ORGANIGRAMMA
Direzione "Sistemi naturali" - TA3
Testo vigente dal 15.05.2019
- Pianificazione territoriale e paesaggistica relativamente alla componente delle aree libere, delle infrastrutture verdi, della rete ecologica, e del paesaggio della Città metropolitana
- Aggiornamento, variante e revisione della componente naturalistica e paesaggistica tramite la predisposizione del nuovo progetto per la salvaguardia e valorizzazione delle aree libere e del Sistema del verde a livello del territorio metropolitano
- Predisposizione degli approfondimenti paesaggistici necessari a livello di Città metropolitana per l'adeguamento al PPR (Piano Paesaggistico Regionale)
- Stesura di linee guida e progetti per preservare e valorizzare le aree libere periurbane ed i suoli agricoli, secondo i principi della limitazione del consumo di suolo, del suo uso sostenibile e delle soluzioni basate sui processi naturali (natural based solutions)
- Sviluppo di meccanismi di valutazione e misurazione della funzionalità ecologica e dei servizi ecosistemici forniti dal territorio
- Partecipazione a gruppi di lavoro con altri Enti sulle tematiche paesaggistiche, di rete ecologica e GI (Green Infrastructure) e svolgimento di attività di formazione e divulgazione nei confronti degli enti locali
- Programmazione e gestione delle attività di attuazione delle indicazioni del Piano Territoriale e dei Piani di area vasta (PTR e PPR) relativamente alle aree libere, alla rete ecologica ed alle aree protette
- Pareri preventivi e nulla osta relativamente alla conformità alla componente paesaggistica e del Sistema del verde del Piano Territoriale
- Coordinamento del processo di adeguamento al PPR (Piano Paesaggistico Regionale)
- Costituzione e aggiornamento dell’Osservatorio sull’attuazione della Rete ecologica provinciale (da parte di Piani, Programmi e progetti di livello territoriale, anche europei) ai fini del monitoraggio e dell’aggiornamento del Piano Territoriale in relazione a questa tematica
- Predisposizione di metodologie per l’individuazione delle compensazioni a più livelli, dal locale al territoriale, partendo dalle Linee Guida già redatte e coordinandosi con i vari progetti e studi in corso nonché con la funzione specializzata "Valutazioni ambientali"
- Attività di assistenza agli enti locali in materia di pianificazione e progettazione territoriale, paesaggistica ed ecologico-ambientale, su richiesta e con coordinamento della direzione "Azioni integrate con gli EE.LL."
- Realizzazione di progetti di recupero e valorizzazione ambientale e di miglioramento della fruibilità del territorio di pregio naturalistico, ambientale, storico, culturale
- Gestione Siti Rete Natura 2000 (Siti di importanza comunitaria, Zone di protezione speciale, Zone speciali di conservazione) e delle aree forestali e di particolare interesse naturalistico
- Attuazione della "Strategia europea per la biodiversità 2020" attraverso il Piano strategico redatto dal Ministero per l’Ambiente e la realizzazione degli obiettivi prioritari
- Attuazione della "Carta di Bologna per l’Ambiente - Le Città Metropolitane per lo sviluppo sostenibile" (giugno 2017) relativamente agli obiettivi: 1) uso sostenibile del suolo e soluzioni basate sui processi naturali; 3) Adattamento ai cambiamenti climatici e riduzione del rischio; 7) Ecosistemi, verde urbano e tutela della biodiversità
- Attività di pianificazione, progettazione, amministrazione e gestione dei siti di importanza comunitaria ex L.R. 19/2009 e L.R. 23/2015 delegati dalla Regione Piemonte, delle zone di protezione speciale, delle Zone speciali di conservazione costituenti la RETE EUROPEA NATURA 2000 di competenza metropolitana; attività di monitoraggio e valorizzazione degli habitat comunitari; ricerca in materia floristica e faunistica; attuazione delle azione previste dai piani di Gestione
- Individuazione e tutela di aree di particolare interesse naturalistico; realizzazione di progetti di recupero e valorizzazione ambientale, di miglioramento della fruibilità del territorio di pregio naturalistico, ambientale, storico, culturale
- Realizzazione progetti di gestione, tutela e conservazione della flora e della fauna protette da norme nazionali e direttive europee
- Gestione e manutenzione parchi naturali, patrimonio forestale, rete escursionistica
- Attività di pianificazione, progettazione, gestione e manutenzione delle aree protette a vocazione naturalistica di istituzione o di interesse provinciale; attività di ricerca in materia ambientale; interventi sulla rete sentieristica; gestione interventi di ripristino dello stato dei luoghi nelle aree protette; progetti ed interventi di miglioramento della fruibilità del territorio di pregio naturalistico, ambientale, storico, culturale
- Pianificazione forestale ed attuazione dei piani, valorizzazione servizi ecosistemici delle foreste di proprietà, monitoraggio patrimonio arboreo e attività di ricerca in materia ambientale
- Formazione ed educazione ambientale
- Coordinamento delle attività di prevenzione e di educazione nell'ambito della tutela dell'ambiente e della biodiversità tramite interventi ed azioni di sensibilizzazione e informazione e didattica ambientale e naturalistica
- Servizi per la formazione e l'aggiornamento di soggetti interni ed esterni alla Città metropolitana
- Gestione attività legate all’ammissione del volontari al servizio GEV, alla prima formazione, all’aggiornamento, al rinnovo, alla sospensione e alla revoca delle GEV; gestione dei provvedimenti disciplinari
- Gestione della fauna e flora nelle aree protette e siti Rete Natura 2000
- Esclusa l’attività venatoria, gestione faunistica in riferimento a censimento, immissioni, cattura e potenziamento
- Attuazione degli interventi previsti dai piani di gestione, dalle misure di conservazione generali e sito specifiche e dai programmi ambientali
- Valutazione degli effetti impattanti di attività antropiche diverse
- Stima degli impatti derivanti dalla costruzione di opere che insistono sul territorio delle aree protette e dei siti Rete Natura 2000 della Città Metropolitana di Torino. Valutazione di incidenza dei possibili impatti sulle matrici ambientali flora e fauna connessi alla realizzazione di opere la cui attività autorizzativa ricade in capo a vari Servizi dell'Ente e ai Comuni del territorio
- Gestione delle attività di polizia nelle materie di competenza del dipartimento: vigilanza istituzionale e coordinamento vigilanza volontaria
- Direttamente, o a mezzo della Polizia Metropolitana, accertamento e contestazione di illeciti amministrativi e penali
- Presidio del territorio da parte di operatori qualificati (Ufficiali e Agenti di Polizia Metropolitana)
- Vigilanza ambientale e vigilanza in materia di tutela della fauna e della flora
- Recupero e assistenza della fauna selvatica rinvenuta in stato di difficoltà, affidamento ai Centri di Riabilitazione e successivo rilascio o affidamento a soggetti autorizzati o abilitati
- Costituzione e coordinamento delle Comunità dei parchi e partecipazione alle Comunità delle aree protette metropolitane
- Costituzione in accordo con i Comuni delle comunità o tavoli di indirizzo delle attività delle aree protette in attuazione della L.R. 19/2009