Dal 15 al 19 maggio, Torino si trasformerà nella capitale mondiale della cultura, ospitando la XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro.
Con oltre 2.000 eventi al Lingotto e più di 500 sul territorio, grazie al Salone Off, 137.000 metri quadrati di spazio espositivo, 700 stand, 51 sale e 220 ore di laboratori, questa edizione si preannuncia come un evento da record. Il tema scelto per questa edizione, come già annunciato mesi fa, è "Le parole tra noi leggere", verso di Eugenio Montale e titolo del romanzo di Lalla Romano vincitore del Premio Strega nel 1969, a evocare la possibilità di un incontro, il tentativo di aprirsi e conoscersi attraverso le parole. La Regione Campania e i Paesi Bassi saranno gli ospiti d'onore, portando con sé la loro ricca tradizione letteraria e culturale. Al Salone del Libro si ripropongono, inoltre, le sezioni parallele, ognuna incentrata su tematiche di rilievo, mentre la direzione artistica e la conduzione degli incontri sono affidate a figure di spicco del mondo letterario e artistico, che hanno ideato un ricco programma di appuntamenti. Quest'anno, si aggiunge una nuova sezione, portando il totale a otto: "Crescere", curata dallo psicoterapeuta Matteo Lancini.
Con lo sguardo sempre rivolto al territorio, ai fermenti culturali e sociali che vi insistono – a cui si aggiunge la vocazione alla sperimentazione – il Salone Off 2025 ripropone la formula consolidata che ne ha caratterizzato l'attività in tutti questi anni, costituendone il segno distintivo: il dialogo, la co-progettazione con i diversi soggetti impegnati sul fronte della promozione del libro e della lettura, l'accoglienza delle proposte più vivaci e interessanti delle realtà istituzionali e associative a matrice culturale.
Anche quest'anno la Città di Torino e la Città metropolitana di Torino condivideranno lo stand istituzionale al padiglione 1 proprio accanto alla iconica Torre dei libri di Francois Confino. Uno spazio per presentare il territorio ed ospitare dibattiti e incontri che, anche quest'anno, saranno tradotti nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) per consentire la migliore fruizione ai sordi segnanti: appuntamenti quindi accessibili ai disabili sensoriali grazie all'impegno di Anna Di Domizio, interprete LIS, un punto di riferimento nel raccontare l'arte della comunicazione visiva, e delle sue colleghe.
La Città metropolitana di Torino dedicherà spazio in particolare alle celebrazioni per l'80° della Liberazione ospitando sia le voci dei ragazzi rientrati dal viaggio della memoria a Cracovia e Auschwitz, sia i progetti della Valle di Susa e della Val Chisone. Si presenteranno le guide del buon vivere in Canavese e il libro in lingua francoprovenzale sui cammini della Valle di Susa, mentre gli studenti di Pinerolo porteranno il loro ebook sui classici latini.
Nel padiglione 2, accanto all'Arena Piemonte, sarà allestito uno spazio dedicato alle Biblioteche piemontesi e alle Civiche comunali. La Città metropolitana sarà presente con un desk dedicato alla Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte di Palazzo Cisterna intitolata a Giuseppe Grosso. Un'occasione importante per far conoscere l'istituzione custode di un immenso patrimonio culturale.
I nostri eventi:
Giovedì 15 maggio h. 15.30
MEMO4EU
Viaggio della Memoria europea
Con Mohamed Aly, Luca Conforti e Jacopo Suppo
Modera Alba Garavet
In collaborazione con Associazione Spostiamo Mare e Monti e Europe Direct Torino.
I ragazzi che hanno partecipato al progetto raccontano la visita al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, l'ex ghetto nazifascista di Cracovia e il Museo Storico-Fabbrica di Oskar Schindler
Venerdì 16 maggio h. 11.45
Orazio, Catullo e l'editoria piemontese oggi
Con Alberto Giachino, Chiara Povero, Igor Sciavolino,Giampaolo Verga, Cristiana Voglino
Modera Andrea Garavello
In collaborazione con Liceo Classico "G. F. Porporato" di Pinerolo.
Gli studenti del Liceo Porporato di Pinerolo incontrano gli editori piemontesi per un confronto su prospettive e potenzialità dell'editoria oggi.
Sabato 17 maggio h. 15.30
Tsant'an Tsamin.
Dieci anni di camminate in Val di Susa (edizioni Chambra d'oc)
Con gli autori Flavio Giacchero, Marco Rey e Jacopo Suppo
In collaborazione con Chambra d'Oc
Un viaggio di riscoperta dei paesi e dei sentieri delle valli Cenischia, Susa e Sangone, palcoscenici naturali della lingua francoprovenzale
Domenica 18 maggio h. 11.00
Alla scoperta del cuore autentico del Piemonte
Le guide al buon vivere in Canavese
Con Lamberto Vallarino Gancia, Fabrizio Gea, Cristina Natoli,Corrado Scapino, Marzia Vinciguerra e Andrea Zanusso
In collaborazione con Canavese 2030
Presentazione della guida Rossa "Canavese 2025" e della Guida Verde "Canavese 2025 - Itinerari del territorio
Lunedì 19 maggio h.10.30
L'80^ della Liberazione, i valori della Resistenza
Progetti dalla Val Susa alla Val Chisone
Con Carlo Cattalano, Gianluigi Giuliano, Carlo Greppi, Domenico Ravetti, Davide Rosso, Deborah Severini, Jacopo Suppo e Aurora Tabone
Modera Jacopo Suppo
In collaborazione con Festival letterario Scritto Misto, Fondazione Centro Culturale Valdese, Museo della Resistenza di Condove, Sezione intercomunale Anpi Mario Jannon.
Il Museo della Resistenza di Condove e il Festival letterario Scritto Misto della Val Chisone raccontano il loro impegno per testimoniare i valori della Resistenza.
(06 maggio 2025)