Beni culturali e paesaggio

Analisi paesaggistica sulle aree interessate dai giochi olimpici Torino (2002)

Si tratta di uno studio conoscitivo riguardante la catalogazione strutturale ed il funzionamento ecologico dei paesaggi vallivi interessati dai Giochi Olimpici Torino 2006 (Valle Susa, Val Chisone,Val Sangone, Val Pellice).
Assunto che nel paesaggio convivano sia la componente storico-culturale derivante dalla presenza antropica, sia la componente biologica, la ricerca di parametri di valutazione univocamente riconosciuti appare molto complessa. L´indagine si avvale di modelli che attingono alla Teoria dei valori scenici del paesaggio per la componente percettiva, e all´Ecologia del paesaggio per la componente biologica.
Tale approccio permette di oggettivizzare, quantificare e misurare le varie componenti ecologico-percettive, e di darne un giudizio non più solamente estetico soggettivo, bensì parametrico oggettivo.
L´integrazione dei due modelli, evidenziando il rapporto spesso biunivoco tra struttura scenica e valenza ecologica, ha permesso, partendo dalla stesura di una morfologia di sintesi, di suddividere gli ambiti analizzati in unità di paesaggio percettivo-ecologiche.
Lo studio ha come risultato:

  1. analisi "scenico-percettiva", basata sulla definizione di paesaggio come "struttura di segni" (valori scenici), che si evidenzia, tramite insiemi paesisticamente unitari, elementi descrittori, elementi paesisticamente rilevanti ed elementi detrattori, e come rapporto paesistico strutturale esistente.
  2. analisi "ecologica", basata sulla definizione di paesaggio come sistema di ecosisistemi, che utilizza una serie di indicatori ecologici (BTC, fattore di forma, indice di diversità ecologica, etc.) per la costruzione del modello del grafo quanti-qualitativo. Il modello permette di evidenziare, tramite l´interpretazione di parametri quali indice di connessione e indici di frammentazione, il reale funzionamento ecologico del territorio oggetto di analisi;
  3. cartografia di sintesi, come risultato dell´analisi. I valori scenico-percettivi ed ecologici sono stati opportunamente pesati e hanno permesso di ottenere una classificazione dei paesaggi;
  4. approfondimento sui sistemi di fondovalle di alcune unità, che ha consentito di pervenire all´identificazione di ambiti intervisibili di dettaglio minuto, e di dare prime indicazioni per la valorizzazione paesistico ecologica. All´interno di tali ambiti sono stati individuati una serie di elementi puntuali sui quali innescare proposte di dettaglio a livello urbanistico-progettuale.