Newsletter Opportunità per il territorio e i cittadini

Newsletter Gennaio 2025

 

In evidenza
Bandi
Eventi
Opportunità Giovani

 

IN EVIDENZA


MEMO4EU – Viaggio nella Memoria europea

Immagine con la scritta Memo4Eu partecipa anche tu

La Città metropolitana di Torino tramite il proprio centro Europe Direct promuove, anche per il 2025, la realizzazione di attività educative e di partecipazione rivolte ai/alle giovani: torna l'iniziativa MEMO4EU - Viaggio nella Memoria europea, che ha lo scopo di aumentare la consapevolezza dei processi storici, dalle macerie della seconda guerra mondiale all'unificazione europea. Il progetto include un viaggio nei luoghi della Memoria europea, con destinazione Cracovia, per visitare la Fabbrica di Oskar Schindler, l'ex ghetto ebraico e i campi di concentramento Auschwitz-Birkenau.
Il periodo di svolgimento del viaggio va dal 23 al 28 febbraio 2025; tutte le spese di viaggio-soggiorno-ingressi-visite sono coperte dalla Città metropolitana di Torino: ai/alle partecipanti è richiesto un contributo di 90 euro e la copertura autonoma dei pasti (in locali a prezzi convenzionati). Se hai tra i 18 e i 30 anni e risiedi nella città metropolitana di Torino puoi iscriverti! Le iscrizioni sono aperte fino al 24 gennaio 2025 alle ore12:00. Informazioni e modulo di adesione
Apri la locandina dell'evento (pdf 110 KB) 

Progetto BeyondSnow: un Photo Contest per catturare il futuro della vita nelle Alpi 

Immagine verde con la scritta Photo Contest

Questo Contest fotografico è realizzato nell'ambito del progetto BeyondSnow, co-finanziato dal programma Interreg Spazio Alpino. L'iniziativa volta a catturare la trasformazione della vita nella regione alpina mentre si adatta alle sfide del cambiamento climatico, è aperta a tutte e tutti: fotografi professionisti, dilettanti e appasionati di montagna. Il contest offre l'opportunità di condividere la propria visione di un futuro sostenibile nelle Alpi.
Per catturare il paesaggio in evoluzione e lo spirito adattivo delle comunità alpine, i partecipanti sono incoraggiati a inviare le loro migliori fotografie, scattate nella regione alpinatra il 7 dicembre 2024 e il 28 febbraio 2025., in 3 categorie: Beyond Snow and Skiing (Oltre la neve e lo sci); Sustainable Climate Change Adaptation (Adattamento sostenibile al cambiamento climatico); Aree pilota BeyondSnow
Termine invio candidature: 2 marzo 2025.

 

Just the Woman I am (JTWIA)

Scritta Just the woman I am su sfondo rosaJust the Woman I am (JTWIA) è una corsa-camminata di 5 chilometri che raccoglie i fondi per la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro e promuove la prevenzione, i corretti stili di vita, l'inclusione e la parità di genere. Si terrà domenica 9 marzo, con eventi di accompagnamento previsti già il 7 e 8 marzo. Anche quest'anno, parteciperà la squadra della Città metropolitana di Torino, con l'intento di contribuire attivamente alla ricerca contro il cancro e di tenere alta l'attenzione sul tema della parità di genere.
La presentazione della XII edizione di Just the woman I am si terrà mercoledì 29 gennaio alle ore 11.00 al ONE TORINO di Corso Massimo d'Azeglio 11. Informazioni e iscrizioni .
Per approfondire leggi l'articolo su Cronache 2/2025 

 

Giorno della memoria: i nostri Giusti tra le Nazioni

Scritta nera Giorno della memoria su sfondo rosso

Il 27 gennaio di ogni anno si celebra il Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale che ricorda le vittime dell'Olocausto durante la seconda guerra mondiale. Il campo di concentramento di Auschwitz è stato infatti liberato Il 27 gennaio 1945.
Quest'anno, Cronache da Palazzo Cisterna celebra il Giorno della Memoria aggiornando l'elenco dei Giusti dei nostri territori e compiendo un excursus sulle quattro nomine avvenute dopo il 2021. Per saperne di più leggi l'articolo su Cronache 2/2025 
Guarda gli eventi a Torino in occasione del Giorno della Memoria.

Giornata conclusiva per i World University Games 2025 WUG FISU

Logo Giochi Universitari Mondiali

I Giochi Mondiali Universitari invernali, la più grande manifestazione dello sport giovanile internazionale, iniziati il 13 gennaio, sono arrivati alla giornata conclusiva. Il programma ha unito sport, arte e cultura in rappresentazioni e performance che hanno esplorato temi contemporanei. La cerimonia di chiusura è il 23 gennaio a Torino alle ore 20.30 in piazzetta Reale con lo spegnimento del calderone WUG FISU. Anche il programma culturale collaterale sui territori coinvolti nelle gare a Sestriere, Bardonecchia, Pinerolo, Torre Pellice, Pragelato è stato molto vario e ricco.
Guarda video e foto in questa pagina 

BANDI


Bando Erasmus + l'Azione chiave 3: Sostegno alla definizione delle politiche – European Youth Together 
European Youth Together è un'azione attuata nell'ambito dell'Azione chiave 3 -Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione- del Programma Erasmus+.
L'azione si rivolge alle ONG (senza scopo di lucro) e agli enti pubblici che propongono progetti in grado di mobilitare i giovani in partenariati che coprono diversi paesi e regioni nell'ambito degli Stati membri dell'UE e dei paesi terzi associati al programma e che contribuiscono allo sviluppo e all'attuazione della strategia dell'UE per la gioventù, all'elaborazione delle politiche e all'interazione con i principali portatori di interessi nel campo della gioventù.
I progetti European Youth Together sono volti alla cooperazione, consentendo ai giovani di tutta Europa di avviare progetti congiunti, organizzare scambi e promuovere iniziative di formazione (ad es. per animatori / animatori socioeducativi), mediante attività sia in presenza sia online. Le attività devono svolgersi in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma.
I progetti hanno una durata di 24 mesi (sono possibili proroghe, se debitamente giustificate e mediante modifica).
Scadenza: 6 marzo 2025


Bando Media Literacy
Nell'ambito del Programma Europa Creativa, sezione cross-settoriale, fino al 6 marzo 2025 è possibile partecipare al bando "Media Literacy" che mira a promuovere la condivisione delle conoscenze e gli scambi sulle politiche e le buone pratiche di alfabetizzazione mediatica, al di là dei confini nazionali, culturali e linguistici.
Il bando sostiene lo sviluppo di iniziative e comunità transfrontaliere innovative di alfabetizzazione mediatica in tutti i paesi, tenendo conto del comportamento degli utenti tra le varie fasce d'età al fine di raggiungere il più ampio pubblico possibile, coprendo diversi tipi di media
Beneficiari: possono partecipare al bando consorzi composti da almeno 3 soggetti provenienti da almeno 3 Paesi differenti tra i 27 Stati membri EU e gli altri Paesi partecipanti a Europa Creativa.


Nuova edizione del bando "Territori in luce"

Il bando promuove iniziative di valorizzazione in chiave turistica del patrimonio artistico culturale diffuso del Nord-Ovest per creare opportunità di crescita culturale, sociale ed economica per i territori.
Beneficiari: il bando è aperto a partenariati costituiti da almeno tre enti, di cui uno appartenente al sistema turistico regionale di riferimento, come, ad esempio consorzi ATL, Pro Loco.
Attività: sono ammesse al bando iniziative culturali finalizzate alla valorizzazione in chiave turistica e alla fruizione di beni storico-artistici, architettonici e paesaggistici. Le proposte progettuali possono comprendere anche attività outdoor e in grado di favorire la mobilità sostenibile e la destagionalizzazione.
Le proposte devono essere presentate da un solo ente, capofila e referente del progetto e del partenariato, con sede legale e operativa obbligatoriamente in Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta.
Scadenza presentazione candidature: ore 12:00 del 3 aprile 2025.


Bando 2025 Diritti e partecipazione dei minori 
Nell'ambito del programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV), il 16 gennaio apre il bando "Diritti e partecipazione dei minori "che sostiene politiche che proteggono e promuovono i diritti dei minori, in particolare dei minori con esigenze e vulnerabilità specifiche, incluso i minori provenienti da zone di guerra in Ucraina.
Con un budget di 17 milioni il bando finanzia progetti nazionali o transnazionali focalizzati su una delle seguenti priorità: diritti dei bambini nell'era digitale; coinvolgimento e partecipazione dei bambini;
Integrare la prospettiva dei diritti del bambino nelle azioni a livello nazionale e locale.
I progetti proposti devono avere una durata compresa tra 12 e 24 mesi.
Beneficiari: persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite negli Stati UE e nei Paesi candidati e potenziali candidati (vedi il documeto List of Participating Countries) Il bando è aperto anche ad organizzazioni internazionali.
La sovvenzione UE può coprire fino al 90% dei costi ammissibili del progetto. La richiesta di co-finanziamento non può essere inferiore a € 200.000.
Termine per la presentazione delle candidature: 29 aprile 2025

Programma Regionale FESR 2021/2027. Priorita' II - Transizione ecologica e resilienza
Bando "Interventi di sistemazione idrogeologica di situazioni di dissesto in ambito montano, collinare e ripariale" 
Il bando, rivolto ad enti pubblici, promuove interventi di sistemazione idrogeologica di situazioni di dissesto in ambito montano, collinare e ripariale finalizzati anche alla resilienza dei territori, attraverso il finanziamento di progetti di intervento a tutela delle Aree Protette e di Siti della Rete Natura 2000, ovvero lungo la dorsale montana che include la rete sentieristica di collegamento con il sistema delle Aree Protette della Regione Piemonte.
Lo sportello di presentazione delle domande è aperto fino a venerdì 30 maggio 2025 - ore 12.00

EVENTI E INIZIATIVE


"I primi custodi della memoria. Le sepolture nel Paleolitico"

16 gennaio-14 marzo 2025
Inaugurata lo scorso 16 gennaio nel Palazzo del Rettorato dell'Università di Torino, la mostra propone l'esposizione di una serie di calchi di sepolture preistoriche che riproducono con precisione la situazione venuta alla luce durante lo scavo. Un calco realizzato in fase di scavo riproduce un contesto di rinvenimento che non esiste più e che diventa testimonianza di straordinaria importanza. La collezione torinese di calchi di sepolture preistoriche - in parte realizzati a Torino e in parte ottenuti da altri laboratori - è la più importante a livello internazionale.
La mostra sarà visitabile sino al 14 marzo, dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 18, con ingresso gratuito.

Festival della Letteratura "Chiavi di Lettura" 
È iniziato mercoledì 15 gennaio con la presentazione a Chivasso del libro di Paolo Mieli "Fiamme dal passato – Dalle braci del Novecento alle guerre di oggi", la nuova stagione del Festival della Letteratura "Chiavi di Lettura" promosso dal Comune di Chivasso con il patrocinio, tra gli altri, della Città metropolitana di Torino.
Prossimo appuntamento venerdì 24 gennaio alle ore 18.00 "L'affaire Matteotti – Storia di un delitto" 

I mercoledì dell'Accademia 
Dal 22 gennaio al 31 maggio l'Accademia delle Scienze di Torino organizza dieci incontri rivolti al grande pubblico, che trattano una vasta gamma di argomenti scientifici.
Il primo incontro è previsto il 22 gennaio con Luigi Cattel per parlare de "I nuovi vaccini antitumorali terapeutici a RNA messaggero: una nuova frontiera per la terapia antitumorale".
Il Programma completo degli incontri.


28 gennaio, Bruxelles e on-line
Data Protection Day 
Per celebrare il Data Protection Day , il Consiglio d'Europa (CoE), le conferenze CPDP e il Garante europeo della protezione dei dati (EDPS) stanno organizzando congiuntamente un evento incentrato sull'esplorazione del panorama attuale e futuro della protezione dei dati. L'evento si svolge il 28 gennaio per celebrare la data in cui la convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei dati, nota come "Convenzione 108", è stata aperta alla firma. La Convenzione 108 è il primo strumento internazionale giuridicamente vincolante per proteggere la privacy nell'era digitale.
La conferenza funge da piattaforma per discutere le sfide e le opportunità che emergono quando le tecnologie emergenti e i rischi per la privacy si intersecano e l'innovazione incontra i quadri normativi
Registrazione.

31 gennaio, on line dalle ore12.30- alle ore 14.00
Webinar Democrazia e cittadinanza digitale
Il webinar "Democrazia e cittadinanza digitale: quali competenze nell'era delle fake news e della disinformazione?" è incentrato sulla democrazia digitale e sulle competenze digitali necessarie ai cittadini per muoversi in modo critico nella sfera pubblica online; esaminerà diversi aspetti della partecipazione democratica nell'era dei social media e delle piattaforme online esposte a fake news e dis/misinformazione. L'incontro si svolge nell'ambito delle Marie Skłodowska-Curie Actions del programma Horizon.

14 febbraio, on line dalle ore 11.00 alle ore 12.30
Webinar Bando Reti di Città 2025
Sessione informativa Punto di Contatto Nazionale CERV (Citizens, Equality, Rights and Values Programme) per presentare le principali caratteristiche del bando: obiettivi, prorità, principali criteri di eleggibilità e le attività finanziabili. La partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria, entro il 13 Febbraio.

26 febbraio, on line dalle ore 9.30 alle 13.00
Webinar bando "Diritti e partecipazione dei minori" 
La sessione informativa dedicata al nuovo bando "Diritti e partecipazione dei minori", in scadenza il 29 aprile 2025, intende informare gli interessati/e sulla procedura di presentazione di una proposta di progetto, sui contenuti, le priorità e i requisiti del bando, aperto nel quadro del programma "Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV)"

19 -20 marzo 2025, Cracovia (PL)
"Europe, let's cooperate!": sondaggio 
La prossima edizione del forum di cooperazione interregionale si terrà il 19 e 20 marzo 2025 a Cracovia. L'evento 2025, che cade nel decimo anniversario della Policy Learning Platform di Interreg Europe, sarà occasione di dibattito e networking, di incontro con partner di cooperazione e di partecipazione a workshop tematici e di capacity building.
Per contribuire alla realizzazione dell'evento, i partecipanti possono prender parte a un sondaggio per segnalare le attività di loro maggior interesse.


8-10 aprile 2025, Wroclaw (PL)
Urban City Festival 2025
Urban City Festival 2025 per l'URBACT City Festival, l'evento di punta del programma URBACT, sarà l'occasione per il lancio del nuovo bando URBACT per Reti di trasferimento, che permette il trasferimento di alcune buone pratiche, sviluppate ad altre città europee. L'evento è aperto a tutte le città d'Europa, che potranno presentare le "Buone Pratiche URBACT", pratiche urbane integrate, di impatto e trasferibili Sono invitati a partecipare i rappresentanti delle amministrazioni cittadine, delle agenzie municipali, delle autorità regionali e metropolitane.

Adesioni rete Eurodesk 
Sono circa 80 gli enti pubblici e privati che in tutta Italia utilizzano gli strumenti ed i servizi di Eurodesk Italy, far parte della Rete Italiana Eurodesk significa offrire nuove opportunità ai giovani e rafforzare il ruolo degli Enti come promotori di politiche innovative e inclusive. Come entrare a far parte della rete nazionale Eurodesk in Italia?
Si può presentare domanda di adesione alla rete fino al 1° marzo 2025.

OPPORTUNITÀ per i GIOVANI


Bando Servizio Civile Universale
 
Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale (SCU) da realizzarsi in Italia e all'estero. 
I progetti hanno una durata tra 10 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi, le 1.049 ore per i progetti di 11 mesi e le 954 ore per i progetti di 10 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana. Possono partecipare giovani tra i 18 e i 28 anni.
L'importo dell'assegno mensile per lo svolgimento del servizio civile è di € 507,30 salvo incremento sulla base della variazione, accertata dall'ISTAT. 
Servizio Civile Universale in Città metropolitana di Torino
 La Città metropolitana di Torino e gli Enti da essa accreditati cercano 191 giovani da inserire in progetti di Servizio civile universale, di cui 67 posti riservati ai giovani con minori opportunità con un ISEE (in corso di validità) di valore inferiore o pari a 15.000 euro.Dei 191 posti a bando, 177 sono sul territorio metropolitano torinese, 12 nel territorio alessandrino e 2 in quello biellese. La durata prevista dei progetti è di 12 mesi. 
I progetti sono 11, e i campi a cui afferiscono vanno dall'assistenza (68 posti) alla protezione civile (7 posti), dalle biblioteche, compresa quella di Storia e Cultura del Piemonte "Giuseppe Grosso" della Città metropolitana di Torino (64 posti), all'ambiente (27 posti), dall'animazione culturale (7 posti) alle scuole (18 posti).
Termine per la presentazione della domanda: 18 febbraio 2025, ore 14.00


Tirocini retribuiti presso il Comitato Economico e sociale, a Bruxelles
Aperto il nuovo bando di tirocini retribuiti di lunga  e breve durata , per giovani laureati e studenti universitari. Il tirocinio breve dura da 1 a 3 mesi, mentre quello di lunga durata, organizzato due volte l'anno, dura 5 mesi . Il tirocinio si svolgerà a Bruxelles, in una delle unità dell'EESC (ad esempio, risorse umane e finanza, logistica, contabilità, comunicazione e relazioni interistituzionali..).
Per la sessione autunnale (dal 16 settembre al 15 febbraio), il termine per l'invio delle candidature è il 31 marzo 2025
Per ulteriori informazioni, consulta la pagina delle FAQ 

Programma Blue Book Traineeship: tirocini alla Commissione europea 
Dal 17 febbraio sarà possibile presentare la propria candidatura per i tirocini Blue Book presso gli uffici della Commissione europea, per la sessione autunnale.
La Commissione europea propone 2 tipi di tirocinio: un tirocinio amministrativo o un tirocinio di traduzione presso la Direzione generale della traduzione (DGT), da svolgersi prevalentemente a Bruxelles, ma anche in Lussemburgo e in altre sedi in Europa.
Requisiti principali:
essere cittadini europei (alcuni posti sono riservati a cittadini di Stati terzi).
Essere in possesso di un titolo di laurea.
Avere una buona conoscenza di due lingue ufficiali dell'UE (una delle quali inglese, francese o tedesco).
Ulteriori info sui requisiti in questa pagina 
Durata del tirocinio: 5 mesi
Periodo di svolgimento del tirocinio: dall'inizio di ottobre 2025 alla fine di febbraio dell'anno successivo
Il tirocinio prevede un rimborso mensile di 1418,20 euro (+ copertura costi spese di viaggio, eventuali visti, e copertura assicurazione sanitaria).
Termine presentazione delle domande: 17 marzo 2025

Premio Carlo Magno per la gioventù 
Fino al 30 gennaio i giovani di età tra i 16 e i 30 anni possono candidarsi al Premio Carlo Magno per la gioventù, organizzato dal Parlamento europeo e dalla Fondazione del Premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana. I candidati, che devono essere cittadini o residenti di uno degli Stati membri UE, possono presentare domanda singolarmente o in gruppo, o con un'organizzazione.
Il Premio intende valorizzare i progetti, ideati dai giovani, con una forte impronta europea che contribuiscono alla promozione della democrazia.

Generation Italy, corsi di formazione gratuita con colloquio finale 
Generation Italy, fondazione no-profit, attraverso corsi di formazione gratuiti, intende diminuire il divario tra competenze richieste dalle aziende e competenze possedute da chi cerca lavoro.
I corsi sono di breve durata (dalle 3 alle 14 settimane) in base alle professioni e alle competenze richieste dalle imprese. Al termine dei corsi viene garantito almeno un colloquio di lavoro.
Non sono richiesti specifici titoli di studio. Per partecipare occorre avere tra 18 e i 29 anni (fino a 39 anni per i corsi di Addetto alle Vendite e fino a 45 anni per i lavori della transizione energetica)
Informazioni 


Rimani aggiornato, guarda la pagina "I NOSTRI COMUNICATI" e i nostri SOCIAL qui sotto