Newsletter Opportunità per il territorio e i cittadini

Newsletter Febbraio 2025

 

In evidenza
Bandi
Eventi
Opportunità Giovani

 

IN EVIDENZA


Torino, 25 febbraio 2025, ore 14.30-17.00. Città metropolitana di Torino, corso Inghilterra 7.
Infoday sul 2° Bando per microprogetti Interreg Alcotra Francia-Italia.

Locandina della giornata informativa del bando Alcotra 2025

Il 25 febbraio la Regione Piemonte, in collaborazione con la Città metropolitana di Torino, organizza un evento per presentare il 2° bando per microprogetti del Programma Interreg Francia-Italia ALCOTRA, aperto fino al 23 aprile 2025. 
Iscrizioni in questa pagina.
Informazioni sul 2° bando per microprogetti.


Progetto "Regione 4.7: disponibile uno strumento didattico per le scuole.

Logo del progetto Regione 4.7

E' on line il ToolKit didattico realizzato nell'ambito del progetto "Regione 4.7 – Territori per L'Educazione alla Cittadinanza Globale", a cui la Città metropolitana di Torino ha partecipato come partner, sostenuto da AICS e promosso dalla Regione Piemonte. Con questo strumento si intende diffondere e mettere a disposizione di insegnanti di tutta Italia i risultati del lavoro svolto nell'anno scolastico 2023/2024 da 50 scuole di ogni ordine e grado del Piemonte, insieme a operatori e operatrici di 11 associazioni socie del Consorzio delle Ong Piemontesi ETS, partner del progetto, e con l'accompagnamento scientifico del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Torino.


80° anniversario della Liberazione: bando per contributi a Comuni, Associazioni, Fondazioni e Musei

Immagine in bianco e nero delle persone in festa per la Liberazione, fonte: Istoreto Quest'anno si celebra l'80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo e la Città metropolitana di Torino investe 100mila euro per supportare i Comuni del suo territorio, le associazioni, le fondazioni, i musei che si impegnano per valorizzare nei prossimi mesi la storia locale di quel periodo.
Domande entro il 31 marzo 2025

 

Progetto Horizon Smile City, per la mobilità sostenibile

Foto di gruppo del partenariato

La Città metropolitana di Torino è partner del progetto europeo Smile City per una mobilità sostenibile, finanziato sul programma Horizon. Il progetto mira a integrare soluzioni sistemiche innovative che mirano a ridurre le emissioni di Co2 e promuovere l'economia circolare, attraverso l'uso di materiali riciclati nelle infrastrutture urbane.
Nei giorni scorsi si è tenuto a Roma il meeting di avvio del progetto, al quale hanno partecipato i tecnici della Direzione Trasporti e Mobilità sostenibile dell'Ente. Al progetto aderisce un grande partenariato europeo di 35 realtà, dove la Città metropolitana avrà un ruolo di primo piano con la realizzazione di un km di pista ciclabile, in asfalto gommato riciclato, delimitato da cordoli in gomma riciclata. Leggi l'articolo su Cronache 5/25.

BANDI


2° Bando per microprogetti Interreg Italia-Francia ALCOTRA
Fino al 23 aprile 2025 è aperto il il 2° bando per microprogetti per un importo complessivo di 1,5 milioni di euro.
I microprogetti sono un'opportunità per attori con minore esperienza di cooperazione, di presentare proposte per progetti transfrontalieri. Prevedono procedure semplificate e un budget limitato, compreso tra 25.000 e 75.000 euro.
Obiettivo dei microprogetti è favorire la partecipazione di nuovi attori: associazioni, beneficiari privati oltre che pubblici, con particolare attenzione alle piccole strutture che propongano azioni concrete nei territori più fragili o rivolte ai gruppi più vulnerabili.
Due 2 ambiti tematici: Educazione, formazione e bilinguismo e Turismo e cultura
Durata dei microprogetti: massimo 18 mesi dalla data indicata nella notifica della sovvenzione FESR.
Tasso di cofinanziamento del FESR: massimo 80% della spesa totale ammissibile.

Conferenza ESPON sulla ricerca territoriale: invito a manifestare interesse
La conferenza sulla ricerca territoriale ESPON- European Spatial Planning Observation Network , che si terrà il 4 giugno 2025, intende trovare nuove idee, prove e percorsi di ricerca che non sono ancora stati affrontati nell'ambito del programma ESPON 2030 e che potrebbero supportare i decisori politici a tutti i livelli con prove basate sulla scienza, sullo sviluppo e la coesione territoriale.
Ricercatori, consulenti ed esperti sono invitati a presentare una manifestazione di interesse sotto forma di abstract, evidenziando i punti salienti di un lavoro di ricerca territoriale.
Candidature entro il 28 febbraio 2025


BandoCiviCo25, Innovazione civica e cittadinanza attiva per il bene comune
CiviCo25, un bando aperto a imprese sociali, enti del terzo settore, e gruppi, anche senza riconoscimento giuridico, gestiti interamente da persone under 29.
Se almeno il 60% del team è under 25 e c'è un buon equilibrio di genere, si ha un vantaggio nella selezione.
Partecipare a questa iniziativa non significa solo ricevere un supporto economico, ma anche far parte di un percorso di crescita e formazione.
1. Supporto finanziario: le organizzazioni selezionate riceveranno una liberalità compresa tra i 5.000 e gli 8.000 euro. Per le organizzazioni informali il contributo sarà di 5.000 euro, per quelle strutturate di 8.000. Questa liberalità vi consentirà di rafforzare il vostro progetto, facilitandone la crescita e il raggiungimento di nuovi obiettivi.
2. Accompagnamento e formazione.
3. Creazione di una rete.
4. Partecipazione alla Summer School di Fondazione Finanza Etica.
Candidature entro il 17 marzo 2025.

Premi Capitale Verde Europea e Foglia Verde Europea 2027
La Commissione europea invita le città europee impegnate nella sostenibilità a candidarsi per le edizioni 2027 dei premi Capitale Verde Europea e Foglia Verde Europea. Questi premi riconoscono l'impegno delle città europee che riducono il loro impatto ambientale locale e globale e migliorano la qualità della vita dei loro abitanti.
Le città con oltre 100.000 abitanti possono partecipare al premio Capitale Verde Europea, mentre le città con più di 20.000 abitanti possono candidarsi per il premio Foglia Verde Europea.
La scadenza per la presentazione delle candidature è il 15 aprile 2025.

Pubblicato il bando DAPHNE
Bando gestito dalla Direzione Generale Giustizia della Commissione europea, rientra nello strand sul contrasto alla violenza di genere previsto dal Programma CERV – Cittadini, Diritti, Uguaglianza, Valori. L'obiettivo del bando è contrastare la violenza sulle donne e sui minori, attraverso la prevenzione e la difesa delle vittime di violenza, e supportando attivamente le politiche menzionate nel bando.
Possono partecipare: Enti pubblici e privati no-profit, comprese organizzazioni internazionali e le Autorità pubbliche, a livello locale, regionale o nazionale (obbligatorie per la priorità 4).
Candidature entro il 7 maggio 2025.

Programma Europa Creativa: Bando Cultura
Pubblicato il bando 2025 sui progetti di cooperazione europea di Europa Creativa. Il bando è dedicato a progetti con una forte dimensione a livello internazionale e un valore aggiunto europeo, che coinvolgono organizzazioni di qualsiasi dimensione.
I progetti devono rispondere a uno degli obiettivi specifici di seguito indicati:
Creazione e circolazione transnazionale, ovvero rafforzare la creazione e la circolazione transnazionali di opere e artisti europei.
Innovazione, ovvero migliorare la capacità dei settori culturali e creativi europei di coltivare talenti, innovare, prosperare e generare posti di lavoro e crescita.
I progetti (di piccola, media e larga scala) possono riguardare tutti i settori della cultura e creatività ad esclusione dell'audiovisivo. Possono candidarsi enti pubblici o privati legalmente costituiti in uno dei 27 stati membri dell'UE e nei paesi partecipanti al Programma Europa Creativa.
Il coordinatore del progetto deve essere legalmente costituito da almeno 2 anni alla data di scadenza del bando. È possibile presentare una sola candidatura come coordinatore di progetto per una delle tre scale di cofinanziamento.
Candidature entro il 13 maggio 2025.


EVENTI E INIZIATIVE


21 febbraio Giornata internazionale della lingua madre 
Torino, Palazzo Nuovo - via Sant'Ottavio 20, Sala Lauree dedicata a Benvenuto Terracini
In occasione della Giornata internazionale della lingua madre, proclamata nel 1999 dalla Conferenza Generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, si terrà un evento presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell' Università degli Studi di Torino per presentare i lavori di ricerca dedicati alla tutela e conoscenza delle lingue minoritarie in Italia. La giornata, curata da Chambra D'òc, rientra nel progetto per la tutela e la valorizzazione delle minoranze linguistiche del nostro territorio che Città metropolitana di Torino promuove nell'ambito della legge 482/1999.

24 febbraio, 10.00-11.30 on line
Webinar sul Bando "Coinvolgimento e Partecipazione dei Cittadini" 2025
Webinar organizzato dal Punto di Contatto Nazionale CERV Italia, per presentare le principali caratteristiche del bando Coinvolgimento e Partecipazione dei Cittadini 2025: obiettivi, priorità, criteri di eleggibilità e attività finanziabili.

Mostra fotografica "1925-2025 Payne e Leavitt - Due astronome, un centenario"- Cortile del Rettorato dell'Università di Torino, via Po 17
Inaugurata lo scorso 29 gennaio, la mostra si potrà visitare sino al 29 marzo nel cortile del Rettorato dell'Università di Torino. Celebra le straordinarie figure di Cecilia Payne e Henrietta Leavitt, due scienziate dello Harvard College Observatory che, con le loro ricerche, hanno segnato una svolta nella storia dell'astrofisica. cento anni fa, nel 1925, due loro scoperte hanno rivoluzionato la comprensione dell'Universo: grazie a Cecilia Helena Payne abbiamo capito di cosa sono fatte le stelle e grazie a Henrietta Swan Leavitt che la nostra galassia, la Via Lattea, è solo una tra miriadi di galassie. Approfondisci su Cronache 6/2025.

20-21 marzo
Incontro di networking – "Sfide chiave per l'aumento del ripristino della natura nell'UE: imparare dall'esperienza LIFE"
L'incontro online utilizzerà l'esperienza acquisita attraverso l'attuazione di 15 progetti LIFE per presentare e discutere soluzioni volte al potenziamento del ripristino della natura nell'UE. Si concentrerà su tre temi strategici fondamentali per il successo delle iniziative di ripristino della natura: 1 Trasferimento di conoscenze e creazione di capacità, 2 Accesso alla terra, 3 Mobilitazione di altri settori.

27 marzo 2025, Venezia e on line dalle ore 15.00 alle ore 16.30
Talk: "Come costruire (provvisoriamente) il futuro. Sostenibilità come scommessa"
I TALKS sono una modalità agile di comunicazione scientifica e formativa sul tema della sostenibilità. In particolare, i temi affrontati riguardano tutte le dimensioni della sostenibilità (economica, ambientale, sociale) e intendono mantenere alta l'attenzione sulla necessità di un'analisi attenta delle singole problematiche, poste in campo dalle emergenze del tempo storico.

27 maggio, Vienna e on line
Interreg Central Europe: conferenza "From Results to Impact: Cooperation Takes Synergies Forward"
Nell'ambito del programma Interreg Central Europe, si terrà l'incontro "Dai risultati all'impatto: la cooperazione porta avanti le sinergie", un evento per discutere come rafforzare l'impatto dei finanziamenti Interreg e valorizzare i risultati ottenuti.

16-18 giugno 2025, Rimini
7ª Conferenza Europea sull'Adattamento ai Cambiamenti Climatici (ECCA2025) 
La 7ª ECCA2025, evento biennale che si svolge per la prima volta in Italia, coinvolge gli Stati membri europei e i membri associati per uniformare i programmi nazionali e creare sinergie nella lotta ai cambiamenti climatici. Con il tema "Adattamento più intelligente, più rapido e più sistemico in Europa", l'evento presenterà soluzioni innovative, creerà collegamenti tra ricerca e pratica e promuoverà nuove collaborazioni. Ulteriori informazioni 

OPPORTUNITÀ per i GIOVANI


Ministero degli Affari Esteri, bando per 351 tirocini curriculari
.

Il bando prevede l'attivazione di 351 tirocini curriculari presso Ambasciate, Consolati, Rappresentanze permanenti e Istituti di cultura d'Italia all'estero. Il periodo di svolgimento del tirocinio va dal 19 maggio 2025 al 18 agosto 2025. Il bando è il risultato della collaborazione fra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) e le Università Italiane, attraverso l'apporto organizzativo della Fondazione CRUI-Conferenza dei Rettori delle Università italiane.
La scadenza per la presentazione delle candidature: 27 febbraio 2025, ore 17:00

Premio GiovedìScienza, 14ª edizione
Vetrina dell'eccellenza scientifico-tecnologico della ricerca italiana, il Premio intende riconosce il lavoro di ricercatrici e ricercatori under 35 che che abbiano ottenuto risultati rilevanti dal punto di vista scientifico-tecnologico operando in un Ente di Ricerca italiano e che parallelamente abbiano dimostrato competenza nella diffusione di tali conoscenze al grande pubblico.
Candidature entro il 3 marzo 2025.

Tirocini retribuiti alla Commissione europea: presentazione domande per la sessione di ottobre 2025
Il programma Blue Book Traineeship è un tirocinio retribuito di cinque mesi offerto dalla Commissione Europea, che offre ai giovani laureati di tutto il mondo un'esperienza pratica nell'elaborazione delle politiche e nell'amministrazione dell'UE.
I tirocinanti lavorano in un ambiente multiculturale, sviluppano competenze professionali e acquisiscono conoscenze sulle operazioni delle istituzioni dell'UE.
I tirocini possono svolgersi presso alcune sedi di lavoro in Belgio come Bruxelles, Lussemburgo ma anche presso le Delegazioni (ad esempio a Roma e Milano) e le Rappresentanze. I tirocinanti non possono scegliere il luogo di assegnazione.
Requisiti generali:
Cittadinanza di uno stato membro dell'Ue o di uno stato candidato.
Aver completato il primo ciclo di un corso di istruzione universitaria e aver ottenuto una laurea di primo livello (laurea triennale) o un titolo equivalente, entro il termine ultimo previsto per la presentazione delle candidature.
Non aver svolto un altro tirocinio per più di 6 settimane in una delle Istituzioni europee.
Durata: il tirocinio inizia a ottobre 2025 e termina alla fine di febbraio 2026.
Candidature entro il 17 marzo 2025 alle 10:00 (ora di Bruxelles).


EURES - European Employment Services: giornate di reclutamento
Di seguito alcune date di reclutamento Eures, che si terranno a Torino:
11 marzo 2025 HOLIDAY SYSTEM per la ricerca di personale per diverse posizioni lavorative in campi estivi per bambini e ragazzi in Italia e all'estero. L'incontro si terrà presso l'Agenzia Piemonte Lavoro, via Amedeo Avogadro 30.
12 marzo 2025 SELECT S.R.L. ricerca addetti/e alla produzione del gelato, banconisti/e e camerieri/e per diverse sedi in Germania. L'incontro si terrà presso il CENTRO PER L'IMPIEGO DI TORINO NORD, Via Bologna 153, Torino, alle ore 14.30.
Informazioni
20 marzo 2025. Il turismo europeo cerca personale
Ottava edizione dell'European Job Days "Seize the Summer 2025", l'evento EURES europeo di reclutamento dedicato al settore turistico e dell'ospitalità, che si svolgerà in modalità digitale.
Informazioni

Tirocini alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea
I tirocini nei servizi della Corte di Giustizia UE si svolgono presso: le direzioni della Traduzione, Ricerca e Documentazione, Comunicazine, Protocollo e delle visite, il consigliere giuridico per le questioni amministrative, la cancelleria del Tribunale e la direzione dell'Interpretazione.
Dove: a Lussemburgo
Durata: 5 mesi, dal 16 settembre al 15 febbraio 2026 (eccetto i tirocini presso l'interpretazione, della durata da dieci a dodici settimane,)
Requisiti: laurea in giurisprudenza o scienze politiche (con indirizzo prevalentemente giuridico) o Diploma d'interprete di conferenza (per i tirocini presso la Direzione dell'interpretariato)
Buona conoscenza della lingua francese
Termine presentazione delle domande: 15 aprile 2025

Rimani aggiornato, guarda la pagina "I NOSTRI COMUNICATI" e i nostri SOCIAL qui sotto