Progetto Strada dei vigneti alpini
WP 3.2 - 4.2
Sensibilizzazione, formazione e coinvolgimento degli attori e degli ambasciatori
Numerose azioni di sensibilizzazione e formazione sono state condotte con il proposito di condividere e diffondere le conoscenze sul patrimonio paesaggistico, enologico e storico della destinazione turistica ai protagonisti dei settori viticolo e turistico, agli amministratori e ai giovani.
Viticoltori, sommelier, cantinieri, operatori del turismo, artigiani, politici locali e studenti sono stati coinvolti in incontri, seminari e occasioni di condivisione delle esperienze locali e transfrontaliere per la diffusione e l'appropriazione della cultura dell'accoglienza.
Inoltre, attraverso l'offerta di "educational", operatori del turismo sono stati sensibilizzati ad una maggiore conoscenza e consapevolezza delle risorse della regione.
- Attività svolte in Città metropolitana di Torino
- Condivisione con tecnici e amministratori comunali torinesi dei risultati degli studi sul paesaggio vitato (pdf 1220 KB)
- Attività di sensibilizzazione, formazione e coinvolgimento e animazione delle communities del territorio nella Città metropolitana di Torino (pdf 2170 KB)
- Viaggio-studio di produttori torinesi alla conoscenza della realtà vitivinicola in Savoia (pdf 284 KB)
- Il Nebbiolo che non ti aspetti: le diverse espressioni del vitigno nei territori torinesi e valdostani, attività formativa rivolta ai produttori (pdf 152 KB) realizzato dalla Città metropolitana di Torino in collaborazione con la Regione Autonoma Valle d'Aosta e il Comune di Donnas
- Corso di aggiornamento professionale rivolto agli accompagnatori naturalistici (pdf 428 KB) operanti in Città metropolitana di Torino
- Conservazione e recupero dei paesaggi viticoli alpini (pdf 1130 KB), corso di aggiornamento professionale per Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Dottori Agronomi e Forestali operanti in Città metropolitana di Torino e Valle d'Aosta, riconosciuto dai rispettivi Ordini
- Svolgimento di un percorso di animazione, informazione e formazione degli operatori turistici, delle realtà associative e delle amministrazioni del territorio del Pinerolese e delle Valli Valdesi orientato a favorire la costituzione di un consorzio turistico
- Viticoltura eroica e i paesaggi terrazzati: il caso Carema (pdf 655 KB), convegno organizzato dal Comune di Carema in occasione della Festa dell'Uva e del Vino 2017, durante il quale è stato illustrato il progetto Strada dei vigneti alpini
- Attività svolte in Valle d'Aosta
- Attività svolte in Savoia
Version en français