Europe Direct

ASOC - A SCUOLA DI OPEN COESIONE


EUROPE DIRECT TORINO PARTECIPA ALL'INIZIATIVA " A SCUOLA DI OPEN COESIONE"
Il monitoraggio civico dei fondi pubblici per le scuole secondarie di secondo grado
ASOC p


Come vengono spesi i fondi pubblici sul territorio? Lo migliorano? E attraverso quali progetti?
A Scuola di OpenCoesione è un'iniziativa rivolta a studenti e docenti di istituti secondari di secondo grado che consente, attraverso l'analisi di informazioni e "open data" pubblicati sul portale OpenCoesione, di partecipare attivamente alla verifica e alla discussione sull'efficacia dei fondi pubblici spesi sul proprio territorio.
Le ultime edizioni

Nel 2024, gli studenti e le studentesse dell'Istituto Avogadro di Torino hanno partecipato come "Team OpenAVO" all'edizione 2023/2024 di A Scuola di OpenCoesione, incentrando il loro interesse sulla mobilità sostenibile. Hanno monitorato il progetto Biciplan 6 della città di Torino e, grazie a questa esperienza, sono anche riusciti ad aprire nella loro scuola una ciclofficina. Inoltre, grazie al bando della Bloomberg Foundation e del Comune di Torino, potranno adeguare il parcheggio bici con la posa di nuove rastrelliere. Al termine del percorso di monitoraggio civico hanno ricevuto il premio offerto dal Senato della Repubblica. 

Scopri il monitoraggio del team OpenAVO: clicca qui!

Nel 2025, invece, gli studenti e le studentesse del Liceo Gioberti di Torino hanno partecipato al progetto A Scuola di OpenCoesione con il nome "Team RifuGioberti", accompagnati di Europe Direct Torino. Il loro viaggio di monitoraggio civico si è concentrato sul progetto Housing Cappel Verde, un centro di accoglienza per donne e bambini in situazione di vulnerabilità, finanziato dai fondi di coesione e gestito dalla Cooperativa Animazione Valdocco su affidamento del Comune di Torino. Un momento chiave del percorso sono stati gli incontri con l'Assessore alle Politiche sociali Jacopo Rosatelli e con il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, che hanno fornito spunti preziosi sull'impatto e sulle sfide del progetto. 

Scopri il monitaggio del team RifuGioberti: clicca qui!

I giovani cittadini monitoranti hanno prodotto un report dettagliato sulla piattaforma Monithon, evidenziando i punti di forza e le criticità del progetto. Inoltre, hanno avanzato alcune proposte concrete e suggerimenti per migliorarlo: ad esempio, coinvolgere dei volontari nelle attività coi bambini, l'uso del Service Learning, organizzare gite e passeggiate o per far conoscere meglio la città e il quartiere alle beneficiarie del progetto, la donazione di giocattoli per i bambini.

Grazie al percorso ASOC, gli studenti possono toccare con mano il ruolo dei fondi europei nella costruzione di una società più equa e inclusiva. Un'esperienza formativa che lascia il segno e stimola la cittadinanza attiva!