Biblioteca Storica

Cotti di Ceres e Gazelli di Rossana

Versione italiana       English version       Version française       Versión en español

Mappe del territorio (1)

Come viveva una famiglia nobiliare in Piemonte, in un'epoca situabile tra la fine del XVI e l'inizio del XX secolo? Una risposta può venire dalla consultazione del poderoso archivio di carte conservate nel fondo relativo ai Cotti di Ceres, infeudati prevalentemente nel territorio di Asti e del Monferrato.

Liti, testamenti, matrimoni, compravendite e procure, quaderni di memorie, investiture, libri mastri: tutto contenuto in ben 108 faldoni. Soprattutto i libri mastri possono suscitare l'interesse di studiosi e ricercatori per la conoscenza della storia dell'economia agricola della zona, e le vicende amministrative del comune di Neive possono essere indagate in una serie di delibere settecentesche contenute nel dodicesimo faldone.

Mappe del territorio (2)

Segnaliamo inoltre la presenza di alcune interessanti mappe a colori, una del territorio di Neive risalente al 1583, e altre 13, sempre a colori, relative ai terreni dei Cotti di Ceres sulle sponde del Tanaro, cronologicamente distribuite tra il 1757 e il 1880. Al periodo 1749-1838 appartengono invece le mappe di casa e proprietà dei Cotti a Neive, con disegni particolareggiati raffiguranti il giardino all'italiana che ne faceva parte.

Il personaggio più noto della famiglia fu forse il conte Federico (Asti, 1819-1849), che destinò parte del patrimonio ad opere di beneficenza, partecipando all'impegno in campo sociale che contraddistinse l'aristocrazia e l'alta borghesia piemontese negli anni '30 e '40 del XIX secolo: suo un notevole lascito testamentario a favore dell'ospedale di Asti che lo annovera fra i suoi principali benefattori. Si adoperò anche per la creazione di un asilo per i bambini di famiglie bisognose.
Nel 1841 la contessa Francesca sposò il conte Callisto Gazelli di Rossana, e così si fusero la storia e le sostanze delle due famiglie.

Giardino dei Cotti a Neive

Dei Gazelli la Biblioteca storica conserva l'archivio composto da 55 faldoni.
Fra i documenti notiamo un bell'albero genealogico a colori del 1818 e soprattutto diverse mappe del territorio di Rossana, comune del cuneese, risalenti al 1700, con rilievi di bealere e torrenti combali e altri terreni di proprietà dei conti, e vari registri con copie di atti relativi al feudo di Rossana, dal 1155 al 1925, importanti per la storia dei luoghi e della famiglia.

Rossana, borgo del marchesato di Saluzzo, fu al centro di turbolente vicende storiche fra XIII e XIV secolo per la rilevante posizione geografica del suo castello, risalente all'anno Mille, che si trovava in un punto di passaggio obbligato tra le valli del Maira e del Varaita.

Albero genealogico

Verso la metà del 1400 il famoso condottiero di ventura guascone Arcimbaldo di Abzat lo occupò, utilizzandolo come rifugio dal quale le sue truppe di predoni partivano per razziare il territorio circostante. Distrutto per ordine di Tommaso di Savoia nel corso delle lotte contro la reggente Madama Cristina di Francia, e quindi ricostruito, venne ceduto ai Gazelli che lo abitarono fino al 1772, e poi abbandonato.
Fra i discendenti della famiglia Gazelli si annovera Paola Ruffo di Calabria, regina del Belgio dal 1993 al 2013.


Ultimo aggiornamento: 14 maggio 2020