CONSIGLIO METROPOLITANO DEL 16 MAGGIO 2024
Surrogazione di un Consigliere metropolitano a seguito delle sue dimissioni irrevocabili
Con la Deliberazione approvata all'unanimità, il Consiglio ha preso atto che il Consigliere Gianfranco Guerrini della lista Città di città ha rassegnato le proprie dimissioni ed è pertanto cessato dalla carica. A subentrare a Guerrini è stato chiamato il primo degli esclusi della lista, Ugo Papurello, attuale sindaco di San Carlo Canavese, primo escluso nella lista della maggioranza formatasi dopo le elezioni di secondo grado del dicembre 2021. Le deleghe che esercitava Guerrini sono state invece assegnate con decreto del sindaco della Città metropolitana di Torino Stefano Lo Russo all'attuale sindaco di Chieri Alessandro Sicchiero che ricopre quindi ora l'incarico di consigliere delegato all'ambiente e vigilanza ambientale, risorse idriche e qualità dell'aria, tutela flora e fauna, parchi e aree protette, sistema informativo, provveditorato e affari generali.
Disagi degli automobilisti nelle Valli di Lanzo
Allargamento della carreggiata della nuova rotatoria di Lanzo
L'obiettivo della Città metropolitana è di rendere più sicure in tempi accettabili le strade provinciali che collegno Lanzo e le sue Valli, a cominciare dalla progettazione degli importanti e risolutivi interventi sulla galleria Montebasso lungo la Provinciale 1. Lo ha ribadito il Vicesindaco con delega ai lavori pubblici rispondendo a due interrogazioni del gruppo di centro-destra della Lista civica per il territorio. Per quanto riguarda la rotatoria di Lanzo all'incrocio tra la diramazione della Provinciale 1, la Provinciale 2 e la 22, che nelle giornate festive è all'origine di forti rallentamenti del traffico in discesa dalle Valli, il Vicesindaco metropolitano ha annunciato che è prevista la realizzazione di una corsia di decelerazione per i veicoli provenienti da Germagnano e diretti a Venaria e a Torino. Il Vicesindaco ha confermato che la progettazione esecutiva della messa in sicurezza della galleria Montebasso si concluderà nel prossimo autunno e che la Città metropolitana ha richiesto alla Regione Piemonte di poter integrare il finanziamento di 3 milioni già messo a disposizione dal Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture con ulteriori 3 milioni provenienti dal gettito derivante dai canoni idrici, trattandosi di una galleria che insiste su una strada che serve territori montani. Il Vicesindaco ha inoltre sottolineato l'importanza degli interventi realizzati su alcuni ponti lungo la Provinciale 32, a Lemie e ad Usseglio. In merito ai cantieri attualmente presenti nel tratto della Provinciale 2 tra la nuova rotatoria di Lanzo e quella di Germagnano, è stato precisato dal Vicesindaco metropolitano che i lavori consistono in rilievi, analisi e monitoraggi da parte di RFI riguardanti il sovrappasso ferroviario “Cartiera". Il cantiere programmato per la realizzazione di una rotatoria nel Comune di Germagnano, finanziata dalla Città metropolitana nell'ambito del Bando Sussidiarietà, non è ancora stato avviato dal Comune, destinatario del finanziamento. È in fase di completamento il cantiere sulla Provinciale 1 in adiacenza alla rotatoria di Germagnano, relativo al risanamento corticale dell'intradosso del viadotto della SP 1, con l'ultimazione dell'impermeabilizzazione della soletta, la realizzazione finale dei giunti di dilatazione e la nuova pavimentazione stradale. Infine il Vicesindaco ha spiegato che si valuterà con le amministrazioni locali la possibilità di dirottare il traffico in discesa dalla Valle di Viù direttamente nella rotatoria di Germagnano, utilizzando la tratta dello svincolo della Provinciale 1 e il tratto successivo attualmente chiuso alla circolazione.
Autorizzazione alla messa in esercizio di un impianto di cogenerazione alimentato a metano e biomassa legnosa per teleriscaldamento a Rivoli
Il Consigliere del Movimento 5Stelle presentatore dell'interrogazione ha illustrato il carattere politico della questione, facendo riferimento al fatto che l'iter prevede che l'autorizzazione unica per l'impianto sostituisca una variante urbanistica. Se si confronta il caso di Rivoli con quello del progetto della Kastamonu a Frossasco, a giudizio dell'interrogante, sono stati usati due pesi e due misure, dal momento che nel secondo caso la Città metropolitana non aveva istruito l'iter autorizzativo e aveva lasciato al Comune la responsabilità di esprimere un diniego all'autorizzazione. Il Vicesindaco metropolitano ha risposto ripercorrendo gli iter autorizzativi e sottolineando la differenza tra i due casi. Ha poi precisato che nel caso della Kastamonu l'azienda proponente aveva già ottenuto da tempo l'autorizzazione per la propria attività e la richiesta di una nuova autorizzazione riguardava una modificazione parziale della destinazione produttiva del sito, al fine dello smaltimento di rifiuti per l'alimentazione energetica dello stabilimento. Alla Città metropolitana non è formalmente pervenuta una richiesta di autorizzazione da parte dell'azienda. La linea dell'amministrazione metropolitana, ha ribadito il Vicesindaco, è sempre stata quella di salvaguardare l'ambiente. Il Sindaco metropolitano ha annunciato l'invio di una lettera ufficiale in risposta ad una comunicazione del Sindaco di Rivoli. Il Sindaco ha ricordato la separazione tra le responsabilità della dirigenza e degli amministratori, ribadendo che la procedura autorizzativa dell'impianto di Rivoli ha natura esclusivamente tecnica e che l'iter ha seguito le regole dettate dalla normativa.
Adozione della proposta di Piano Strategico Metropolitano 2024-2026
La deliberazione è stata approvata con 13 voti favorevoli e 3 astensioni. Ad illustrarla è stata la Consigliera delegata alla pianificazione strategica, la quale ha ripercorso l'iter di elaborazione del Piano che si è dispiegato nell'ultimo anno, partendo dall'analisi del contesto attuale e dall'elaborazione delle linee di indirizzo. La fase di ascolto delle esigenze del territorio ha coinvolto i rappresentanti delle Zone omogenee e gli stakeholder locali ed è stata seguita dalla convocazione di una cabina di regia e di tavoli tematici dedicati ai sei assi strategici del Piano, coincidenti con gli assi del PNRR. Sono state individuate 25 strategie e 113 azioni, che affrontano tutte le sfide che il territorio si trova a dover gestire. Il successivo evento di copianificazione ha avuto come esito un position paper, che è stato integrato con contributi raccolti nella fase di ascolto attraverso il sito Internet della Città metropolitana. Il lavoro di ascolto e di elaborazione è stato sintetizzato nella proposta di Piano, che scaturisce da un approccio metro-poli-montano, che prefigura la costruzione e il consolidamento di una Città metropolitana policentrica, sostenibile e coesa; una Città in cui il contrasto alle diseguaglianze sociali ed economiche si persegue attraverso l'interdipendenza e la mutua collaborazione tra aree urbane, montane e rurali. La visione del Piano insiste sul perseguimento della parità di accesso e di opportunità per tutti i cittadini di un territorio che intende rafforzare la sua proiezione internazionale e transfrontaliera. Il Piano sarà il quadro in cui dovranno trovare un posto i progetti di sviluppo da candidare al sostegno pubblico nazionale ed europeo. Il Consigliere delegato all'ambiente e vigilanza ambientale, alle risorse idriche e qualità dell'aria, alla tutela di flora e fauna, ai parchi e aree protette ha sottolineato il ruolo della Città metropolitana nelle politiche per la tutela dell'ambiente delineato dal Piano Strategico, soprattutto nel coordinamento delle politiche di area vasta su temi come l'energia, la qualità dell'aria e delle risorse idriche. Il capogruppo del Movimento 5Stelle e Sindaco di Pinerolo, pur esprimendo apprezzamento per l'impostazione del Piano, ha auspicato una maggior attenzione al tema dei trasporti e, in particolare, del servizio ferroviario metropolitano, sinora a suo giudizio sottoutilizzato dai cittadini torinesi a causa delle carenze infrastrutturali della rete. Il Consigliere del Movimento 5Stelle ha inoltre lamentato quella che a suo dire è una mancata assunzione di responsabilità sulla valorizzazione del Forte di Fenestrelle. Secondo l'esponente del secondo gruppo di minoranza, il Forte non è attualmente gestito nel modo ottimale e occorrerebbe elaborare piani di valorizzazione non troppo costosi e assolutamente non faraonici. La Città metropolitana, a giudizio del Sindaco di Pinerolo, dovrebbe ascoltare le proposte dei Sindaci del territorio, per cambiare l'attuale modello di gestione da parte dell'associazione San Carlo onlus. La Consigliera delegata al Bilancio, all'istruzione e alla rete scolastica è intervenuta per ricordare che tra le sfide che il Piano dovrà affrontare vi sono il calo della popolazione, il tasso elevato di abbandono scolastico, la disoccupazione giovanile, l'incremento del numero di studenti che presentano bisogni educativi speciali, la necessità di intervenire sul patrimonio di edilizia scolastica e sul dimensionamento dell'offerta formativa, soprattutto nelle aree montane e rurali. Il portavoce della Zona omogenea 4 Area Metropolitana Torino Nord ha sottolineato il coinvolgimento dei rappresentanti degli Enti locali nella preparazione della proposta del Piano e ringraziato per l'imminente avvio dei lavori per la messa in sicurezza degli svincoli all'intersezione tra la Statale 460 e la Provinciale 10. Inoltre il portavoce ha ringraziato la Città metropolitana per il ruolo svolto nel processo di istituzione del nuovo Comune di Mappano ed ha auspicato che l'Ente possa intervenire per migliorare il sistema viario locale, con la realizzazione di una rotatoria al confine tra Leini e Mappano. Apprezzamento per il percorso di redazione della proposta del nuovo Piano Strategico è stato espresso dal viceportavoce della Zona omogenea 9 Eporediese, che ha però auspicato un maggiore coinvogimento degli amministratori locali, anche per evitare che nella prossima seduta della Conferenza metropolitana si raggiunga il numero legale. Il viceportavoce ha inoltre ringraziato la Città metropolitana per gli interventi di emergenza realizzati sulla ex Statale 228 del Lago di Viverone. Nella sua replica la Consigliera delegata alla pianificazione strategica ha ricordato che nel Piano Strategico il tema di Fenestrelle è stato trattato, così come quelli del trasporto locale multimodale e reticolare e dell'accessibilità dei servizi scolastici e sanitari. Il capogruppo del Movimento 5Stelle ha infine chiesto che venga organizzato a breve un incontro con l'associazione San Carlo onlus sull'organizzazione degli eventi al Forte di Fenestrelle. Il Vicesindaco metropolitano ha dato la sua disponibilità all'incontro, a patto che ogni soggetto coinvolto si impegni a fare la propria parte.
Seconda Variazione al Bilancio di previsione 2024-2026
I dettagli tecnici e le voci contemplare nella Deliberazione, che è stata approvata con 9 voti favorevoli, 1 contrario e 4 astensioni, sono stati illustrati dalla Consigliera delegata al Bilancio.
Seconda variazione al DUP-Documento Unico di programmazione 2024
La Deliberazione, già esaminata dalla competente Commissione, è stata approvata con 9 voti favorevoli e 5 astensioni.
Terza Variazione al Bilancio di previsione 2024-2026
La Variazione è attinente a debiti fuori Bilancio ed è stata approvata con 9 voti favorevoli, 1 contrario e 4 astensioni.
Riconoscimenti di debiti fuori Bilancio
Le Deliberazioni sono state approvate con: 9 voti favorevoli, 1 contrario e 3 astensioni la numero 9; 9 voti favorevoli, 1 contrario e 2 astensioni la 10; 9 voti favorevoli, 1 contrario e 3 astensioni la 11; 10 voti favorevoli, 1 contrario e 2 astensioni la 12. Il dibattito ha offerto lo spunto per una riflessione sull'obbligatorietà della trattazione in Consiglio delle Deliberazioni concernenti i debiti fuori Bilancio.
Rendiconto della gestione per l'esercizio 2023
La Deliberazione, illustrata dalla Consigliera delegata al Bilancio e già trattata dalla competente Commissione, indica un risultato di esercizio pari a 187 milioni e un avanzo libero di 15 milioni. L'atto è stato approvato con 8 voti favorevoli e 2 astensioni. Illustrando la Deliberazione, la Consigliera delegata al Bilancio ha informato il Consiglio su uno sbilancio tra spese in conto capitale e spese correnti e su un ammontare di residui attivi da incassare, che non sono preoccupanti ma vanno tenuti sotto controllo.
Aggiornamento del regolamento della riscossione delle entrate e dell'accertamento e definizione delle entrate tributarie
La Deliberazione, illustrata dalla Consigliera delegata al Bilancio, è stata approvata con 8 voti favorevoli e 3 astensioni.
Disciplina dello svolgimento delle sedute della Conferenza metropolitana in modalità telematica o mista
La Deliberazione è stata approvata all'unanimità e riguarda la fattibilità della modalità telematica, anche perché dovrà essere verificata la possibilità di far partecipare tutti i rappresentanti dei Comuni al dibattito e alle votazioni. Tra le proposte che sono emerse in sede di Commissione competente vi è quella, segnalata da uno dei Consiglieri della Lista civica per il territorio, di convocare gli amministratori locali presso i Comuni capofila delle Zone omogenee, per consentire loro di partecipare evitando lunghi spostamenti.
Rapporto sull'andamento gestionale degli organismi partecipati nel 2022
Il Rapporto è stato brevemente illustrato dal Vicesindaco metropolitano ed è stato approvato con 8 favorevoli e 3 astensioni.
Proposte di modifica allo Statuto della Fondazione Luigi Firpo-Centro Studi sul pensiero politico
Le modifiche tecniche allo Statuto, illustrate dal Vicesindaco metropolitano, sono state approvate all'unanimità. Il Vicesindaco ha precisato che la partecipazione avviene a titolo gratuito.
Lavori di somma urgenza per il contenimento di un movimento franoso tra il km 1+150 e il km 1+200 della Strada Provinciale 247 di Case Levra
Lavori di somma urgenza per il contenimento di un movimento franoso tra il km 0+800 e il km 0+900 della Strada Provinciale 97 diramazione 1 di Cinzano
Lavori di somma urgenza per il ripristino a tratti saltuari della pavimentazione della Strada Provinciale 228 del Lago di Viverone dal km 9+300 al km 12+700
Tutte le Deliberazioni attinenti ai lavori eseguiti con procedure di somma urgenza sono state illustrate dal Vicesindaco metropolitano e sono state approvate all'unanimità. Durante il dibattito uno dei Consiglieri della Lista civica per il territorio e il capogruppo del Movimento 5Stelle hanno chiesto e ottenuto notizie in merito alle soluzioni tecniche che sono allo studio per ovviare al cedimento di un muro di contenimento sulla Provinciale 73 a Borgofranco d'Ivrea e in merito ai lavori ancora da realizzare per mettere in sicurezza le gallerie di Porte sulla Provinciale 23 del Sestriere.
Declassificazione e dismissione al Comune di Lusernetta di un tratto della Strada Provinciale 156
La Deliberazione, illustrata dal Vicesindaco metropolitano, è stata approvata all'unanimità.
Sdemanializzazione della diramazione 1 della Strada Provinciale 188 nei Comuni di Sant'Ambrogio di Torino e di Chiusa San Michele e cessione a titolo gratuito all'Agenzia del Demanio
La Deliberazione è stata approvata con 11 voti favorevoli e 1 contrario. In questo caso è stato uno dei Consiglieri della Lista civica per il territorio a sollevare perplessità sull'opportunità di dismettere il breve tratto di strada a favore dell'Agenzia del Demanio. Il Vicesindaco metropolitano ha spiegato che la cessione è stata concordata con l'Ente Sacra di San Michele dei Padri Rosminiani, che ritiene necessario chiudere al traffico il breve tratto di strada dismesso.