Salta ai contenuti

Cittàmetropolitana di Torino

RESOCONTO DELLE SEDUTE

SINTESI GIORNALISTICA

Consiglio metropolitano

20 aprile 2022

DELIBERAZIONI

Interventi di somma urgenza per il ripristino delle condizioni di sicurezza della sede stradale e delle opere di sostegno della strada provinciale 68 di Alice Superiore al km 0+200 nel territorio del Comune di Lessolo
Il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha fatto riferimento alla trattazione della deliberazione da parte della II Commissione, relativamente al dissesto di circa 200 metri della provinciale 68, affrontato con un intervento di somma urgenza, per un importo complessivo di 100.000 euro. Il consigliere Roberto Ghio della Lista civica per il territorio ha preannunciato il voto favorevole del gruppo di centrodestra alla deliberazione in discussione e a quelle successive, relative ai lavori di somma urgenza sulla provinciale 170 di Massello e alla declassificazione di tratti stradali nel Comune di Grugliasco. Ghio ha espresso apprezzamento per il notevole impegno per la manutenzione della viabilità provinciale e ha chiesto che si ponga attenzione ai tratti critici della rete stradale di competenza, come ad esempio gli attraversamenti ciclopedonali. La deliberazione è stata approvata all'unanimità dai 15 consiglieri presenti in aula. 

Interventi di somma urgenza per la ricostruzione del corpo stradale al km 3+900 della strada provinciale 170 di Massello
Anche in questo caso il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha richiamato l'illustrazione della deliberazione nella Commissione competente e sottolineato il lavoro delle direzioni Viabilità 1 e 2 per ovviare alle criticità sulla rete stradale di competenza. Suppo ha ricordato in particolare i progetti e i lavori effettuati e tuttora in corso per ovviare alla chiusura delle gallerie di Porte sulla provinciale 23 e al cedimento sulla 170. La deliberazione è stata approvata all'unanimità dai 15 Consiglieri presenti in aula. 

Declassificazione e dismissione al Comune di Grugliasco della strada provinciale 175 collegamento 1 del Dojrone e la  riclassificazione e assunzione della provinciale 7 di Grugliasco (corso Allamano)
Il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha fatto riferimento alle permute perfezionate negli anni scorsi tra Comune di Grugliasco e Provincia di Torino e agli accordi recentemente intervenuti tra l'Ente locale e la Città metropolitana. Tali accordi riguardano anche la delimitazione del centro abitato di Grugliasco ai fini della gestione delle due arterie stradali oggetto della deliberazione. Il tratto della SP 175 collegamento 1 oggetto del nuovo accordo con il Comune di Grugliasco va dal Km 0 al Km 0+834. Il tratto della SP interessato va dal Km 2 al Km 3+785. La deliberazione è stata approvata all'unanimità dai 15 Consiglieri presenti in aula.

Piani di contenimento numerico dei Corvidi e della Nutria nel territorio della Città metropolitana di Torino per gli anni 2022-2026
Il consigliere delegato Gianfranco Guerrini ha richiamato la trattazione già avvenuta in sede di Commissione competente. Il Consigliere delegato ha poi fatto riferimento ai danni inferti dalle cornacchie e dalle gazze alle colture agricole (mais e frutteti) e la predazione della fauna avicola e mammifera minore da parte dei volatili oggetto del Piano di contenimento, che interessa soprattutto i territori di pianura. Il Piano, che ha ottenuto il parere favorevole dell'Ispra, prende atto che le metodologie non cruente utilizzate sinora non hanno dato risultati significativi e precisa che le tecniche utilizzate per il contenimento saranno lo sparo in volo o la cattura in gabbie e la successiva soppressione degli esemplari. Potranno essere abbattuti sino a 5100 esemplari di Cornacchia e sino a 219 di Gazza. Le operazioni di sparo saranno effettuate da soggetti abilitati, formati e autorizzati. Le operazioni saranno programmate in zone in cui si siano riscontrati danni alle colture agricole e dove sia necessario garantire il successo riproduttivo delle specie predate dai Corvidi. È prevista un'attività di monitoraggio degli effetti degli interventi, per valutarne l'efficacia. Le operazioni di trappolaggio sono possibili dal 1° marzo alla fine di ottobre, mentre quelle di sparo vengono programmate dal 1° marzo alla terza settimana di settembre, escluse le giornate festive.  Il consigliere Davide D'Agostino della Lista civica per il territorio ha espresso condivisione sugli obiettivi oggetto delle due deliberazioni e ha ricordato che le specie oggetto di contenimento causano ingenti danni all'attività agricola. Secondo D'Agostino i due Piani necessitano di un monitoraggio e di una valutazione tecnica e politica dei risultati ottenuti. In merito al Piano di contenimento della Nutria, il consigliere Guerrini ha convenuto sulla necessità del monitoraggio dell'impatto delle operazioni di contenimento di una specie che ha raggiunto ormai una presenza di 50.000 unità nel territorio metropolitano. Anche perché, ha sottolineato il Consigliere delegato alla tutela della fauna e della flora, la sterilizzazione non ha dato risultati soddisfacenti su di una specie autoctona introdotta dal Sud America a fini di allevamento per le pellicce. Secondo l'Unione Europea la specie è tra le più pericolose, a causa dei danni alla biodiversità, alle colture agricole e al reticolo idrografico. Di qui la raccomandazione di procedere all'eradicazione. Sulle nutrie, ha spiegato il consigliere Guerrini, si interviene con il trappolaggio e con lo sparo con arma da fuoco. Al trappolaggio possono procedere con ordinanza le amministrazioni locali, ma anche i proprietari o conduttori dei fondi agricoli. Gli esemplari catturati vengono poi eliminati con armi da sparo. Sono previsti controlli di monitoraggio sulla diminuzione della popolazione conseguente al Piano di contenimento. Il rappresentante della Zona omogenea 4 Area metropolitana Torino Nord, il sindaco di Leinì, Renato Pittalis, ha ricordato che il problema è sentito in tutto il territorio metropolitano e ha suggerito un confronto con le associazioni, le organizzazioni di categoria e le amministrazioni locali interessate al tema. La portavoce della Zona 10 Chivassese, la sindaca di Lauriano Matilde Casa, ha chiesto delucidazioni in merito alla formazione degli operatori impegnati nei Piani di contenimento. Il consigliere Guerrini ha spiegato che, se non dispongono di personale adeguatamente formato, i Comuni possono rivolgersi a ditte specializzate, il cui personale può frequentare corsi di formazione e abilitazione organizzati dalla Città metropolitana. Tali corsi possono essere frequentati anche dai volontari delle singole comunità locali. Entrambe le deliberazioni sono state approvate all'unanimità.

Partecipazione della Città metropolitana di Torino alla costituzione della Conferenza d'Ambito Territoriale Regionale denominata Autorità Rifiuti Piemonte
Il consigliere delegato Gianfranco Guerrini ha fatto riferimento alla legge regionale del 2018 e alla successiva legge del 2021, che hanno riformato la governance del sistema di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, individuando un unico ambito regionale e alcuni sub-ambiti di area vasta, definiti e delimitati in base a criteri demografici e socio-economici. Il Consigliere ha precisato che rimane in capo alla Regione la funzione di individuazione e localizzazione degli impianti a tecnologia complessa, quali quelli di valorizzazione energetica dei rifiuti (inclusi quelli di produzione dei combustibili derivati), di trattamento dei rifiuti organici, riciclabili e differenziati. In capo alla Regione rimane anche la gestione delle discariche esaurite. I sub-ambiti di Torino e delle Province hanno competenza sulla prevenzione della produzione dei rifiuti, sulla riduzione della frazione indifferenziata dei rifiuti solidi urbani, sulla raccolta differenziata e sul trasporto e l'avvio del trattamento delle raccolte differenziate (ad esclusione dell'organico e dell'ingombrante), sulla raccolta dei rifiuti urbani indifferenziati. La legislazione regionale istituisce la Conferenza d'Ambito, che ha personalità giuridica di diritto pubblico e ha una propria autonomia funzionale, organizzativa, patrimoniale, finanziaria, contabile e tecnica. La Città metropolitana detiene una quota del 12,5% dei diritti di voto nella Conferenza d'Ambito, con un onere contributivo che arriva alla copertura dell'1,25% dei costi di funzionamento. Il consigliere Guerrini ha poi illustrato gli organi della nuova Autorità: l'assemblea dei rappresentanti dei 29 Enti aventi titolo, il Presidente e il Consiglio d'Ambito. La deliberazione è stata approvata all'unanimità dai 15 Consiglieri presenti in aula..

Modifica del Regolamento taxi nell'ambito territoriale dell'aeroporto "Sandro Pertini" di Caselle
Il consigliere delegato ai trasporti Pasquale Mazza ha fatto riferimento alla trattazione da parte della Commissione competente e preannunciato il rinvio della successiva deliberazione relativa al noleggio con conducente. Mazza ha ricordato che la Città metropolitana ha istituito le Commissioni consultive che redigono i regolamenti per la gestione del servizio pubblico nell'area metropolitana torinese, del servizio taxi nell'ambito territoriale dell'aeroporto Sandro Pertini di Caselle e per i noleggi con conducente. Il riferimento è la legge quadro 21 del 1992. Le variazioni al regolamento sul servizio taxi nell'area territoriale dell'aeroporto, già esaminate dalla competente Commissione, sono in qualche caso di semplice forma (la sostituzione della parola Provincia con Città metropolitana) e in altri casi uniformano la regolamentazione con quella dell'area metropolitana torinese. Altre modifiche al regolamento sul servizio taxi nell'ambito dell'aeroporto di Caselle concernono: la composizione della Commissione consultiva dell'area aeroportuale; la necessità che ogni Comune dell'area si doti di una o più aree di stazionamento dei taxi nel proprio territorio per agevolare l'interscambio del servizio; la determinazione del numero di autovetture taxi nell'ambito aeroportuale secondo la metodologia di calcolo del fabbisogno teorico di offerta del servizio approvata dal Consiglio provinciale nel 2000.  Il consigliere della Lista civica per il territorio Davide D'Agostino ha ricordato il lavoro svolto dalla Commissione competente e il confronto preventivo con le rappresentanze degli operatori del settore. La deliberazione è stata approvata all'unanimità dai 15 Consiglieri presenti in aula. La deliberazione concernente modifiche al regolamento tipo per il servizio di noleggio con conducente sarà invece oggetto di ulteriori approfondimenti con un'associazione di categoria che ha richiesto di essere audita.

Bioindustry Park Silvano Fumero spa. Proposta di modifica dello Statuto
Il vicesindaco Jacopo Suppo ha sottolineato l'urgenza di trattare la modifica dello Statuto, che recepisce un'esigenza di valorizzare un vero e proprio fiore all'occhiello del territorio canavesano. Il Vicesindaco ha spiegato che il Bioindustry Park utilizza la possibilità di costituirsi come società benefit, i cui profitti possono andare a vantaggio della collettività territoriale. Il parco si pone come acceleratore di innovazione e mette a disposizione dell'intero territorio la propria esperienza, intendendo operare a vantaggio della comunità canavesana. In qualità di società benefit, ha spiegato il vicesindaco Suppo, il Bioindustry Park intende perseguire finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori ed ambiente, beni ed attività culturali e sociali, ricerca e salute, istituzioni, enti ed associazioni ed altri portatori di interesse. Tra le finalità di beneficio comune figurano: il sostegno di attività filantropiche coerenti con l'oggetto sociale; la promozione e sviluppo della ricerca e del trasferimento tecnologico in ambito diagnostico e terapeutico; la promozione e la diffusione della cultura della sostenibilità nel territorio in cui la società opera, sia con l'implementazione di azioni volte alla riduzione dell'impatto ambientale, sia mediante campagne di comunicazione allo scopo di sensibilizzare il pubblico e gli utenti su tematiche di responsabilità sociale e di tutela dell'ambiente; lo sviluppo di attività rivolte alla valorizzazione, alla crescita e al benessere del capitale umano aziendale, nonché all'attrazione di nuovi talenti; la collaborazione e la sinergia con istituzioni ed organizzazioni non profit, fondazioni e simili il cui scopo sia coerente con quello della società, per contribuire al loro sviluppo ed amplificare l'impatto positivo del loro operato, in particolare nell'ambito della ricerca, della salute, del progresso nel settore sanitario, farmacologico, biotecnologico e dell'applicazione dell'intelligenza artificiale; l'adozione di criteri ambientali, sociali e di uguaglianza di opportunità nella selezione dei fornitori per una gestione responsabile della catena di fornitura e promozione, finalizzata anche all'eliminazione degli sprechi e all'utilizzo di risorse in linea con un approccio eco-sostenibile. La modifica allo Statuto oggetto della deliberazione riguarda anche una riduzione parziale della riserva di rivalutazione, utilizzata parzialmente per la copertura delle perdite di esercizio nei primi anni di attività. Il Sindaco di Ivrea, a nome della Zona omogenea 9 Eporediese, ha ricordato che nel 1990 l'allora Provincia fu tra i primi Enti pubblici a credere nel progetto Bioindustry Park Silvano Fumero.  Il Consigliere Daniel Cannati della Lista civica per il territorio ha preannunciato l'astensione del gruppo di centrodestra, motivato dallo scarso tempo avuto per valutare il testo delle modifiche allo Statuto. La deliberazione è stata approvata con 11 voti favorevoli e 4 astensioni.


MOZIONE

Adeguamento dell'affitto dell'istituto d'istruzione superiore "Blaise Pascal" presso l'edificio della Fondazione "Giacinto Pacchiotti" a Giaveno
La mozione, il cui primo firmatario è il capogruppo della Lista civica per il territorio, Andrea Tragaioli, è stata illustrata dal collega Fabio Giulivi, che ha sottolineato l'opportunità di valutare con una perizia la congruità del canone di 30.000 euro annui, che la Città metropolitana corrisponde per l'affitto dell'immobile, il cui primo contratto è stato stipulato nel 1987. Giulivi ha ricordato gli investimenti che la Fondazione Pacchiotti ha effettuato per la manutenzione straordinaria di un edificio che ha un notevole valore storico. La consigliera delegata Caterina Greco ha precisato che la Città metropolitana utilizza solo 9 locali dell'immobile, che l'istituto Pascal si trova in una situazione locativa stratificata nel tempo e che nel frattempo da parte della Città metropolitana sono stati effettuati notevoli investimenti sui locali presi in affitto. L'agenzia del Demanio ha quantificato in 30.000 euro l'importo congruo del canone di locazione e ha confermato la congruità del canone stesso. Al momento non è pervenuta una disdetta della locazione da parte della Fondazione, che, ha ricordato la consigliera Greco, dovrebbe effettuare interventi urgenti di adeguamento dell'impianto di riscaldamento dell'intero complesso e richiedere la certificazione di prevenzione degli incendi prescritta dalla legge. La mozione è stata respinta con 10 voti contrari e 4 favorevoli.