Dopo 10 intensissimi giorni di adrenalina e sport, giovedì 23 gennaio i Giochi Mondiali Universitari Torino 2025 sono giunti al termine e un primo bilancio è stato tracciato dal Comitato organizzatore e dalle autorità locali nel corso di una conferenza stampa all'Archivio di Stato, alla presenza del presidente della FISU Leonz Eder, del segretario generale e amministratore delegato della FISU Matthias Remund, del capo della delegazione italiana della FederCusi Pompeo Leone, della sottosegretaria alla Presidenza della Regione Piemonte Claudia Porchietto, del vicesindaco della Città metropolitana Jacopo Suppo, dell'assessore allo sport e grandi eventi della Città di Torino Domenico Carretta.
"Il successo organizzativo, di cui tiriamo le file stamani, ma soprattutto i successi dei nostri atleti, testimoniano che, nonostante tutte le difficoltà e le criticità che abbiamo dovuto affrontare negli ultimi mesi, i Giochi Mondiali Universitari Invernali Torino 2025 hanno contribuito a fare ulteriormente conoscere il nostro territorio sul palcoscenico mondiale – ha commentato con soddisfazione il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo - La Città metropolitana di Torino è particolarmente orgogliosa per le medaglie conquistate da due atlete che sono l'emblema di un movimento sportivo più che mai vitale. L'oro e l'argento della valsusina Elisa Fava nello snowboard alpino e i due bronzi della torinese Margherita Cecere nello sci alpino sono il risultato di passione, sacrifici, impegno nel conciliare lo studio e lo sport; un esempio per tutti i giovani del nostro territorio. Un territorio che si sta accreditando sempre più a livello internazionale come patria dello sport, dal grande calcio al Giro d'Italia, dal Tour de France alle ATP Finals, dalle Universiadi al Tour de l'Avenir. Sosteniamo lo sport, di base e di vertice, perché siamo consapevoli della sua insostituibile funzione educativa e sociale".
Giovedì 23 gennaio a Torino in piazzetta Reale la cerimonia di chiusura
Dopo giorni intensi di gare e di assegnazione di medaglie, giovedì 23 gennaio apartire dalle ore 20 si terrà a Torino in piazzetta Reale la cerimonia di chiusura dei Giochi universitari invernali 2025: una cerimonia all'aperto, alla quale però si accederà con biglietto.
L'evento, diretto da Masters of Magic, vedrà protagonisti spettacoli innovativi che uniranno magia, arte e musica, rendendo omaggio ai valori dello sport e agli atleti che hanno partecipato a questa prestigiosa manifestazione internazionale.
La serata prenderà il via con una straordinaria performance di Matteo Fraziano, maestro dell'illusionismo, che incanterà il pubblico con giochi di ombre cinesi dedicati alle diverse discipline sportive. A seguire, altre esibizioni artistiche si alterneranno sul palco, culminando con le potenti voci di un trio di cantanti lirici, che offriranno momenti di grande emozione. La cerimonia proseguirà con lo spegnimento del calderone WUG FISU, simbolo della chiusura ufficiale dell'evento.
L'atmosfera si accenderà ulteriormente con il DJ set di Fargetta, che trasformerà Piazzetta Reale in una pista sotto le stelle. Un'esplosione di luci e immagini proiettate su un imponente ledwall renderà la serata indimenticabile, salutando i giochi in modo spettacolare e festoso. Un'occasione speciale per vivere un momento di unione e celebrazione nella cornice unica del centro storico di Torino.
(20 gennaio 2025)
Dopo l'emozionante cerimonia di apertura, al via le gare per 2500 atleti
Lunedi 13 gennaio all'Inalpi Arena di Torino ha avuto inizio ufficialmente la XXXII edizione dei Torino 2025 FISU World University Games Winter, il più grande evento sportivo dell'anno.
Una cerimonia di apertura emozionante, con la partecipazione di 2.500 atleti provenienti da 56 nazioni, ha dato il via a una settimana di intense competizioni, con un programma che sa unire sport, arte e cultura, celebrando l'unione e la fratellanza tra le nazioni attraverso il linguaggio universale dello sport e della solidarietà.
La cerimonia si è articolata in sei momenti distinti, ognuno dei quali ha voluto esplorare tematiche attuali, come la solitudine digitale, la ricerca di connessioni autentiche e la possibilità di rinascita attraverso lo sport.
Ospite di eccezione della serata il Maestro Giovanni Allevi, che ha arricchito l'evento con la sua musica ed un discorso che ha celebrato l'unione tra sport e musica.
Il programma ha visto diverse esibizioni di grande impatto emotivo, tra cui la performance degli Psychodrummer e dei Ping Pong Pang, che hanno mescolato la potenza delle percussioni industriali con la danza hip hop. Inoltre, il Cirque du Soleil, rappresentato da Tony Frebourg, ha regalato un'esibizione mozzafiato, mentre il Sunshine Gospel Choir e l'Associazione Sbandieratori di Grugliasco hanno arricchito ulteriormente l'evento con la loro musica e coreografie.
Uno dei momenti più emozionanti della serata è stato il Giuramento degli Atleti e degli International Technical Officials (ITO), che ha preceduto l'accensione della Fiaccola, simbolo di speranza e cambiamento per il futuro. La Fiamma è stata portata da tedofori d'eccezione, tra cui Carolina Kostner, Stefania Belmondo, Carlotta Gilli e Giorgio Chiellini, prima di essere trasportata simbolicamente in volo da un drone per illuminare Piazza Castello e accendere il braciere.
Nella giornata di lunedi, la fiaccola Guarini aveva percorso la città, portata da tedofori istituzionali, tra cui il sindaco di Città metropolitana di Torino Stefano Lo Russo e il vicesindaco Jacopo Suppo,
VIDEO: Cerimonia di Apertura Universiadi (Durata: 01' 36")
VIDEO: La fiaccola Guarini ha attraversato Torino (Durata: 01' 46")
(14 gennaio 2025)
Lunedì 13 gennaio la cerimonia di accensione del braciere a Torino
Lunedì 13 gennaio 2025 la Fiaccola dei Torino 2025 FISU World University Games arriverà all'Inalpi Arena, per dare il via alla Cerimonia di Apertura della XXXII Edizione dei Giochi Mondiali Universitari.
La solenne Opening Ceremony prevede un programma straordinario che fonderà sport, arte e cultura, per celebrare l'unione e la fratellanza tra le nazioni attraverso il linguaggio universale dello sport e della solidarietà. Questo evento, che segna l'inizio di una settimana di competizioni, diventerà anche un palcoscenico di riflessione culturale e sociale, con performance che esploreranno temi contemporanei attraverso l'arte e la musica.
La cerimonia inizierà con una Performance di Apertura che trasporterà il pubblico in un viaggio simbolico dal Mondo a Torino. Un video introduttivo racconterà il percorso geografico e culturale che ha condotto l'Universiade, attraverso l'Europa e le meraviglie italiane, fino alla nostra città e, subito dopo, la Performance Artistica darà vita a un omaggio vibrante alle discipline sportive. I Ping Pong Pang, una crew di ballerini di hip hop resi famosi da Italia's Got Talent che esprimono la loro straordinaria abilità di ballare utilizzando strumenti sportivi come parte integrante della loro performance, accompagneranno i loro movimenti energetici con il ritmo coinvolgente degli Psycodrummers, un gruppo di percussionisti che esplora le possibilità delle percussioni industriali in modo non convenzionale, costruendo performance live di forte impatto emotivo, dove la potenza della batteria si mescola alla puntualità delle coreografie. La performance sarà arricchita dalla partecipazione di ballerini e volontari che daranno vita a una coreografia straordinaria. Ad arricchire poi il programma della serata anche la presenza di Tony Frebourg, artista del Cirque du Soleil, attraverso un'esibizione col Diablo, insieme a un gruppo di circensi con attrezzi spettacolari. La performance sarà impreziosita dalla partecipazione di ballerini e volontari che daranno vita a una coreografia straordinaria, per culminare nel Giuramento degli Atleti e degli ITO (International Technical Officials).
Tra gli altri ospiti, ad esibirsi durante la serata, anche il rinomato Sunshine Gospel Choir e l'Associazione sbandieratori di Grugliasco che accompagneranno l'ingresso degli atleti nella Sfilata delle Nazioni. Un altro grande ospite di questa cerimonia di apertura il Maestro Giovanni Allevi, che si esibirà proponendo alcuni suoi brani di maggior successo e unendo il pubblico in un metaforico abbraccio attraverso il potere della musica.
La cerimonia culminerà con l'Accensione della Fiaccola:tedofori d'eccezione porteranno la Fiamma attraverso l'arena, prima che un drone luminoso la prenda simbolicamente in volo per illuminare Piazza Castello, accendendo il Braciere, un gesto che rappresenta il cambiamento e la speranza per il futuro.
La direzione artistica della Cerimonia è a cura di Masters of Magic: fondata da Walter Rolfo nel 2008, l'organizzazione ha prodotto oltre 1800 spettacoli e vanta più di 1350 artisti nel suo network internazionale, diventando punto di riferimento per gli eventi live e TV legati all'illusionismo e rivoluzionando l'arte magica con una filosofia di spettacolo innovativa. Il regista e show designer è Alessandro Marrazzo.
I biglietti per partecipare alla serata sono in vendita online e nei punti vendita fisici Viva Ticket qui:
https://wugtorino2025.vivaticket.it/it/event/opening-ceremony/247131?idt=3928
(02 gennaio 2025)
La Fiaccola dei Giochi Mondiali Universitari Torino 2025 a Pragelato, Sestriere e Bardonecchia
La Fiaccola dei Giochi Mondiali Universitari Invernali Torino 2025 prosegue il suo tour nei comuni sedi di gara. A Pragelato il simbolo della manifestazione è stato portato dai tedofori dalla località Plan, dove ha sede il Centro Olimpico del Fondo, alla centrale piazza Lantelme. Il Sindaco Massimo Marchisio è stato il primo tedoforo. I bambini della scuola elementare pragelatese hanno accolto con entusiasmo il simbolo di una manifestazione che porterà nel loro paese le competizioni di sci nordico, biathlon e ski orienteering. Il percorso della Fiaccola prosegue venerdì 20 dicembre a Sestriere e domenica 22 a Bardonecchia.
Nel terzo fine settimana di dicembre le gare Sprint e ad Inseguimento della Coppa Italia Fiocchi di biathlon, con quasi 250 atleti al via, sono servite a testare con esito positivo il nuovo impianto, che comprende un inedito e impegnativo percorso per lo sci nordico e un poligono realizzato ai piedi dei trampolini olimpici. A mettersi in mostra sono stati atleti come Daniele Fauner, Fabio Piller Cottrer, Sophia Zardini e Fabiana Carpella, che hanno lasciato il loro sigillo durante le due giornate di gare.
VIDEO: La fiaccola delle Universiadi a Pragelato (Durata: 02' 19")
(17 dicembre 2024)
La fiaccola di Torino 2025 a Torre Pellice, capitale piemontese dell'hockey
Qual è la capitale piemontese dell'hockey su ghiaccio? Torre Pellice, naturalmente, dove giovedì 12 dicembre è approdata la Fiaccola dei Giochi Mondiali Universitari Invernali Torino 2025, in programma dal 13 al 23 gennaio. A Torre Pellice nello stadio del ghiaccio "Cotta Morandini", la "casa" della squadra dell'HC Valpellice Bulldogs, le Universiadi sono già approdate nel 2007 e l'anno precedente anche le sessioni di allenamento delle Olimpiadi Invernali di Torino. Torre Pellice non ha solo una grande tradizione nell'hockey su ghiaccio, perché, a dimostrazione del valore culturale ed educativo delle attività motorie, ospita un Liceo sportivo. Molti giovani atleti vivono e studiano a due passi dal "Cotta Morandini", al cui esterno giovedì 12 dicembre si è conclusa la staffetta dei tedofori incaricati di portare la Fiaccola "Guarini".
Tra le autorità presenti la Sindaca di Torre Pellice, Maurizia Allisio, e la Vicepresidente dell'Unione Montana del Pinerolese e Sindaca di San Secondo di Pinerolo, Adriana Sadone.
"La Fiaccola è stata accolta lungo il percorso cittadino da 600 studenti di tutte le scuole torresi, dall'Istituto Comprensivo "Gianni Rodari" al Liceo Valdese (che è anche Liceo sportivo) alle Scuole Mauriziane. - sottolinea con soddisfazione la Sindaca Maurizia Allisio – A gennaio vivremo un grande evento e da tempo riceviamo molte richieste di informazioni da parte di coloro che vogliono assistere alle partite e partecipare agli eventi collaterali che organizzeremo dal 13 al 23 gennaio. Perché, con una battuta, potremmo dire che qui da noi, l'hockey è la terza fede, dopo quella valdese e quella cattolica. Per questo proporremo momenti di aggregazione e cultura, dedicati agli studenti e alle loro scuole".
Tra i tedofori incaricati di portare la "Guarini" erano presenti anche numerosi atleti, tra cui l'ex giocatrice di hockey, attualmente insegnante, Debora Montanari, convocata per le Olimpiadi di Torino 2006. Per il "team hockey" Elisa Cerini, Mattia Gay, Luca Frigo e Matteo Bellora, Elisa Ribetto in rappresentanza degli atleti Special Olympics, e la calciatrice della Juventus e della Nazionale Italiana Barbara Bonansea.
Ora la Fiaccola proseguirà il suo viaggio toccando gli altri Comuni montani che ospiteranno le gare dei Giochi Mondiali Universitari Invernali Torino 2025: martedì 17 dicembre a Pragelato, venerdì 20 a Sestriere e domenica 29 a Bardonecchia.
VIDEO: La fiaccola delle Universiadi a Torre Pellice (Durata: 02' 34")
(13 dicembre 2024)
Inizia da Pinerolo il tour della Fiaccola dei Giochi Mondiali Universitari 2025 nel territorio della Città metropolitana di Torino
Il tour della Fiaccola dei Giochi Mondiali Universitari Torino 2025 è approdato nel territorio della Città metropolitana di Torino. Martedì 10 dicembre, nonostante il clima freddo e umido e il cielo coperto, la Città di Pinerolo ha accolto con entusiasmo la Fiaccola, sia con i suoi rappresentanti istituzionali che con gli allievi delle scuole accorsi in piazza San Donato, all'istituto Porro e al Palaghiaccio Olimpico per accogliere il simbolo della manifestazione e la mascotte To Tag. Presenti all'incontro il Sindaco di Pinerolo e Consigliere metropolitano Luca Salvai, la Vicesindaca Francesca Costarelli, le Consigliere regionali Alessandra Binzoni e Monica Canalis e il direttore dell'Asl TO3, Franca dall'Occo.
"Il passaggio della Fiaccola delle Universiadi a Pinerolo è prologo di grandi emozioni per la nostra città. – ha commentato il Sindaco di Pinerolo e Consigliere metropolitano Luca Salvai - Dal 13 al 23 gennaio 2025, questo straordinario evento internazionale, per il quale speriamo in un grande successo di pubblico, offrirà l'opportunità di mostrare, a tanti giovani atleti di tutto il mondo Pinerolo e il suo territorio: dalle bellezze artistiche e turistiche alla nostra tradizione sportiva". "Il polo degli sport del ghiaccio a Pinerolo è una realtà importante: lo dimostrano i numeri dei frequentatori. - ha sottolineato il Sindaco Salvai – Abbiamo un problema temporaneo nell'impianto del curling, su cui abbiamo però effettuato importanti investimenti per cambiare il compressore, così come nel Palaghiaccio abbiamo sostituito le balaustre e le luci, con un investimento complessivo di oltre un milione di euro, che è importante sia per i Giochi Mondiali Universitari che per il futuro". Per l'Assessora allo Sport di Pinerolo, Bruna Destefanis, "i FISU World University Games saranno un grande palcoscenico per il Piemonte e per Pinerolo, città che ha saputo sviluppare una vera e propria vocazione per i grandi eventi internazionali, dai Giochi Olimpici Invernali del 2006 alle numerose tappe del Giro d'Italia e del Tour de France. Il mio più sentito ringraziamento va al comitato organizzatore WUG Torino 2025 per questa grande opportunità".
Tra i tedofori incaricati di portare la "Guarini" erano presenti anche numerosi atleti, tra cui la pluricampionessa mondiale cheerleder Nicol Macagno, Emma Pochettino e Andrea Minetto per gli Special Olympics, l'atleta paralimpica di bocce Elisa Dagmara Gili, Francesco Vigliani Junior Ambassador WUG per il curling, l'atleta paralimpica di curling e consigliera comunale Irene Formento. Cosa significa e quali emozioni porta con sé il ruolo di tedoforo lo ha testimoniato il mezzofondista pinerolese Salvatore Perri, che nella sua terra d'origine, la Calabria, nel 1960 ebbe l'onore di portare nel centro storico di Sibari la Fiaccola delle Olimpiadi estive di Roma 1960. Nel 2006 Salvatore, da molti anni residente a Pinerolo, è stato tedoforo della Fiaccola delle Olimpiadi Invernali Torino 2006. La sua città d'adozione in quest'ultimo scorcio del 2024 lo ha di nuovo chiamato a portare il simbolo della fratellanza sportiva tra gli studenti-atleti di tutto il mondo. "Sono alla terza Fiaccola ed è sempre un'emozione nuova. - ha commentato Perri – Essendo un atleta del mezzofondo, portare la fiaccola era ed è un grande onore ed una sorta di premio per l'impegno sportivo. Nel 1960 il ruolo di tedoforo era più complesso, perché ogni atleta doveva rispettare una precisa tabella di tempi. In Calabria poi, in quei giorni dell'estate 1960, c'erano 40 gradi, ma c'era un enorme entusiasmo da parte della popolazione".
Per vedere il reportage video sulla tappa della Fiaccola dei Giochi Mondiali Universitari Invernali Torino 2025 a Pinerolo, con le interviste al Sindaco Luca Salvai e a Salvatore Perri, si può accedere al canale Youtube della Città metropolitana di Torino al link https://www.youtube.com/watch?v=Yus5C9GW4-c
Ora la Fiaccola di Torino 2025 proseguirà il suo viaggio toccando tutti i Comuni ospitanti i FISU World University Games, passando per gli impianti di gara: giovedì 12 dicembre a Torre Pellice, martedì 17 a Pragelato, venerdì 20 e Sestriere e domenica 29 dicembre a Bardonecchia. La Fiaccola farà il suo ritorno a Torino il 13 gennaio 2025 in occasione della cerimonia di inaugurazione che darà l'inizio dei XXXII FISU World University Games. Le informazioni su tutti gli appuntamenti, anche quelli accessibili a titolo gratuito con prenotazione obbligatoria sono reperibili nel portale Internet www.torino2025.it e nella piattaforma www.wugtorino2025.vivaticket.it/
Sono in vendita i biglietti per assistere alla cerimonia di apertura, il 13 gennaio all'Inalpi Arena, per le gare di short track e di pattinaggio di figura al Palavela, per le gare di curling e ice hockey al PalaTazzoli. Oltre alle gare, in occasione dei Giochi si terrà un "evento nell'evento": il Gala di Pattinaggio di Figura, il 19 gennaio al Palavela.
È inoltre aperta la procedura di accreditamento media sul sito della FISU: https://accreditation.fisu.net/sites/universiades/WU2025/Pages/Home.aspx
VIDEO: E' arrivata la fiaccola delle Universiadi a Pinerolo (Durata: 03' 56")
(11 dicembre 2024)
La Fiaccola di Torino 2025 si avvicina alle vallate torinesi
Il tour della Fiaccola dei Torino 2025 FISU World University Games si avvicina alle vallate torinesi che ospiteranno le gare. Nell’ultima settimana di novembre è stata la provincia di Cuneo ad accogliere il simbolo della manifestazione, che è in programma dal 13 al 23 gennaio a Torino, Bardonecchia, Pinerolo, Pragelato, Sestriere e Torre Pellice. Martedì 26 novembre la Fiaccola è stata accolta nella sede del Politecnico di Torino a Mondovì, giovedì 28 nella sede Mater Amabilis dell’Università di Torino a Cuneo, venerdì 29 novembre all'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Alla vigilia delle tre tappe cuneesi, il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha partecipato alla trasmissione TG4 Live di Telecupole, in cui, insieme al presidente del CUS Torino e vicepresidente del Comitato Organizzatore dei WUG Torino 2025 Riccardo D’Elicio e al presidente del Comitato Alpi Occidentali della FISI, Pietro Blengini, ha raccontato come Torino, il suo territorio metropolitano e l’intero Piemonte si stanno preparando ad accogliere l’ennesimo evento sportivo di rilevanza mondiale. Suppo ha sottolineato il legame forte tra il capoluogo subalpino e le sue vallate, le opportunità di promozione dell’offerta turistica e sportiva che si aprono grazie ai Giochi Mondiali Universitari e il contributo operativo che la Città metropolitana sta garantendo al Comitato organizzatore. Nell’intervista con il conduttore del telegiornale di Telecupole, Giulio Botto, il Vicesindaco metropolitano ha ricordato che la ristrutturazione dello storico sito olimpico dei trampolini di Pragelato sta aprendo nuove prospettive e opportunità. Grazie allo sblocco di fondi appartenenti al “tesoretto olimpico” della Fondazione XX Marzo 2006, nascerà un centro federale per la preparazione nello sci nordico e nel biathlon, utilizzabile anche nei mesi estivi e autunnali grazie alla pista in asfalto per gli skiroll.
Dopo aver toccato i principali poli universitari regionali, la Fiaccola arriverà nei Comuni ospitanti i Giochi, passando per gli impianti di gara: martedì 10 dicembre a Pinerolo, giovedì 12 a Torre Pellice, martedì 17 a Pragelato, venerdì 20 a Sestriere e domenica 29 dicembre a Bardonecchia. La Fiaccola farà il suo ritorno a Torino il 13 gennaio in occasione della cerimonia di inaugurazione che darà il via ai XXXII FISU World University Games. Il percorso della fiaccola prenderà il via dalla sede storica del CUS Torino di via Braccini 1 e si snoderà lungo un percorso che toccherà i principali parchi torinesi e le venue di gara del Pala Tazzoli e del Palavela, su un percorso misto costeggiando le piste ciclabili presenti in città.
VIDEO: Universiadi 2025: A Sestriere andrà in scena lo sci alpinismo (Durata: 02' 49")
(02 dicembre 2024)
A Sestriere lo spettacolo delle gare di sci alpinismo in notturna sulla pista olimpica Kandahar Giovanni Alberto Agnelli
Trent'anni fa a Sestriere, la sera del 12 dicembre 1994 un Alberto Tomba in stato di grazia, all'inizio di una stagione in cui sarebbe finalmente riuscito a conquistare la Coppa del Mondo generale, dette spettacolo sulla pista Kandahar del monte Alpette, vincendo il primo Slalom del Circo Bianco mondiale disputato in notturna. Lo spettacolo della travolgente sciata di "Albertone" venne reso ancora più coinvolgente dal fatto che, per la prima volta, gli acrobati della danza tra le porte strette, gareggiavano sotto i riflettori, in un ambiente che, grazie al campionissimo bolognese, assomigliava ad uno stadio più che ad una pista da sci. Sono passati appunto trent'anni e, nel frattempo, a Sestriere si sono disputati in notturna gli Slalom dei Mondiali del 1997 e delle Olimpiadi del 2006, suscitando l'entusiasmo del pubblico presente a bordo pista, ma soprattutto di quello televisivo.
A Sestriere la Coppa del Mondo di sci alpino tornerà sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025, con un Gigante e uno Slalom femminile, di cui saranno protagoniste le campionesse azzurre, dalle ormai veterane - la bergamasca Sofia Goggia, la cuneese Marta Bassino e la valdostana Federica Brignone - alla giovane promessa dello slalom, la valsesiana Emilia Mondinelli, che a Sestriere si è allenata e ha gareggiato sin dalla più tenera età.
La grande novità della stagione 2024-2025 al "Colle" è però il fatto che non sarà più il solo sci alpino a farla da padrone, perché durante i Giochi Mondiali Universitari Torino 2025 delle competizioni di sci alpinismo sarà teatro proprio la pista Kandahar, che, in occasione delle Olimpiadi del 2006, è stata intitolata alla memoria del compianto Giovanni Alberto Agnelli, Presidente del Comitato organizzatore dei Mondiali del ‘97.
E dunque: giovedì 16 gennaio a partire dalle 18 si disputeranno le qualificazioni della gara Sprint, mentre alle 18,50 inizieranno le manche decisive, che selezioneranno i finalisti, che gareggeranno alle 19,30. Venerdì 17 alle 18 è invece in programma la Staffetta mista. Il programma delle gare di sci alpinismo si concluderà domenica 19 gennaio con le gare Vertical: alle 18 quella femminile, alle 19 quella maschile. Insomma, dopo aver terminato le loro fatiche sugli sci, i frequentatori di Sestriere in quelle serate potranno accomodarsi in uno dei locali "fronte piste", per sorseggiare il meritato aperitivo assistendo alle ben più pesanti fatiche degli sci alpinisti, valorizzate da un impianto di illuminazione potenziato e modernizzato.
Il Sindaco Gianni Poncet, che è stato tra l'altro il competition manager delle gare mondiali e olimpiche e di molte competizioni di Coppa del Mondo a Sestriere, sottolinea che "lo sci alpinismo è una disciplina affascinante che, qui da noi, come in molte altre località alpine, ha ricevuto impulso durante la stagione 2020-2021, quando gli impianti di risalita erano chiusi a causa dell'emergenza pandemica. Non comportando assembramenti di persone, lo sci alpinismo era consentito e in quel periodo abbiamo visto molti appassionati risalire e percorrere le montagne olimpiche, che offrono itinerari e scorci panoramici unici. In occasione dei Giochi Mondiali Universitari gli atleti risaliranno le piste dei Giochi di Torino 2006, in un orario perfetto, sia per i turisti presenti qui da noi che per il pubblico televisivo che si collegherà in diretta da altri continenti".
Se è vero che il lockdown ha dato impulso allo sci alpinismo e quindi al numero di praticanti, è anche vero che, come sottolinea il Sindaco Poncet, "il territorio delle montagne olimpiche ha saputo esprimere un talento assoluto come Matteo Eydallin, che da Sauze d'Oulx è partito per conquistare titoli mondiali, europei, nazionali e le grandi classiche come la Pierra Menta la Patrouille des Glacier, il Tour du Rutor, il Trofeo Mezzalama, la Transcavallo e l'Adamello Ski Raid".
"Vivremo quindi con entusiasmo e partecipazione l'arrivo della Fiaccola a dicembre e le gare dei Giochi Mondiali Universitari in gennaio. - sottolinea il primo cittadino di Sestriere – Anche perché la nostra località nel 1966 ospitò la prima edizione delle Universiadi Internali disputata in Italia. Lo sport universitario da noi è di casa e tornare ad ospitarlo, in una disciplina che, tra l'altro, da Milano-Cortina 2026 diventerà olimpica, ci dà una motivazione in più per allestire al meglio i tracciati e il contorno alle competizioni. Lo faremo insieme alla Sestrieres spa e allo Sporting Club Sestriere che, giusto un mese dopo, organizzeranno le gare di Coppa del Mondo".
Per vedere il reportage video con l'intervista al Sindaco Gianni Poncet nel canale Youtube della Città metropolitana di Torino: https://www.youtube.com/watch?v=gdL2QhrKjpM
(02 ottobre 2024)
Il territorio protagonista del grande evento: Torre Pellice per l'Hockey
Dopo Bardonecchia, Pinerolo e Pragelato il nostro viaggio attraverso i Comuni che dal 13 al 23 gennaio ospiteranno i Fisu Games Torino 2025 ci porta a Torre Pellice, importante comune delle valli valdesi di cui costituisce una sorta di ideale capoluogo.
Da un secolo la valle è un'enclave dello sport venuto dal nord, e proprio per questa caratteristica Torre Pellice sarà con orgoglio una delle sedi dei Giochi FISU 2025, mantenendo l'eredità di Torino 2006, dove l'allora nuova arena del ghiaccio ospitò gli allenamenti e l'anno successivo servì come sede delle competizioni delle Universiadi.
Il Palaghiaccio olimpico di Torre Pellice Giorgio Cotta Morandini è oggi sede della locale squadra Hockey Club Valpellice Bulldogs ASD, ma è aperto anche al pattinaggio ricreativo e al pattinaggio artistico.
"Il Pala Cotta Morandini – racconta la sindaca di Torre Pellice Maurizia Allisio – è pronto per affrontare una nuova stagione ricca di appuntamenti importanti. Sabato 7 settembre si è inaugurata la stagione del pattinaggio libero e successivamente quella di campionato della nostra Valpellice Bulldogs". "Abbiamo affrontato anni difficili e complicati – continua la sindaca – non sempre la gestione dell'impianto è stata semplice. Oggi il palazzetto è di proprietà dell'Unione montana del pinerolese e la gestione è in capo alla società sportiva che ne cura l'operatività e l'organizzazione."
Tutto è pronto per ospitare i prossimi giochi invernali universitari, e sono molte le attività di avvicinamento all'evento invernale che il Comune sta pianificando.
"Coinvolgeremo in prima battuta le scuole - spiega la sindaca Allisio – partendo dal nostro Liceo Sportivo. I Fisu Games Torino 2025 oltre a tenere alta l'attenzione sullo sport, devono essere un'occasione di crescita culturale ed educativa."
"Su proposta della Fisu – conclude la prima cittadina di Torre Pellice – faremo realizzare un murales sulle parete del palazzetto del ghiaccio, e, in collaborazione con il Comando Carabinieri per la Tutela Forestale, pianteremo degli alberi in prossimità del parcheggio della struttura.
Due interventi concreti che a giochi conclusi rimarranno a ricordo del grande evento sportivo".
VIDEO: Universiadi 2025: Lo stadio di hockey di Torre Pellice (Durata: 03' 47")
(24 settembre 2024)
Accesa la Fiamma del Sapere
Venerdì 20 settembre, in occasione della nona Giornata Mondiale dello Sport Universitario, promossa dall'UNESCO e dalla Federazione Internazionale Sport Universitari a partire dal 2016, è stata accesa nuovamente la Fiamma del Sapere contenuta nel Braciere della FISU, custodito nel Rettorato dell'Università degli Studi di Torino. Proprio dal Braciere torinese è stata accesa la Torcia "Guarini" dei XXXII Giochi Mondiali Universitari Invernali che si terranno a Torino e nelle valli piemontesi dal 13 al 23 gennaio 2025.
È stata una cerimonia particolarmente emozionante e di grande importanza per la città, che dal 2018, secondo un protocollo strutturato tra FISU e CUS Torino, custodisce la Fiamma del Sapere: in occasione di tutte le edizioni delle Universiadi, i Comitati dei Paesi organizzatori dei Giochi si recano a Torino per accendere la Fiaccola che, dopo il percorso, accende il Braciere dei Giochi nella città ospitante.
Quella del gennaio 2025 sarà un'edizione speciale per la Fiaccola, che è partita da Torino per presentarsi all'Europa e al mondo, ritornando infine in Piemonte per concludere il suo tour dove tutto è cominciato, il 13 gennaio, giorno in cui si accenderà il Braciere dei Torino 2025 FISU Games Winter.
Per la prima volta nella storia dei Giochi, alla cerimonia nella sede del Rettorato hanno partecipato i capi delegazione di 25 dei Paesi coinvolti, oltre alle massime autorità che partecipano al grande evento FISU Games: il il Rettore dell'Università, Stefano Geuna, il Presidente della FISU Leonz Eder, il rappresentante della FederCusi Lorenzo Lentini, Fabrizio Ricca in rappresentanza della Regione Piemonte, il Sindaco metropolitano Stefano Lo Russo, il Presidente del CUS Torino Riccardo D'Elicio, il Prorettore del Politecnico di Torino Elena Maria Baralis e il Presidente del Comitato organizzatore dei Giochi di Torino 2025 Alessandro Ciro Sciretti. Oltre che dal Sindaco Lo Russo la Città metropolitana era rappresentata dalla Consigliera Sonia Cambursano, delegata alle attività produttive, allo sviluppo economico, alla pianificazione strategica e al turismo.
Durante la cerimonia la torcia delle prime Universiadi, quelle organizzate da Primo Nebiolo a Torino nel 1959, è stata mostrata al pubblico dal Rettore dell'Università, dal Prorettore del Politecnico, dal Presidente del CUS Torino, dal Presidente di FederCUSI e dal Presidente della FISI, a cui è toccato il compito di accendere il Braciere. La fiamma è poi passata alla Torcia “La Guarini” e si è ufficialmente avviata la staffetta dei tedofori, che dal Rettorato dell'Università hanno attraversato il centro cittadino e portato la Fiaccola in piazza Palazzo di Città, dove è stata accolta da 100 studenti in rappresentanza delle scuole del territorio, da 50 volontari e dai capi delegazione.
I tedofori e ambassadors Irma Caldara, Ricardo Maglio e Raffaele Zich hanno concluso la prima giornata di staffetta al Pala Gianni Asti con la consegna della Fiamma del Sapere al Presidente del Comitato. La Fiamma è ora custodita nella Lanterna, che verrà usata per trasportarla da una tappa all'altra del Tour. La prima tappa è è stata programmata per lunedì 23 settembre a Bruxelles, nella sede del Parlamento Europeo nella giornata di apertura della settimana europea dello sport #BEACTIVE.
Per chiudere la Giornata Mondiale dello Sport Universitario a Totino, al Pala Gianni Asti si è svolta la festa Let's IDUS, un party con ingresso gratuito aperto a tutti, in cui si sono alternati momenti di spettacolo acrobatico, esibizioni, dj set e magia, pensato per far ballare e divertire i più giovani e per dare il via alla campagna di adesione dedicata ai volontari e promuovere il Mese dello Sport CUS Torino. In occasione della festa, la Mole Antonelliana si è illuminata col logo dei Torino 2025 FISU Games Winter.
(23 settembre 2024)
Pragelato prepara i siti di gare del fondo e del biathlon
Nella memoria degli appassionati di sci nordico la pista olimpica di Pragelato sarà per sempre associata alla vittoria di Giorgio Di Centa nella 50 km dei Giochi Invernali del 2006, davanti a 10.000 tifosi e in una giornata assolata e a dir poco storica. Diciotto anni dopo, tra le speranze dello sci di fondo azzurro c'è Martina Di Centa, che di Giorgio è la figlia, oltre ad essere la nipote della mitica zia Manuela, protagonista del fondo mondiale negli anni ‘90. Sono i corsi e ricorsi dalla storia sportiva, perché proprio Pragelato è la località in cui Martina ha fatto man bassa di titoli nei campionati italiani disputati nel marzo scorso. Qui, in alta Val Chisone, lo sci nordico fa parte del DNA sportivo e sociale della comunità locale e, a pochi mesi dalle gare nordiche dei Giochi Mondiali Universitari Invernali, fervono i lavori per preparare al meglio i tracciati, gli impianti e le strutture di servizio per le competizioni di sci di fondo e biathlon.
Dal momento che la pista del Centro Olimpico del Fondo di Pragelato Plan non necessita praticamente di interventi rilevanti, il cantiere che ha sicuramente il maggior impatto visivo è quello dell'ex complesso olimpico del salto e della combinata nordica. Ai piedi dei trampolini si sta realizzando il poligono per il biathlon e si stanno ristrutturando l'edificio che durante i Giochi Olimpici del 2006 ospitò i locali per il cronometraggio, gli spazi per i giudici e i locali per il lavoro degli skimen incaricati di preparare al meglio gli attrezzi degli atleti. In futuro, grazie ai fondi del "tesoretto olimpico", il complesso tornerà anche a svolgere la funzione di residenza alberghiera per gli atleti con 100 posti letto. La pista per il biathlon è stata tracciata e nei prossimi anni Pragelato diventerà un centro di preparazione per le discipline nordiche attivo per 10 mesi l'anno, grazie alla pista per lo skiroll utilizzabile nei mesi estivi e autunnali. Più che giustificato quindi l'ottimismo del sindaco di Pragelato, Massimo Marchisio, che, essendo stato eletto da pochi mesi, affronta con impegno e con entusiasmo la sfida dei WUG Torino 2025: "La manifestazione sarà una vetrina, un'occasione per tornare sulla ribalta internazionale e porrà le premesse per quello che accadrà nei prossimi anni nei nostri impianti". Marchisio sottolinea che "dal 13 al 23 gennaio 2025 ospiteremo 6-700 atleti, accompagnati da tecnici, dirigenti e tifosi. Quindi invitiamo tutti gli appassionati delle discipline praticate a Pragelato a venire ad assistere alle gare, per conoscere la nostra località e la sua offerta turistica e sportiva, anche prima dei Giochi Mondiali Universitari, a partire dai test event in programma nel mese di dicembre". Un giorno i WUG Torino 2025 saranno un bel ricordo, ma, in prospettiva futura, l'amministrazione comunale conta molto sulle opportunità che si apriranno con la realizzazione della pista per lo skiroll, perché, come sottolinea il primo cittadino, "la nostra località diventerà un punto di riferimento per l'intera Italia settentrionale per la pratica dello sci di fondo e del biathlon e per la preparazione degli atleti. La possibilità di assistere a gare delle discipline nordiche, in inverno come in estate, sarà un'ulteriore attrazione turistica".
Gino Peyrot, direttore agonistico della società sportiva Sci Nordico Pragelato, sarà il responsabile tecnico delle gare di sci nordico dei Giochi Mondiali Universitari Invernali sulla pista olimpica di Pragelato Plan, che, come detto, già nel mese di dicembre vivrà il suo test event con una gara di Coppa Italia. "Dopo le Olimpiadi Invernali da noi si è continuato a gareggiare, in Coppa Europa come in Coppa Italia, nei Campionati italiani come nelle gare regionali organizzate dal Comitato Alpi Occidentali della Federazione Italiana Sport Invernali" sottolinea il tecnico. "La novità interessante è costituita dal nuovo impianto per il biathlon, che per i WUG Torino 2025 sarà ancora allestito in configurazione provvisoria, ma che nei prossimi anni sarà completato, anche e soprattutto con la pista per lo skiroll estivo. Sarà possibile praticare lo sci di fondo e il biathlon per 10 mesi l'anno e questo consentirà la nascita di un centro federale per la preparazione delle squadre nazionali, dei gruppi sportivi militari e delle più importanti società sportive civili".
Il clima di ottimismo che si respira parlando con i gestori del Centro Olimpico del Fondo di Pragelato Plan, in primis il presidente Sergio Gola e il tecnico Gino Peyrot, deriva anche dall'apprezzamento per la preparazione delle piste espresso negli ultimi anni dagli atleti e dai tecnici che sono stati protagonisti delle gare di Coppa Europa e Coppa Italia e delle competizioni valide per l'assegnazione dei titoli assoluti e giovanili nazionali e regionali. Perché, se il livello tecnico e l'importanza di una pista a 1600 metri di altitudine per la preparazione degli atleti viene riconosciuto da un campione del calibro del Re delle gare Sprint, Federico Pellegrino (che vanta un palmares olimpico e mondiale che ha pochi eguali a livello nazionale), significa proprio che a Pragelato si è lavorato e si continua a lavorare bene e che, quindi, la rassegna mondiale universitaria proporrà competizioni di altissimo livello.
VIDEO: Pragelato prepara i Giochi Mondiali Universitari (Durata: 03' 45")
(19 settembre 2024)
Il territorio protagonista del grande evento sportivo: Pinerolo
Prosegue con Pinerolo il nostro viaggio nei Comuni del territorio metropolitano che dal 13 al 23 gennaio saranno protagonisti dei Fisu Games di Torino 2025.
Ai piedi delle montagne e a due passi dalla pianura, Pinerolo ha una forte tradizione sportiva: l'ippica, il curling, la pallavolo, il ciclismo.
La città, già protagonista nei Giochi Olimpici Invernali Torino 2006, torna sotto i riflettori sportivi in vista dell'importante evento di gennaio 2025, quando nel Palazzetto del Ghiaccio si disputeranno le qualificazioni maschili di HocKey.
"Mancano 125 giorni all'inizio dei Giochi" spiega il sindaco di Pinerolo Luca Salvai "ma noi abbiamo iniziato a lavorare più di un anno fa avanzando la nostra candidatura, forti del fatto che Pinerolo ha due strutture per gli sport del ghiaccio. Quello in cui ci troviamo oggi, una struttura che durante i giochi Torino 2006 ha ospitato le gare di curling, e un altro impianto, utilizzato nel periodo olimpico per allenamenti e riscaldamenti ,e oggi, con ben tre piste, sede esclusiva per il curling."
"Ospitare le gare di Giochi Torino 2025" prosegue il sindaco Salvai "è per noi un'occasione imperdibile di promuovere l'impianto e di farci notare anche in vista delle Olimpiadi del prossimo anno di Milano-Cortina, che sicuramente incentiveranno la voglia di praticare sport del ghiaccio. L'impianto è adatto ad accogliere grandi eventi così come ci ha confermato la federazione pattinaggio su ghiaccio che qui, lo scorso dicembre, ha organizzato i Campionati Italiani di Figura".
"Siamo al lavoro" conclude il primo cittadino "per allestire le nuove balaustre con la grafica WGU 2025, e, successivamente, provvederemo alla sostituzione delle luci, alla rigommatura di tutti gli spazi e, se ci riusciamo, della manutenzione straordinaria dell'impianto di ricircolo dell'aria. Per l'inizio delle gare avremo un impianto perfettamente funzionante, a basso impatto energetico e, con un occhio attento al mondo della disabilità, fruibile anche per le gare di sledge hockey".
L'atmosfera dei WUG Torino 2025 è comunque già iniziata con l'arrivo della mascotte To Tag nelle vie del centro in occasione della Rassegna dell'Artigianato appena conclusa e continuerà con la presentazione dei giochi universitari che si terrà domenica 15 settembre in piazza Vittorio Veneto, in occasione della 24ª edizione di Porte aperte allo sport organizzata dall'Assessorato cittadino allo Sport.
Pinerolo, così come tutti gli altri Comuni del territorio, sarà anche coinvolta nel Tour della Fiamma del Sapere, che partirà dal palazzo del Rettorato dell'Università di Torino, venerdì 20 settembre, in occasione della Giornata Internazionale dello Sport Universitario e, dopo un lungo viaggio nel mondo, tornerà sul territorio piemontese nel mese di dicembre. Il passaggio della torcia è previsto a Pinerolo il 10 dicembre, a Torre Pellice il 12, A Pragelato il 17, a Sestriere il 20, a Bardonecchia il 29 e il 13 gennaio nuovamente a Torino, per la cerimonia di apertura dei Giochi.
VIDEO: Parte il tour mondiale della Fiamma del Sapere (Durata: 04' 28")
(13 settembre 2024)
Il tour mondiale della Fiamma del Sapere
Sta per prendere il via il Flame Relay, il tour che compirà la Fiamma del Sapere contenuta nella torcia "La Guarini", simbolo itinerante dei XXXII Giochi Mondiali Universitari invernali di Torino 2025. Giovedì 5 settembre, durante la presentazione del tour nel grattacielo della Regione Piemonte, i rappresentanti delle istituzioni coinvolte nell'organizzazione di quelle che fino a qualche anno fa si chiamavano Universiadi Invernali hanno annunciato che i festeggiamenti per la staffetta della Torcia dei FISU World University Games prenderanno il via venerdì 20 settembre, nel palazzo del Rettorato dell'Università di Torino, in occasione della Giornata Internazionale dello Sport Universitario. È proprio nella sede del Rettorato che è collocato permanentemente il Braciere delle Universiadi, rassegna sportiva nata nel capoluogo piemontese nel 1959 grazie alla visionaria intuizione dell'allora presidente del CUS Torino, Primo Nebiolo. Dal 2018 Torino è ufficialmente la città che custodisce la Fiamma del Sapere. Per questo, in occasione di tutte le edizioni delle Universiadi, i paesi organizzatori si recano a Torino per dare inizio ai propri Giochi attraverso l'accensione del braciere.
Nel viaggio della Fiamma del Sapere la torcia dei Giochi partirà da Torino, si presenterà all'Europa e al mondo ripercorrendo la storia delle Universiadi, per poi fare ritorno in Piemonte e a Torino, dove saranno pronti ad accoglierla gli studenti delle diverse sedi universitarie presenti nella regione.
Concepito all'insegna della sostenibilità, il Flame Relay dei FISU World University Games di Torino 2025 si svilupperà in tre fasi, internazionale, nazionale e Piemonte tour, con 20 tedofori che si alterneranno lungo il percorso di ciascuna tappa del tour. Saranno coinvolti rappresentanti del mondo sportivo, la FederCUSI, il CONI, il Comitato Italiano Paralimpico, gli studenti universitari e le istituzioni, ma anche esponenti della società civile e cittadini che potranno candidarsi attraverso il sito dell'evento per poter portare "la Guarini" lungo il suo cammino verso i Giochi.
Da Bruxelles a Rabat, passando per Roma, New York, Losanna, Milano, Trento, Caivano e Salerno: a settembre e ottobre la fiaccola girerà il mondo, per poi rientrare in Piemonte a novembre, con 8 tappe negli Atenei e nelle sedi distaccate, a Biella, Vercelli, Novara, Alessandria, Asti, Pollenzo, Mondovì e Cuneo. I tedofori saranno accompagnati dagli studenti, grazie al supporto dell'Ufficio Scolastico Regionale e delle sedi universitarie coinvolte nel tour insieme alle amministrazioni locali. Nel mese di dicembre la fiaccola arriverà nei Comuni sedi delle gare, Pinerolo, Torre Pellice, Pragelato, Sestriere e Bardonecchia, facendo il suo ritorno a Torino il 13 gennaio in occasione della cerimonia di inaugurazione dei XXXII FISU World University Games Winter. Nel capoluogo subalpino il percorso della fiaccola prenderà il via dalla sede storica del CUS Torino in via Braccini 1 e toccherà i principali parchi della città, le venue di gara, il Pala Tazzoli e il Palavela, in un percorso misto lungo le piste ciclabili.
Tra i tedofori che verranno coinvolti nel tour, era presente alla conferenza stampa del 5 settembre Elisa Fava, la snowboarder di Almese medaglia d'oro nel Gigante Parallelo nei World University Games di Lake Placid del 2023. A conclusione della presentazione del Tour, Elisa ha portato la torcia nella sala Trasparenza della Regione.
"Condividiamo con gli amministratori dei Comuni interessati alla disputa delle gare dei FISU World University Winter Games la soddisfazione e l'entusiasmo per le opportunità di visibilità e promozione internazionale che saremo chiamati a cogliere tra poco più di quattro mesi" ha sottolineato durante la conferenza stampa il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo. "Nell'ambito delle proprie competenze e potendo contare sulle proprie professionalità, la Città metropolitana di Torino è al fianco dei Comuni di Bardonecchia, Pinerolo, Pragelato, Sestriere, Torre Pellice e del Comitato organizzatore, per garantire che la buona riuscita della manifestazione trasmetta al mondo universitario e sportivo internazionale un'immagine positiva di un territorio sempre più vocato ad ospitare i grandi eventi agonistici internazionali". "Le Olimpiadi e le Paralimpiadi del 2006 hanno portato Torino e le sue vallate alpine sul palcoscenico sportivo mondiale" ha proseguito Suppo. "Nei 18 anni che sono già trascorsi da un evento che ha cambiato il volto del nostro territorio, abbiamo dimostrato che questa città e le montagne che le fanno da corona hanno le competenze e l'esperienza per ospitare con successo qualsiasi evento sportivo di rilevanza mondiale, dalle ATP Finals al Tour de France, dal Giro d'Italia al Tour de l'Avenir, dai Giochi Mondiali Universitari ai campionati mondiali e Coppe del Mondo di innumerevoli discipline. Per il CIO, per la FISU e per le Federazioni sportive internazionali il nostro territorio è sinonimo di serietà, professionalità e capacità di accoglienza. Nel caso dei WUG Torino 2025 è importante sottolineare che gli sportivi universitari e i loro allenatori e accompagnatori sono potenziali visitatori delle nostre città e delle nostre vallate nei prossimi anni. Gli studenti che praticano lo sport sono la classe dirigente del futuro: se sapremo, come sono sicuro, accoglierli al meglio torneranno, sia per praticare le rispettive discipline sportive che per approfondire la conoscenza delle nostre città e delle nostre montagne".
La fiaccola "Guarini", creata da un team multidisciplinare del Politecnico di Torino nell'ambito della convenzione stilata tra l'Ateneo e il Comitato organizzatore, si ispira ai sei livelli esagonali concentrici della cupola della Cappella della Sacra Sindone del Duomo di Torino, progettata proprio dal Guarini. Totalmente sostenibile perché realizzata con materiali riciclabili e illuminata da led, la "Guarini" è stata progettata in maniera tale da svolgere una duplice funzione: è una fiaccola quando viene impugnata ed è un oggetto di illuminazione se appoggiata su di un piano. Il colore adottato per la fiaccola di Torino 2025 è il rosso, colore che simboleggia la lotta alla violenza di genere, che si va ad aggiungere ai 5 colori di Torino 2025, il rosa, il viola, il blu, il giallo e il verde. Come, in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, la cupola del Guarini si è accesa di rosso per contribuire a sensibilizzare la popolazione sull'importanza di creare una cultura del rispetto verso le donne e della non violenza, così la fiaccola si accenderà di rosso come simbolo di un percorso di educazione dei cittadini e in particolare dei giovani, anche nell'ambito del programma EDU Torino 2025.
L'entrata in scena della Fiaccola portata da Elisa Fava è stata accompagnata dal sottofondo musicale del jingle vincitore del concorso ideato dalla community Open Stage insieme al Comitato organizzatore per scegliere il brano ufficiale che verrà suonato in apertura di tutti gli eventi, sportivi e non, nelle sedi di gare e in accompagnamento del tour della fiaccola. A presentare il jingle sono stati Paolo Di Gioia della band Eugenio in Via Di Gioia e Stefano Frosi di Open Stage, che hanno valutato e selezionato i brani in gara. Il pezzo si intitola "This Moment" ed è stato realizzato dal team creativo "Hesanobody, MadTing & DMMP", alias Gaetano Dino Chirico, Giulio Carter, Davide Mettifogo e Marco Pezzali.
In occasione della conferenza stampa nella sede della Regione Piemonte sono stati presentati i main sponsor dei Giochi, UniCredit e UniCredit Allianz Assicurazioni, a cui sono stati consegnati i primi pettorali ufficiali dello sci alpino, che verranno utilizzati nelle specialità della Combinata Alpina, del Super-G e dello Slalom, quest'anno, per la prima volta nella storia dei FISU Winter Games, disputati anche nella versione paralimpica. Per la prima volta, infatti, nello sci alpino e nello sci nordico, gareggeranno gli atleti-studenti delle categorie Visually Impaired (disabilità visive), Standing (atleti disabili che sciano in piedi) e Sitting (che sciano seduti).
VIDEO: Parte il tour mondiale della Fiamma del Sapere (Durata: 02' 06")
(05 settembre 2024)
Il territorio protagonista del grande evento sportivo: Bardonecchia
Inizia da Bardonecchia il nostro viaggio nei Comuni del territorio metropolitano che dal 13 al 23 gennaio 2025 saranno protagonisti dei FISU Games di Torino 2025.
Bardonecchia e il mondo dello sport sono sempre stati strettamente legati. Lo "Sci Club Bardonecchia" risale infatti ai primi anni del 1900 ed è uno dei più antichi d'Italia, mentre negli anni '30 iniziò la costruzione dei primi impianti sportivi e degli impianti di risalita.
Oggi la località alpina dell'Alta Val di Susa è fortemente impegnata verso il prossimo grande appuntamento che l'attende: le Universiadi 2025, che la vedranno ospitare gare di sci alpino, snowboard e freestyle.
Dopo i sopralluoghi sulle piste di gara dello scorso 4 e 5 maggio da parte dei funzionari FISU e FIS, Bardonecchia è pronta a indossare il look dell’evento e proseguire la strada verso le Universiadi, con l'ambizione di diventare sempre più una città sportiva universitaria.
"A 140 giorni dal grande evento sportivo - spiega la sindaca Chiara Rossetti - Bardonecchia sta lavorando su più fronti. Da una parte c’è il lavoro di adeguamento degli impianti di risalita che stiamo svolgendo con le società che gestiscono le strutture per preparare tutto al meglio e dall’altra c’è un importante impegno sulla comunicazione. La mostra "From a noble past to a brighter future", ideata dal comitato organizzatore dei giochi, che stiamo ospitando al Palazzo delle Feste e l’arrivo della mascotte ToTag in via Medail sono l’inizio di una lunga serie di eventi che ci accompagneranno fino a gennaio 2025".
"Il nostro impegno per le Universiadi - conclude la sindaca - è rivolto ai ragazzi e ragazze che frequentano Università e Politecnico affinché trovino da noi una seconda casa che permetta loro di avvicinarsi a tutti gli sport che Bardonecchia può offrire".
Fino al 17 settembre il Palazzo delle Feste di Bardonecchia ospita la mostra "From a noble past to a brighter future" ( Da un nobile passato a un futuro più radioso) visitabile gratuitamente tutti i giorni (dalle 14.30 alle 17.30).
La mostra, che è già stata ospitata a Sestriere, altro Comune sede delle Universiadi 2025, è un percorso espositivo che spiega come e perché i FISU Games di Torino 2025 possano rappresentare un nuovo punto di rilancio per il movimento sportivo universitario.
Al centro dell’allestimento sono ovviamente gli sport delle competizioni Torino 2025 FISU Games Winter e i luoghi che li ospiteranno, ma non solo: grandissimo rilievo viene dato ai valori al centro delle Universiadi Invernali, come lo scambio, il confronto e rispetto reciproco, oltre ai temi posti dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, come la Sostenibilità, l’Educazione, l’Innovazione, la Diversità che saranno i punti chiave dei Giochi in arrivo, essendo quella del 2025 la prima Universiade senza barriere, aperta davvero a tutti.
VIDEO: Bardonecchia si prepara per accogliere le universiadi 2025 (Durata: 02' 25")
(27 agosto 2024)
Ecco le medaglie e il Look of the City delle Universiadi Invernali
Torino 2025 prende forma e colori, svelando il design delle sue medaglie e il manifesto ufficiale che caratterizzerà il Look of the City. Giovedì 11 luglio nella sala panoramica al 15° piano della sede della Città metropolitana il Comitato organizzatore dei Giochi Mondiali Universitari Invernali, in programma dal 13 al 23 gennaio 2025 nel capoluogo subalpino, a Torre Pellice, Pinerolo, Bardonecchia, Pragelato e Sestriere, ha presentato il frutto della collaborazione con l'Accademia Albertina di Belle Arti per la creazione delle medaglie d'oro, d'argento e di bronzo che andranno al collo dei migliori studenti-atleti della neve e del ghiaccio. È stato anche presentato il manifesto che verrà declinato nei vari formati del Look of the City delle città ospitanti, realizzato dal duo creativo Van Orton Design. Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato il consigliere metropolitano delegato all'ambiente, Alessandro Sicchiero, l'assessore al turismo, cultura, sport, pari opportunità e politiche giovanili della Regione Piemonte Marina Chiarelli, il direttore dell'Accademia Albertina di Belle Arti Salvo Bitonti e il presidente del Comitato Organizzatore Torino 2025 Alessandro Ciro Sciretti.
Il consigliere Sicchiero ha sottolineato che "il design delle medaglie e il Look of the City dei Giochi Mondiali Universitari di Torino 2025 solo apparentemente sono dettagli. Perché stiamo parlando della veste e dell'immagine grafica con cui si presenterà sulla ribalta mondiale e locale l'ennesimo grande evento sportivo di rilevanza planetaria ospitato nel nostro territorio. Ben prima e ben oltre le Olimpiadi Invernali del 2006, Torino e le sue vallate si sono proposte come terra di sport e di accoglienza: un luogo in cui si viene per gareggiare, ma anche per passare giornate stimolanti e gradevoli in un ambiente che ama e apprezza lo sport. Grazie ad un preciso indirizzo politico del nostro Consiglio, la partecipazione della Città metropolitana di Torino al Comitato organizzatore delle Universiadi è finalizzata alla valorizzazione sportiva e turistica del territorio. Una delle funzioni fondamentali dell'Ente di area vasta è la promozione dello sviluppo sociale ed economico: quindi non potevamo non giocare una partita che, oltre Torino, coinvolge Torre Pellice, Pinerolo, Bardonecchia, Pragelato e Sestriere. Quelle che fino a pochi anni fa tutti chiamavamo Universiadi (nate, non a caso a Torino, per iniziativa del compianto Primo Nebiolo) possono contribuire al benessere economico e sociale della nostra area metropolitana, ma anche di quelle montane. Perché gli atleti-studenti che ospiteremo nel gennaio 2025 sono la classe dirigente del futuro: promuovere tra di loro la conoscenza del nostro territorio e delle opportunità turistiche e sportive che offre è una scelta strategica". A giudizio del consigliere Sicchiero, inoltre, "è strategica la scelta di organizzare proprio nel nostro territorio la prima Universiade Invernale senza barriere, almeno nello sci alpino e nello sci nordico. Anche in questo caso, siamo sicuri che gli atleti diversamente abili, se da noi si troveranno bene e stringeranno rapporti con i loro coetanei, torneranno come turisti sportivi, sapendo che nelle nostre vallate troveranno una qualificata offerta sportiva per tutti, al di là delle differenze sociali e di condizione personale".
La direzione dell'Accademia Albertina di Torino ha affidato la progettazione al professor Giovanni Ruggiero, titolare del corso di Tecniche di Fonderia, i cui studenti hanno lavorato su due concept distinti, riferiti alle due grandi aree disciplinari, uno per lo sport e uno per il contest BrainStorm, l'iniziativa speciale del Comitato organizzatore dei Giochi Mondiali Universitari Invernali di Torino 2025 in cui gli "atleti della mente" provenienti da tutto il mondo si sfideranno in 9 nuove discipline. Per le medaglie dello sport, il concorso prevedeva lo sviluppo di un elemento grafico creativo per valorizzare il concetto di "Torino città delle Alpi, metro-montana". Per le medaglie Brain, invece, è stata richiesta l'elaborazione di un elemento grafico creativo incentrato sul concetto di "Piemonte come hub e rete di innovazione, dal food all'aerospazio". Gli studenti finalisti del concorso sono Daniela Iovino, Pietro Monfalcone e Matilda Elia. Quest'ultima ha vinto il concorso per la progettazione di entrambe le aree. Le medaglie presentate dalla vincitrice sono state ritenute due artwork innovativi pienamente in linea con i criteri della competizione in termini di innovazione e valorizzazione del territorio.
Nella seconda parte della conferenza stampa è stato rivelato l'artwork del Manifesto, realizzato dai fratelli gemelli Stefano e Marco, i designer Van Orton, che hanno voluto rappresentare alcune delle discipline sportive invernali, in un gioco di incastri cromatici tra linee e geometrie. Il gesto atletico è stato l'elemento centrale, da valorizzare stilizzandolo. I colori si fondono tra loro mantenendo intatti quelli ufficiali della manifestazione, mentre l'iconico design della Torcia è stato incluso nell'artwork. L'arte dei Van Orton è fortemente influenzata dalla cultura pop e da un design ispirato alle vetrate delle chiese, per poi evolversi con innesti simmetrici e linee luminose. I gemelli torinesi hanno iniziato reinterpretando le icone di film cult degli anni '80, ottenendo rapidamente un'importante visibilità, che ha consentito loro di essere contattati da importanti marchi e da artisti come i Pearl Jam e i Blink-182.
Mancano cinque mesi alla cerimonia di apertura dei XXXII Giochi Mondiali Universitari invernali, che porteranno a Torino e nelle sue vallate oltre 2000 studenti-atleti di 55 Paesi. Dal 13 al 23 gennaio 2025 saranno nove le discipline sportive invernali che assegneranno le medaglie. La cerimonia di apertura dei Giochi si terrà la sera di lunedì 13 gennaio alla Inalpi Arena di Torino. Il Palavela, che da quest'estate è diventato ufficialmente Casa TO2025, ospiterà le gare di short track e di pattinaggio di figura, mentre sulla pista 1 del PalaTazzoli si disputeranno il torneo femminile di hockey su ghiaccio e le semifinali e finali maschili, oltre ai tornei maschile e femminile di curling sulla pista 2. Le fasi preliminari del torneo di hockey maschile si terranno nei palazzetti di Torre Pellice e Pinerolo, mentre Bardonecchia ospiterà sci alpino, il freestyle freeski e lo snowboard. Pragelato sarà teatro delle competizioni di biathlon, fondo e ski-orienteering, mentre sarà di scena lo sci alpinismo. Per la prima volta studenti-atleti normodotati e studenti-atleti paralimpici gareggeranno sulle stesse piste nelle discipline di sci alpino e sci di fondo (categorie Standing, Sitting e Visually impared).
La #RoadToTorino proporrà come prossimo grande appuntamento il 20 settembre, data in cui si celebrerà su scala globale la Giornata Mondiale dello Sport Universitario, sotto l'egida della FISU, la Federazione Internazionale dello Sport Universitario, della FederCUSI e di tutto il movimento sportivo universitario italiano. In questa occasione, dal Rettorato dell'Università di Torino, dove risiede il braciere delle Universiadi, prenderà il via la staffetta della Fiaccola del Sapere. La rassegna mondiale dello sport studentesco sportiva è nata nel capoluogo piemontese nel 1959, con il nome di Universiade, grazie alla visionaria intuizione dell'allora presidente del CUS Torino Primo Nebiolo. Nel 2025 l'Italia ospiterà per la settima volta i Giochi Mondiali Universitari Invernali, dopo le edizioni di Sestriere 1966, Livigno 1975, Belluno 1985, Tarvisio 2003, Torino 2007 e Trentino 2013. Il 2018 ha sancito un protocollo strutturato tra FISU e CUSI che ha inserito Torino come città sede della Fiamma del Sapere. In occasione di tutte le edizioni delle Universiadi, i Paesi organizzatori si recano a Torino per dare inizio ai propri Giochi attraverso l'accensione del braciere. La Fiaccola dei Giochi Invernali del 2025 partirà da Torino per presentarsi all'Europa, ripercorrere la storia delle Universiadi e ritornare in Piemonte, dove saranno pronti ad accoglierla gli studenti delle diverse province della regione. Il percorso si concluderà dove tutto ha avuto inizio, arrivando a Torino il 13 gennaio per accendere il braciere dei XXXII Giochi Mondiali Universitari invernali.
VIDEO: Ecco le medaglie e il look of the City dei Giochi Mondiali Universitari Invernali Torino 2025 (Durata: 02' 49")
(11 luglio 2024)
La fiaccola dei WUG Torino 2025 benedetta dal Papa
Cura della salute e del benessere psicofisico delle persone, educazione paritaria e di qualità, parità di genere, città e comunità rispettose dell'ecosistema di cui fanno parte, sostenibilità ambientale e sociale; lo sport come occasione per superare le barriere, conquistando spazi anche nel mondo della cultura e dell'impresa, grazie al prezioso apporto dei giovani universitari: è con questo spirito e con questi ideali che parte il progetto della Fiaccola di Torino 2025, la "Guarini", nome nato dal concept architettonico di esagoni concentrici che, su sei livelli, si elevano verso l'alto, ispirandosi appunto alla celebre cupola della Cappella della Sacra Sindone del Duomo di Torino, progettata dal Guarini. La fiaccola intesa dunque come portatrice di valori universali, con il coinvolgimento dei giovani, degli universitari e della società civile.
È proprio in virtù di questo messaggio universale di cui è simbolo che la Fiaccola dei World University Winter Games Torino 2025 è stata benedetta da Papa Francesco a Roma mercoledì 12 giugno, alla presenza di una delegazione del Comitato organizzatore, di cui facevano parte il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo.
Presente all'incontro il presidente del Comitato, Alessandro Sciretti, che ha commentato così l'importante evento: "Saranno oltre 3000 gli universitari che a gennaio 2025 arriveranno a Torino da ogni parte del mondo per partecipare alle Universiadi e la benedizione papale alla Fiaccola di Torino 2025 sancisce la portata davvero globale di questo evento, che travalica i confini territoriali e culturali per ribadire i valori spirituali universali su cui si fonda: la rilevanza del ruolo dei giovani nel mondo, l'essenziale importanza del sapere, la lealtà e il rispetto della persona e delle regole, che sono i principi fondanti dello sport. Questi sono valori di ogni società sana, fondamentali per la crescita umana".
"Dall'incontro con il Santo Padre abbiamo tratto un incoraggiamento a fare del viaggio della Fiaccola di Torino 2025 un'importante occasione per diffondere i valori più genuini dello sport tra le giovani generazioni del nostro territorio" ha commentato a sua volta il vicesindaco metropolitano, Jacopo Suppo, al termine dell'incontro con Papa Francesco. "I World University Games implicano una valorizzazione sportiva e turistica del territorio che pochi altri eventi sportivi consentono, visto che, oltre a Torino, saranno coinvolte Bardonecchia, Pinerolo, Pragelato, Sestriere e Torre Pellice. Ma è altrettanto importante la presa di coscienza dell'importanza sociale e culturale dello sport che, proprio attraverso i FISU Winter Games, sarà possibile promuovere tra i giovani. Dovremmo essere capaci di far comprendere che la fiaccola, che cittadini di tutte le età e le condizioni personali e sociali porteranno nelle nostre comunità locali, è anche il simbolo della prima Universiade senza barriere, aperta anche alle persone con disabilità".
Il 20 settembre 2024, in occasione della Giornata Internazionale dello Sport Universitario, prenderà il via il "viaggio della Fiaccola", dal Rettorato dell'Università degli Studi di Torino, dove risiede il braciere delle Universiadi. Il 2018 infatti ha sancito un protocollo strutturato tra FISU e CUSI che ha inserito Torino come città sede della Fiamma del Sapere e, in occasione di tutte le edizioni delle Universiadi, i Paesi organizzatori si recano a Torino per dare inizio ai propri Giochi attraverso l'accensione del braciere. La Fiaccola dei Giochi partirà da Torino per presentarsi all'Europa, ripercorrere la storia delle Universiadi e ritornare in Piemonte, dove saranno pronti ad accoglierla gli studenti di tutte le Province e della Città metropolitana di Torino. Il percorso si concluderà dove tutto ha avuto inizio, arrivando a Torino il 13 gennaio 2025, per accendere il braciere dei XXXII Giochi Mondiali Universitari invernali.
(12 giugno 2024)
Un evento che valorizza le valli del Pinerolese e di Susa
Con l'inizio del 2024 la Città metropolitana di Torino è stata inserita come nuovo socio nel Comitato organizzatore dei FISU World University Winter Games, i Giochi Mondiali Universitari Invernali di Torino, in programma dal 13 al 23 gennaio 2025.
L'ammissione, richiesta ufficialmente nell'ottobre scorso, sarà ratificata nella prima seduta del Consiglio metropolitano nel 2024 e avviene senza oneri. Sarà il Sindaco metropolitano Stefano Lo Russo, o un suo delegato, a rappresentare la Città metropolitana nell'assemblea dei soci del Comitato. È stato anche avviato l'iter per l'individuazione di un delegato metropolitano nel Consiglio direttivo del Comitato.
"La partecipazione della Città metropolitana di Torino al Comitato organizzatore delle Universiadi, - commenta il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo - va nella direzione della valorizzazione sportiva e turistica del territorio: oltre a Torino infatti saranno coinvolte altre cinque località".
"Condividiamo con gli amministratori dei Comuni interessati alla disputa delle gare dei FISU World University Winter Games la soddisfazione e l'entusiasmo per le opportunità di visibilità e promozione internazionale che saremo chiamati a cogliere tra un anno esatto": con queste parole il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha commentato la presentazione del prototipo della fiaccola dei Giochi Mondiali Universitari Torino 2025, a cui ha preso parte il 23 gennaio nella storica cornice del castello del Valentino.
"Nell'ambito delle proprie competenze e potendo contare sulle proprie professionalità, nei dodici mesi che ci separano dall'evento la Città metropolitana di Torino sarà al fianco dei Comuni di Bardonecchia, Pinerolo, Pragelato, Sestriere, Torre Pellice e del Comitato organizzatore, di cui fa parte dall'inizio di quest'anno, per garantire che la buona riuscita della manifestazione trasmetta al mondo universitario e sportivo internazionale un'immagine positiva del nostro territorio. - ha sottolineato il Vicesindaco Suppo - Gli sportivi universitari e i loro allenatori e accompagnatori sono potenziali visitatori delle nostre città e delle nostre vallate nei prossimi anni. Gli studenti che praticano lo sport sono la classe dirigente del futuro: se sapremo accoglierli al meglio torneranno, sia per praticare le rispettive discipline sportive che per approfondire la conoscenza delle nostre città e delle nostre montagne".
A Torino saranno di scena le gare degli sport del ghiaccio: l'hockey e il curling al Palatazzoli, il pattinaggio di figura e lo short track al Palavela. Allo Stadio Olimpico di Pinerolo e al Palaghiacco Olimpico di Torre Pellice sono in programma le gare dei tornei di qualificazione di hockey. Bardonecchia sarà la sede delle gare di sci alpino, freestyle freeski e snowboard. Sulle piste del Melezet per quanto riguarda lo sci alpino sono in programma competizioni di Super-G, Gigante, Slalom, Combinata Alpina e Parallelo a squadre miste. Sempre a Bardonecchia, al Melezet Sellette Snow Park, il freestyle freeski proporrà le sfide nello Ski Cross, nel Freeski Slopestyle e nel Freeski Big Air. Al Campo Smith di Bardonecchia il pubblico potrà ammirare le evoluzioni degli specialisti delle gare tra le gobbe Freestyle Moguls e del Dual Moguls, ovvero il Parallelo tra le gobbe. Il programma delle gare di snowboard nell'area Sellette del Melezet comprende lo Snowboard Cross, il Gigante Parallelo, lo Slalom Parallelo, lo Slopestyle e il Big Air.
A Pragelato sulle piste olimpiche del 2006 correranno gli atleti dello sci nordico e del biathlon. Già nell'anno successivo alle Olimpiadi di Torino, le gare di sci nordico delle Universiadi 2007 si disputarono sul tracciato di Pragelato Plan. Il programma dello sci nordico comprende le gare Individuali femminile e maschile sulla distanza di 10 km, le Sprint femminile e maschile, la Sprint a squadre miste, le Staffette femminile e maschile, la 20 km Mass Start femminile e maschile. Il programma delle gare di biathlon comprende le Short individuali di 12,5 km femminile e 15 km maschile, la Staffetta mista singola, le Sprint maschile sulla distanza di 10 km e femminile sui 7,5 Km, le gare ad Inseguimento femminile sulla distanza di 10 km e maschile sui 15 km, le Mass Start di 12,5 km femminile e 15 km maschile. Tra le novità dei FISU World University Winter Games 2025 ci sono le gare di Ski Orienteering con l'attrezzatura da sci nordico in programma a Pragelato e quelle di sci alpinismo, che avranno come teatro Sestriere. Sulle cime che circondano il Colle gli sci alpinisti affronteranno una competizione Vertical e una Staffetta mista.
Torino 2025 sarà anche la prima Universiade senza barriere. Nel segno della massima inclusività, parastudenti-atleti delle categorie Visually Impaired (disabilità visive), Standing (atleti con disabilità che sciano in piedi) e Sitting (atleti con disabilità che sciano seduti) gareggeranno nello sci alpino e nello sci di fondo, segnando una svolta epocale per la massima competizione sportiva universitaria, grazie alla proposta avanzata dal Comitato organizzatore e sposata dalla FISU.
(24 gennaio 2024)
(23 gennaio 2025)