CONSEGNA DELLE BORSE DI STUDIO CARLO NICOLAZZI
Prima dell'inizio dei lavori consiliari si è tenuta la cerimonia di premiazione degli studenti figli di dipendenti della Città metropolitana di Torino vincitori della borse di studio intitolate al compianto dirigente dell'allora Provincia Carlo Nicolazzi. I premiati sono Susanna Ardito, Giorgia Leonardo, Marta Leonardo, Aurora Farina, Giada Costa, Martina Francesconi, Veronica Diciolla, Michele Ponchia, Leonardo Locantore, Giulia Becchio, Francesca Palumbo, Edoardo Carrone, Elisa Carfora, Melissa Zucco. Il sindaco della Città metropolitana Stefano Lo Russo, il vicesindaco Jacopo Suppo e la consigliera delegata all'istruzione e al sistema educativo Caterina Greco hanno consegnato agli studenti una pergamena di attestazione. L'erogazione delle borse di studio è resa possibile da un lascito di Francesca Nicolazzi, sorella dell'ex segretario generale della Provincia, che indicò espressamente nel suo testamento: “Lascio erede in tutto il mio asse, detratti i legati che seguono, l'amministrazione della Provincia di Torino per la creazione di borse di studio annuali da assegnare a studenti meritevoli delle scuole medie inferiori e superiori figli di dipendenti dell'amministrazione della Provincia di Torino”. Possono concorrere alla borsa di studio studentesse e studenti, figlie e figli di dipendenti dell'Ente, che abbiamo conseguito il diploma di Istruzione superiore nell'anno di riferimento con un punteggio di almeno 80\100 (60\100 se portatori di disabilità).
QUARTA VARIAZIONE AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE-DUP 2024-2026
La deliberazione, brevemente illustrata dalla consigliera delegata al Bilancio Caterina Greco, era già stata esaminata dalla competente Commissione consiliare ed è stata approvata con 11 voti favorevoli e 5 astensioni.
QUINTA VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2024-2026
La consigliera Greco ha illustrato la deliberazione, già esaminata dalla competente Commissione. L'atto è stato approvato con 11 voti favorevoli e 5 astensioni.
RICONOSCIMENTO DI DEBITI FUORI BILANCIO
Le deliberazioni, già esaminate dalla competente Commissione e illustrate dalla consigliera Greco, sono state approvate all'unanimità.
NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DUP 2025-2027
Anche la deliberazione sul DUP era già stata esaminata in Commissione ed è stata approvata con 11 voti favorevoli e 5 astensioni.
ADOZIONE DELLO SCHEMA DEL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2025-2027
La relazione della consigliera delegata Caterina Greco ha ripercorso la trattazione avvenuta nella seduta della Commissione competente del 27 novembre scorso. Il consigliere della Lista civica per il territorio Davide D'Agostino ha chiesto il motivo della tardiva trasmissione del parere dei revisori dei conti. Il consigliere Luca Salvai del Movimento 5Stelle ha annunciato la propria astensione e ha rilevato che le cifre indicative inserite a bilancio per quanto riguarda il gettito dell'IPT sono da alcuni anni superiori a quanto poi effettivamente incassato. Salvai ha chiesto quali sono state negli ultimi anni le scelte strategiche e innovative che l'amministrazione può rivendicare, auspicando che la maggioranza espliciti meglio le sue linee programmatiche. Il consigliere Silvano Costantino della lista Città di città ha rivendicato invece che nel Bilancio di previsione per il 2025 si possono individuare precise scelte strategiche, soprattutto per quanto riguarda la viabilità e l'edilizia scolastica. Costantino ha rivendicato l'ascolto che i Consiglieri metropolitani hanno dedicato ai colleghi dei Comuni e alla cittadinanza. La consigliera Greco ha risposto a D'Agostino che il parere dei revisori dei conti è pervenuto il 2 dicembre, che tale parere è positivo e che sintetizza i dati salienti del Bilancio di previsione. La Consigliera delegata al bilancio ha rivendicato il rispetto dei tempi per l'impegno delle risorse stanziate nell'ambito del PNRR. Una delle criticità segnalate da Greco è l'insufficiente flusso di cassa delle risorse PNRR, con la conseguente necessità di anticipare somme per il pagamento dei lavori. Ingenti risorse sono state impiegate per la messa in sicurezza delle scuole e l'ottenimento dei certificati per la prevenzione degli incendi. Le risorse ottenute per la nuova edilizia scolastica hanno consentito di programmare la realizzazione dei nuovi plessi di Avigliana e Chivasso. La deliberazione è stata approvata con 11 voti favorevoli, 3 voti contrari e e astensioni.
Indirizzi strategici per l'elaborazione della sezione 2 del PIAO-Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025-2027 - Valore pubblico, performance e anticorruzione
Le deliberazione, brevemente illustrata dal Segretario generale, è stata approvata all'unanimità.
Modifica della composizione delle Commissioni consiliari
Le variazioni, come ha spiegato il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, derivano dalle dimissioni presentate da alcuni Consiglieri e dal subentro dei primi non eletti. La deliberazione è stata approvata all'unanimità.
Adesione della Città metropolitana di Torino alla Fondazione Torino Musei e l'approvazione del relativo Statuto
Il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha illustrato l'atto, già esaminato dalla competente Commissione, sottolineando che la Città metropolitana è impegnata, anche attraverso l'adesione alla Fondazione Torino Musei, a valorizzare e mettere in rete il patrimonio e le realtà culturali del territorio. La deliberazione è stata approvata all'unanimità.
Autorizzazione alle cessione in comodato gratuito pluriennale di un immobile di viale della Solidarietà 21 a Nichelino al CISA 12 dei Comuni di Nichelino, Vinovo, Candiolo e None
Il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha brevemente illustrato l'atto, che era stato esaminato dalla competente Commissione il 27 novembre scorso e che è stato approvato all'unanimità, in considerazione dell'importante attività del CISA a favore di soggetti fragili.
Addendum alla convenzione e agli atti costitutivi del diritto di superficie a favore della Città metropolitana su aree di proprietà del Comune di Caluso
Il vicesindaco Suppo ha ripercorso l'iter dei lavori di adeguamento della piscina di Caluso, a suo tempo realizzata dalla Provincia di Torino. La Città metropolitana ha espresso la sua disponibilità a contribuire alla ristrutturazione dell'impianto con fondi messi a disposizione da un bando regionale, a condizione che il Comune di Caluso sia disponibile a gestire la piscina. La deliberazione è stata approvata all'unanimità.
Autorizzazione all'acquisizione di aree contigue al sedime della Strada Provinciale 218 di Monasterolo, funzionali all'ampliamento del sedime
L'atto è stato approvato all'unanimità ed è stato illustrato dal vicesindaco Suppo, che ha spiegato come l'accordo con i proprietari privati consentirà di realizzare un marciapiedi lungo la Provinciale 218.
Modifiche al regolamento delle tariffe per la compartecipazione degli utenti alle spese di attività istruttorie, monitoraggio e controllo finalizzate ad interventi di tutela ambientale della Città metropolitana
La deliberazione è stata illustrata dal consigliere delegato all'ambiente, Alessandro Sicchiero, che ha spiegato che il regolamento necessitava di essere aggiornato, per adeguare le tariffe all'indice Istat del costo della vita. La deliberazione è stata approvata con 13 voti favorevoli e 3 astensioni.
Istituzione di tre zone di pesca no-kill nei Comuni di Cesana, Oulx e Pragelato e i regolamenti di gestione
Richiamando la trattazione da parte della competente Commissione, il consigliere delegato alla tutela della fauna e della flora, Alessandro Sicchiero, ha sottolineato che l'istituzione delle zone no kill sarà in via sperimentale. In tali zone sarà possibile utilizzare esclusivamente la tecnica a mosca. Saranno aperte a tutti, senza immissioni di novellame e senza pagamento di un accesso. La deliberazione è stata approvata con 13 voti favorevoli, 1 contrario e 2 astensioni.
Lavori di somma urgenza per il ripristino delle condizioni di sicurezza lungo le Strade Provinciali 23, 61, 1, 26, 219 e 247
Il vicesindaco Suppo ha illustrato le deliberazioni, che sono state approvate all'unanimità. Suppo ha colto l'occasione per annunciare che la Città metropolitana ha approvato il progetto esecutivo che consentirà di avviare le procedure per l'avvio dei lavori per la messa in sicurezza della galleria Montebasso sulla Provinciale 1 a Lanzo. Sollecitato dal consigliere Salvai sulla necessità di un sopralluogo sulla viabilità in Val Chisone, il vicesindaco Suppo ha annunciato che mercoledì 18 dicembre si recherà a Sestriere per un sopralluogo nel cantiere per la ristrutturazione e messa in sicurezza di Casa Olimpia. In tale occasione sarà possibile effettuare altri sopralluoghi.