Classificazione | Tutela della fauna e della flora |
Identificazione |
|
Giorni necessari a completare il procedimento | 40 giorni ca. per allev. a fini conservativi 125 giorni max. per allev. a fini anche riproduttivi. |
Funzionario responsabile | Andreina RAFFERO Tel. 0118616935 |
Responsabile aggiornamento |
Andreina RAFFERO |
Note: precisazioni in merito all'allevamento a scopo ornamentale e amatoriale per fini anche riproduttivi |
Si porta a conoscenza che, a fronte di un apposito quesito presentato al Servizio Tutela della Fauna e della Flora in merito alla possibilità di commercializzazione di emberizidi, ploceidi e fringillidi appartenenti alla fauna selvatica italiana da parte di soggetti titolari di autorizzazione al loro allevamento a scopo ornamentale e amatoriale, si è provveduto ad approfondire l’argomento con gli Uffici del Comando Regionale del Corpo Forestale dello Stato, al fine di addivenire ad una interpretazione condivisa ed uniformare l’attività ispettiva tra le diverse componenti contemplate all’art. 27, Legge 157/1992. Per opportuna informazione, si riportano pertanto le seguenti specificazioni: - l’autorizzazione all’allevamento delle specie avifaunistiche appartenenti alle famiglie su menzionate, è rilasciata a “persona nominativamente indicata”, fatto che pare escludere la concessione di autorizzazione a soggetti giuridici titolari di attività commerciali; la stessa connotazione di allevamento “amatoriale” rafforza l’interpretazione di attività dilettantistica e quindi esclude la finalità di allevamento per scopi di lucro; - la cessione gratuita, ovvero a titolo oneroso, tra soggetti privati degli animali allevati a fini ornamentali e amatoriali è consentita non configurandosi come attività commerciale professionale; - l’art. 7 del vigente Regolamento provinciale per l’esercizio dell’attività di allevamento in argomento contempla, tra l’altro, obblighi quali il posizionamento delle gabbie o voliere in ambienti idonei a garantire il benessere degli animali; tali condizioni non pare possano riscontrarsi all’interno di esercizi commerciali dedicati alla vendita di generi diversi ed inoltre, l’esposizione in negozio dell’ornitofauna allevata, può ritenersi propedeutica alla commercializzazione della stessa. |
Documentazione da presentare |
L'interessato deve far pervenire alla Unità Specializzata Tutela della Fauna e della Flora sito in Corso Inghilterra 7 a Torino apposita domanda in bollo da Euro 16.00 indicante, oltre ai dati anagrafici del richiedente, l'elenco delle specie per le quali si chiede l'autorizzazione all'allevamento, la forma di allevamento prescelta, il numero di soggetti (M-F) che si intendono allevare, le strutture (gabbie, voliere) in dotazione, nonché i locali utilizzati per il posizionamento delle strutture sopra menzionate. |
Colloqui rilascio autorizzazione a fini anche riproduttivi |
14/11/2024 - sala "Fauna e Flora" - Torino - Corso Inghilterra 7 - 3° piano |
Link e documentazione utile |
|
Normativa |
D.C.P. del 9.9.97 n. 246-134730 - "Regolamento per l'allevamento di fauna selvatica a scopo ornamentale amatoriale". (pdf 29 Kb) |
Modelli allegati |
ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE ALL'ALLEVAMENTO DI FAUNA SELVATICA A SCOPO ORNAMENTALE E AMATORIALE (DA COMPILARE DIRETTAMENTE ONLINE DALL'INTERESSATO O DA UN SUO DELEGATO MUNITI DI SPID O DI CIE) |