelle e manufatti per la progressione in sicurezza in genere
- piccole riparazioni su strutture ricettive classificate alpinistiche ai sensi della LR 8/2010, di proprietà del beneficiario o da questo gestite.
Costi ammissibili
- acquisto materiali di consumo: vernici, pennelli, mascherine, carburanti, lubrificanti ecc.
- acquisto paleria, tavolame, graffe, chiodi, viti, profilati metallici ecc...
- noleggio, riparazione e manutenzione (motoseghe, decespugliatori, tosasiepi ecc...)
- acquisto piccoli utensili
- nolo a caldo di macchine operatrici
- elitrasporto dei materiali in quota (solo per la sezione 1 del bando e per un incidenza massima del 20% delle spese ammissibili)
- acquisto di segnaletica conforme alle disposizioni della Regione Piemonte
- acquisto dispositivi di protezione individuale
- spese di assicurazione, trasporto, vitto e alloggio dei volontari
- retta di frequenza dei soci volontari a corsi di formazione per il conseguimento del “EuropeanChainsaw Certificate”, livello ECS1 (cfr. allegato 9), erogati da agenzie di formazione accreditate. I partecipanti al corso non dovranno essere operatori forestali, ossia titolari o dipendenti di ditte iscritte alla CCIAA con codice ATECO 2007 principale o secondario compreso nella sezione A, divisione 02 (“02.10.00 – Silvicoltura e altre attività forestali” e “02.20.00 - Utilizzo di aree forestali”).
Modalità di presentazione della domanda
Bando 2025
Domande e risposte
Per informazioni:
Città metropolitana di Torino - Direzione Sviluppo rurale e montano
Ufficio pianificazione e gestione rete escursionistica metropolitana
Dott. Alberto Pierbattisti
tel. 011 861.3824
rete.sentieristica@cittametropolitana.torino.it