IN EVIDENZA
15-19 maggio 2025.
La Città metropolitana al Salone del libro: stand con il Comune e lo spazio per la biblioteca

Da giovedì 15 maggio a lunedì 19 maggio, si terrà al Lingotto Fiere Torino la 37ª edizione del Salone Internazionale del Libro sul tema "Le parole tra noi leggere".
La Città metropolitana di Torino, insieme alla Città di Torino, vi aspetta nello stand istituzionale al padiglione 1, accanto alla famosa Torre dei Libri di Francois Confinò.
Inoltre, nello spazio dedicato alle Biblioteche, saremo presenti per illustrare la nostra Biblioteca di storia e cultura del Piemonte che ha sede a Palazzo Cisterna .
Scopri tutti gli eventi e gli incontri di questa edizione
Progetto Horizon Distender: si conclude il percorso della Città metropolitana di Torino
Con il workshop dedicato a strategie e strumenti per la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici, si conclude il percorso della Città metropolitana di Torino nell'ambito del progetto Horizon "Distender", iniziato il 1° giugno 2023. Il progetto, co-finanziato dal programma europeo Horizon, ha sviluppato strumenti e strategie concretamente attuabili e solide per la mitigazione e l'adattamento alle conseguenze dei cambiamenti climatici, da adottare nei territori dei casi studio e da replicare in tutte le aree interessate da tali fenomeni. La Città metropolitana di Torino è stata scelta come dei uno dei cinque casi di studio (insieme all'area Nord-Est dei Paesi Bassi, all'Austria, alla regione Dehesas in Spagna, alla regione Montados e alla città di Guimaraes in Portogallo) selezionati per testare l'approccio olistico, sviluppato dal progetto Distender, in risposta a specifici rischi climatici. La valutazione costi-benefici, gli scenari socio-economici e climatici locali, la valutazione del rischio e della vulnerabilità sono componenti chiave del "Sistema di Supporto alle decisioni di DISTENDER", che aiuterà i decisori politici a sfruttare al meglio le conoscenze, gli strumenti e le raccomandazioni generate dal progetto e da replicare ulteriormente.
Leggi l'articolo su Cronache n. 17 del 2025
21-28 maggio 2025. Save the date: Corso di formazione, tematiche emergenti nei processi di pianificazione e valutazione ambientale.
La Città metropolitana di Torino e il Politecnico di Torino (PoliTO-DIST), nei giorni 21 e 28 maggio 2025, organizzano un corso finalizzato a fornire le basi per l'aggiornamento professionale in materia di processi di valutazione ambientale e tipi di interventi coerenti con misure di compensazione ambientale. Il corso è rivolto a funzionari pubblici e professionisti iscritti agli ordini degli architetti, pianificatori paesaggisti e conservatori, ingegneri, agronomi e forestali, agrotecnici laureati, periti agrari e geometri.
Aggiornamenti a breve in questa pagina
Prosegue il progetto di formazione rivolto a giovani amministratori e amministratrici per sostenerli nel loro impegno sugli obiettivi dell'Agenda per lo sviluppo sostenibile. Il corso si articola in sei sabati a partire dal 10 maggio ed è gratuito (contributo della Regione Piemonte e fondi del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale). È realizzato dalla Città metropolitana di Torino in partenariato con i comuni di Avigliana, Chieri, Collegno, Ivrea.
Gli amministratori e amministratrici under 35 o di nuova nomina che si iscrivono al corso, dovranno partecipare al 1° incontro del 15 aprile per la presentazione delle tematiche del corso e ad almeno altri due incontri. Iscrizioni al seguente link https://bit.ly/comunitaterritoriresilienti
BANDI
Bando life 2025
L'uscita del bando del programma LIFE è prevista per il 24 aprile 2025. Tutte le informazioni sulla modalità di presentazione delle candidature e sul bando, saranno disponibili sul sito dell'Agenzia esecutiva per il clima, le infrastrutture e l'ambiente (CINEA). La scadenza di presentazione delle proposte progettuali per i progetti d'azione standard è prevista per il 23 settembre 2025 .
Bando Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE)
Il MASE ha recentemente pubblicato un Avviso Pubblico per sostenere iniziative progettuali che contribuiscono al processo di attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. L'Avviso si rivolge a enti e organizzazioni no-profit con sede in Italia - associazioni, fondazioni, università ed enti di ricerca - le cui attività siano dedicate in via prioritaria ai temi connessi allo sviluppo sostenibile.
Le proposte progettuali devono focalizzarsi sulla programmazione e realizzazione di attività rivolte a favorire la conoscenza e il dibattito, la partecipazione degli attori non statali e delle giovani generazioni, il reciproco apprendimento e il networking. Le istanze contenenti le proposte progettuali dovranno pervenire entro e non oltre il 20 maggio 2025 ore 23.59 (ora italiana).
Settimane della Scienza 2025: aperta la call per aderire
Aperta la call per le Settimane della Scienza 2025, che si svolgeranno nei mesi di maggio e giugno.
Le Settimane della Scienza, ideate e organizzate dall'Associazione CentroScienza, hanno lo scopo di avvicinare il pubblico alla scienza e ai suoi protagonisti attraverso una serie di eventi e iniziative, che rafforzano la capacità di fare sistema permettendo agli Enti coinvolti di beneficiare delle reciproche competenze.
Fino a venerdì 18 aprile 2025, è possibile aderire, segnalando le attività che si intendono realizzare nei mesi di maggio e giugno 2025, quali mostre, porte aperte e visite guidate, caffè scientifici, conferenze, spettacoli e laboratori scientifici e/o culturali etc.
Tutti i dettagli e i materiali richiesti su https://www.centroscienza.it/settimanedellascienza/
Empowering Women in Agrifood (EWA): Call 2025
Il programma Empowering women in agrifood mira a colmare il divario di genere nell'imprenditoria agroalimentare. Il bando sostiene le imprenditrici che operano nel settore agroalimentare, con un finanziamento fino a 12.000 euro, comprese le sovvenzioni di partecipazione e le sovvenzioni per il premio finale (fino a 10.000 euro).
Per oltre 6 mesi (da giugno a novembre 2025), le partecipanti selezionate prenderanno parte a un programma intensivo che offre:
- Formazione per rafforzare le competenze imprenditoriali;
- Tutoraggio individuale da parte di professionisti esperti;
- Opportunità di networking per entrare in contatto con l'ecosistema agroalimentare;
Candidature entro il 25 maggio 2025
Fondo per la Repubblica Digitale: lancio del bando "vIvA"
"vIvA", il nuovo bando cofinanziato dal Fondo per la Repubblica Digitale e da da Google.org, mira a rafforzare le competenze digitali in Intelligenza Artificiale (IA), attraverso una budget complessivo di 2.600.000 euro, con l'intento di offrire le opportunità dell'Intelligenza Artificiale anche alle fasce più vulnerabili della società.
Le proposte progettuali devono prevedere percorsi di formazione in IA, tra cui la partecipazione al programma "Elements of AI for business" e moduli specialistici dedicati all'applicazione delle tecnologie di Intelligenza Artificiale in questi settori. Possono partecipare soggetti pubblici, privati senza scopo di lucro e aziende.
I progetti candidati potranno ottenere un finanziamento compreso tra i 200.000 e i 300.000 euro. Candidature entro le ore 13:00 del 12 giugno 2025.
Bando "Gemellaggi di città"
Il bando è gestito dall' Agenzia esecutiva per l'Istruzione e la cultura- EACEA e rientra nello strand sul coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini previsto dal Programma CERV Programma Cittadini, uguaglianza, diritti e valori. Il bando sostiene progetti, occasione di impegno e partecipazione civica a livello europeo, che promuovono comprensione reciproca, inclusione e diversità culturale.
Il bando, aperto il 9 aprile, scadrà il 17 settembre 2025 alle ore 17.00.
Nuova edizione del Bando SWITCH
Il bando sostiene la trasformazione digitale del settore attraverso pianificazione strategica, sviluppo delle competenze e ibridazione con il comparto tecnologico. Gli enti culturali di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta potranno candidarsi fino al 26 giugno prossimo.
Bando Starter, Fondazione Compagnia di San Paolo
Il bando sostiene enti e istituzioni culturali attive in Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, al fine di sviluppare produzioni culturali e creative, capaci di alimentare la riflessione critica e il dibattito pubblico sulle grandi sfide del presente. Gli enti e istituzioni culturali possono candidarsi singolarmente o in partenariato, presentando progetti che coinvolgano artisti e creativi, sia nazionali che internazionali, insieme ad almeno un esperto in ambito ambientale o climatico.
Starter mira ad attivare le comunità sui temi ambientali, valorizzando il ruolo del settore culturale nella diffusione di messaggi innovativi e intergenerazionali, favorendo la ricerca, la sperimentazione e la produzione transdisciplinare. Candidature entro il 15 luglio 2025.
EVENTI E INIZIATIVE
Serie di webinar sul ripristino della natura urbana: strategie pratiche
Hai un piano o un progetto di ripristino della natura urbana in atto? Vorresti rendere più verde la tua città? Vorresti condividere idee e essere ispirato da altri comuni?
La Greening Cities Partnership ospita una serie di webinar a supporto del Regolamento UE sul ripristino della natura. La serie è progettata per urbanisti, decisori politici e professionisti dell'ambiente, offrendo approfondimenti di esperti e strategie pratiche per il ripristino degli ecosistemi urbani. Prossimi incontri:
• 22 aprile – Come sviluppare una Roadmap municipale per il ripristino dell'ecosistema urbano.
• 7 maggio – Regolamenti edilizi per il ripristino dell'ecosistema urbano.
• 14 maggio – Politiche per il ripristino dell'ecosistema urbano su terreni di proprietà comunale.
• 28 maggio – Coinvolgimento di cittadini e aziende per il ripristino dell'ecosistema urbano.
29-30 aprile, Riga (Lettonia) e online
Forum sulla mobilità culturale 2025
Il Forum sulla mobilità culturale, organizzato dalla rete On the Move, quest'anno si incentra sul tema: "rivisitare la mobilità internazionale dei giovani e degli emergenti nel mondo dell'arte".
Il Forum promuove il dialogo critico sui percorsi futuri per i giovani artisti emergenti e i professionisti della cultura, offrendo prospettive su come la mobilità internazionale, l'inclusività e la sostenibilità possano essere reinventate per un settore artistico e culturale resiliente. La partecipazione è gratuita. Il Forum è cofinanziato dall'Unione Europea, nell'ambito del progetto New Solidarities (2025-2028).
6 maggio 2025 Neutralità climatica: evento online
Come possono i territori effettuare una transizione efficace verso la neutralità climatica?
Partecipa all' evento, "Territori sulla strada per la neutralità climatica", per esplorare strategie innovative e best practice.
7-23 maggio Festival dello Sviluppo Sostenibile
Il Festival è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all'Italia di attuare l'Agenda 2030 delle Nazioni unite e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). Il Festival è animato da iniziative diverse: convegni, presentazioni di libri, mostre, film e molto altro, vai alla pagina dedicata per conoscerle.
20-21 maggio 2025 Info Days Horizon Europe Cluster 6
Il programma Horizon Europe organizza due giornate informative on line sul Cluster 6 - cibo, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente-, per presentare il Programma di lavoro per il 2025, acquisire approfondimenti sul contesto politico e ricevere indicazioni su come elaborare proposte di successo.
4 giugno 2025, on line
Conferenza del Programma ESPON 2030 sulla ricerca territoriale
Il programma European Spatial Planning Observation Network - ESPON, terrà una conferenza di alto livello su "Nuove vie di ricerca per lo sviluppo territoriale e la coesione in Europa"
OPPORTUNITÀ per i GIOVANI
Contest fotografico "Environment&Me"
L'Agenzia europea dell'Ambiente ti invita a raccontare la storia del tuo legame con l'ambiente e mostrare il tuo talento fotografico nell'edizione 2025 del concorso annuale "Environment&Me".
Attraverso il tuo obiettivo, potrai mostrare il tuo punto di vista sul viaggio del nostro pianeta verso un futuro sostenibile: che tu catturi paesaggi mozzafiato, degrado ambientale, momenti di trasformazione innovativa o le piccole ma potenti azioni individuali, le tue foto aiuteranno a raccontare la storia del nostro futuro comune.
Come partecipare? Seleziona i tuoi scatti migliori (massimo 5) e inviali online in una o più categorie entro il 30 maggio 2025.
Corte dei Conti Europea: programma di tirocini per universitari e neolaureati
La Corte dei conti europea organizza ogni anno due sessioni di tirocini in diversi ambiti di interesse: audit, traduzione, comunicazione, relazioni istituzionali, bilancio, contabilità, servizi legali, amministrazione generale, gestione delle biblioteche, relazioni internazionali, informatica e intelligenza artificiale.
Requisiti:
essere cittadini dell'UE in possesso di un diploma riconosciuto di livello universitario o aver completato almeno quattro semestri di studi universitari in un settore di interesse per la Corte;
avere un'ottima conoscenza di una lingua ufficiale dell'UE e una conoscenza soddisfacente di una seconda;
non aver lavorato per un'istituzione, un organo o un'agenzia dell'UE in alcuna veste, nemmeno come tirocinante.
Durata: 6 mesi
Retribuzione: 1600 euro al mese, oltre ad un rimborso delle spese di viaggio sostenute all'inizio e alla fine del tirocinio.
Date di inizio: 1º ottobre 2025
Candidature entro il 31 maggio 2025.
Volontariato europeo in Spagna per 12 mesi
Obre't'ebre, è un'organizzazione che coordina 10 differenti progetti nelle Terres de l'Ebre e nell'Ajuntament de Tortosa; al momento è alla ricerca di un volontario/a per 12 mesi (da ottobre 2025 a ottobre 2026) per ognuno dei 10 progetti. I volontari saranno impegnati in diversi ambiti lavorativi: salvaguardia dell'ambiente, pari opportunità, impegno a favore dei più vulnerabili, recupero di beni di seconda mano, sviluppo culturale delle città.
In questa pagina puoi trovare i progetti, i requisiti e le condizioni per lo svolgimento del volontariato.
EURES Job Days
Eures - EURopean Employment Services, la rete europea dei servizi per l'impiego coordinata dalla Commissione europea, è il punto di incontro tra candidati qualificati e opportunità di lavoro, nei paesi europei. Se pensi di trasferirti in un altro paese dell'Unione europea, troverai un elenco di giornate informative in tutta Europa sul portale EURES
Youth4Regions: programma per aspiranti giornalisti
Fino al 7 luglio 2025 i cittadini dell'UE o di paesi limitrofi, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, possono presentare la candidatura per la 9ª edizione di Youth4Regions, il programma di formazione per aspiranti giornalisti della Commissione europea.
Requisiti:
Essere interessati alle politiche di coesione dell'Ue, in particolare in riferimento alla propria regione;
Formazione o esperienza in ambito giornalistico (studenti in corso, neolaureati da non più di 2 anni, candidati con massimo 2 anni di esperienza);
Essere disponibili nel periodo dall'11 al 17 ottobre 2025.
I candidati possono presentare la propria candidatura in una delle tre categorie seguenti:
1. Giornalismo generale: un breve articolo (2500 - 6250 caratteri),
2. Fotogiornalismo: un reportage fotografico (tre immagini),
3. Giornalismo video: un breve reportage video (2 - 3 minuti).
I partecipanti selezionati riceveranno una formazione pratica a Bruxelles (tra cui esperienza in sala stampa e visita esclusiva alle istituzioni dell'Unione europea) .
Viaggio, vitto e alloggio e spese di viaggio sono a carico della Commissione europea.
Città italiana dei Giovani 2025
Catania è stata nominata la Città italiana dei Giovani 2025. Questo premio riconosce le città italiane che attuano progetti orientati alle esigenze e alle aspettative delle giovani generazioni, riconoscendo il loro ruolo centrale nei processi di innovazione e sviluppo dei territori. Catania si è impegnata a valorizzare le competenze giovanili attraverso il dialogo tra istituzioni, imprese e territorio, promuovendo l'imprenditorialità, l'inclusione sociale e la trasformazione digitale, mediante la creazione di hub tecnologici. Pisa e Torino, erano le altre 2 città finaliste, che hanno presentato progetti capaci di favorire la partecipazione dei giovani ai processi decisionali, attraverso lo sviluppo di politiche innovative e al protagonismo dell'associazionismo giovanile.
Rimani aggiornato, guarda la pagina "I NOSTRI COMUNICATI" e i nostri SOCIAL qui sotto