"Comunità e territori resilienti: formare i giovani a un futuro sostenibile" è il filo rosso di un progetto di formazione proposto dalla Città metropolitana di Torino e rivolto a amministratori e amministratrici under 35 o di nuova nomina per aiutarli a focalizzare il loro impegno sugli obiettivi dell'Agenda per lo sviluppo sostenibile.
Il corso è gratuito grazie al contributo di Regione Piemonte e finanziato con i fondi del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universalenell'ambito della terza edizione del bando "Partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica dei territori" ed è realizzato dalla Città metropolitana di Torino in partenariato con i comuni di Avigliana, Chieri, Collegno, Ivrea.
Nella giornata di martedì 15 si è svolto il primo incontro presso la sede della Città metropolitana per orientare gli interessati a tutto il percorso, che da maggio a fine giugno si svolgerà in sei sabati di intensa formazione sui territori dei Comuni coinvolti.
I temi affrontati guardano agli obiettivi dell'Agenda 2030- ovvero a quei temi della sostenibilità come cambiamenti climatici, econonomia circolare, politiche agroalimentari, inclusione e pari opportunità - cercando di ricalibrarli sulla dimensione locale: con un territorio come quello metropolitano in cui sono predominanti piccoli e piccolissimi Comuni le strategie e la programmazione devono fare i conti con risorse sia economiche che umane spesso risicate.
I prossimi incontri del corso si svolgeranno secondo questo calendario
Gli amministrator* under 35 o di nuova nomina che intendono seguire il corso di formazione devono iscriversi compilando il form: https://bit.ly/comunitaterritoriresilienti.
Il corso si articola in sei sabati a partire dal 10 maggio e prevede la partecipazione ad almeno tre incontri.
(16 aprile 2025)