ORGANIGRAMMA
Direzione "Azioni integrate con gli EE.LL."_RA5
Testo vigente dal 01.02.2024
- Predisporre le misure necessarie ad assicurare la rilevazione dei fabbisogni di investimento di competenza dell'Ente espressi dai soggetti istituzionali del territorio
- Elaborazione e gestione di un efficace processo idoneo a rilevare i fabbisogni di investimento aggregati per tipologie omogenee espressi dai territori.
- Predisposizione della proposta integrativa di piano e acquisizione del parere delle zone omogenee.
- Restituzione della proposta di piano alla direzione Programmazione monitoraggio oo.pp.beni e servizi ai fini dell'elaborazione del P.T.O.P. e del Piano triennale di acquisto di beni e servizi.
- Presidio e sviluppo delle relazioni tra territorio e strutture specializzate dell'Ente
- Predisposizione e sviluppo delle misure utili a facilitare le relazioni ai fini dell'attivazione degli interventi tra cittadini metropolitani, enti locali e strutture specializzate ai fini dell'attivazione degli interventi.
- Approva, su proposta delle singole direzioni, i piani di supporto agli enti locali da parte delle strutture interne dell'ente per le materie di rispettiva competenza e li integra in un Piano complessivo dell'ente.
- Definizione, in accordo con la direzione "Centrale unica appalti e contratti", delle modalità di relazione ed interlocuzione con gli enti locali del territorio metropolitano in relazione ai suoi ruoli di Stazione Unica Appaltante, Centrale di committenza e Soggetto aggregatore.
- Assistenza tecnico-specialistica agli enti locali
- Predisporre il piano triennale con aggiornamento annuale delle azioni a sostegno della realizzazione degli investimenti degli enti locali articolato in sostegno alla programmazione, alla progettazione, all'esecuzione e al collaudo.
- Stipulare gli accordi con le strutture interne per l'attuazione delle misure programmate.
- Stipulare gli accordi con gli enti locali per l'attuazione delle misure di sostegno programmate.
- Supporto tecnico, entro i limiti delle capacità operative proprie o concordate con le altre direzioni, agli enti locali nelle funzioni ambientali
- Supporto tecnico, entro i limiti delle capacità operative proprie o concordate con le altre direzioni, gli enti locali nelle funzioni ambientali di competenza comunale.
- Supporto tecnico nei procedimenti di ripristino, messa in sicurezza e bonifica di competenza comunale.
- Supportare, entro i limiti delle capacità operativa propria o concordata con le altre direzioni gli enti locali nella predisposizione di piani e programmi settoriali (ad es: ciclabilità, p.u.t., zonizzazione, edilizia scolastica, G.P.P.)
- Supporto tecnico, anche anticipando alla fase elaborativa l'istruttoria relativa ai pareri o alle approvazioni di Città Metropolitana, gli enti locali nella predisposizione di piani e programmi settoriali (ad es: ciclabilità, p.u.t., zonizzazione, edilizia scolastica, G.P.P.).
- Supportare i Comuni nelle azioni in materia di sostenibilità ambientale
- Risparmio energetico/Fonti rinnovabili.
- Promozione della green economy.
- A - Reti di distribuzione del gas naturale: predisposizione e svolgimento gare
In riferimento agli Ambiti Territoriali Minimi (ATEM) di competenza (attualmente TO2, TO4, TO6) ed alla predisposizione e svolgimento gare, si evidenziano le seguenti principali funzioni:
- Convenzionamento con ciascun Comune per delega a CMTO del ruolo di stazione appaltante e di parte contrattuale.
- Ricognizione dei rapporti contrattuali tra i gestori iniziali ed i Comuni con individuazione degli assetti proprietari degli impianti e reti gas e determinazione del valore di rimborso al gestore uscente.
- Ricognizione elementi informativi utenze ricadenti nell'ATEM.
- Rilevazione con i Comuni delle esigenze di estensione e potenziamento reti.
- Rapporti con ARERA, in particolare in merito alla verifica dei valori di stima industriale degli impianti e reti gas e relativi valori di rimborso al gestore uscente e all'acquisizione del parere di competenza sugli atti di gara d'ambito.
- Predisposizione documento guida per offerta piano industriale.
- Definizione delle condizioni contrattuali di riconsegna della rete alla cessazione del rapporto concessorio.
- Predisposizione documenti di gara e operazioni propedeutiche alla pubblicazione.
- Nomina Commissione di gara.
- Adempimenti relativi alla procedura di aggiudicazione.
- Stipula del contratto.
- Sovraintendenza alla consegna degli impianti dal gestore uscente al gestore entrante.
- B - Reti di distribuzione del gas naturale: gestione dei contratti
In riferimento agli Ambiti Territoriali Minimi (ATEM) di competenza (attualmente TO2, TO4, TO6) ed alla gestione dei contratti in essere, si evidenziano le seguenti principali funzioni:
- Assiste con funzioni di segreteria, fornitura dati e consulenza specialistica il Comitato di Monitoraggio dei Comuni di ciascun ATEM.
- Vigilare su modalità di erogazione del servizio in conformità alle prescrizioni ed ai principi fissati dalla normativa, ai provvedimenti regolatori dell'ARERA, ed alle condizioni contrattuali.
- Controllare il rispetto delle condizioni economiche del contratto, sia nei confronti dei Comuni che dell'utenza.
- Controllare la realizzazione del piano di sviluppo delle reti e degli impianti.
- Programmare con il gestore ed il Comune interessato le estensioni della rete non previste dal Piano di sviluppo.
- Verificare la realizzazione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.
- Vigilare affinché le modalità di svolgimento del servizio avvengano nel rispetto: dei principi generali di erogazione del servizio, del codice di rete, delle prescrizioni in materia di accesso al servizio, dei livelli minimi obbligatori in merito alla qualità e sicurezza e del Piano relativo ai loro livelli incrementali.
- Controllare il rispetto delle tariffe e corrispettivi per le prestazioni rese ai clienti.
- Controllare l'aggiornamento annuale dello stato di consistenza degli impianti.
- Applicare le penali previste dal contratto.
- Supporto tecnico ad esperienze di pianificazione a livello di zone omogenee
- Promuovere forme di pianificazione per zone omogenee di funzioni e servizi di competenza comunale, al fine del loro miglior dimensionamento.
- Supportare i Comuni nella funzione di Ente espropriante
- Supporto tecnico diretto o mediante coinvolgimento della direzione P.e M.OO.PP. BB.SS.
- Commissione provinciale espropri: svolge le attività amministrative e di segreteria necessarie a garantire lo svolgimento delle funzioni ad essa affidate dalla normativa regionale.
- Azioni con gli enti locali
- Fornisce ai Comuni, su richiesta, consulenze specialistiche e pareri geologico/tecnici necessari nell'ambito delle loro competenze urbanistiche ed edilizie.
- Predispone relazioni geologiche, geotecniche, idrauliche, di caratterizzazione sismica a supporto delle attività di lavori pubblici dei Comuni, direttamente o nell'ambito delle attività della direzione.
- Collabora anche attraverso convenzioni e protocolli di intesa con Regione, Comuni ed altri enti competenti in materia di dissesto idrogeologico del territorio, sia in situazioni emergenziali e di interventi post-emergenziale e di ripristino, che in logica di prevenzione e mitigazione.
- Effettua a livello di zone omogenee nei confronti dei Comuni del territorio attività di informazione, sensibilizzazione, coordinamento e verifica nelle materie di competenza.
- Partecipa a progetti con altri enti per la progettazione, realizzazione e gestione di banche dati che riguardino o includano aspetti geologici o geotecnici.
- Attività specialistica interna in campo geologico
- Assicura costante e tempestiva assistenza alle direzioni viabilità ed edilizia svolgendo tutte le attività necessarie a garantire il miglior supporto. Nell'ambito delle anzidette attività, in particolare, predispone relazioni geologiche, geotecniche, idrauliche, di caratterizzazione sismica a supporto della progettazione viabilistica e della gestione della rete stradale, prioritariamente in occasioni di eventi alluvionali significativi.
- Elabora il quadro del dissesto idrogeologico e gli indirizzi di intervento per la tutela dei corsi d'acqua richiamati nel PTC.
- Elabora, nell'ambito dell'unità di progetto presso il Dipartimento Territorio, edilizia e viabilità gli indirizzi di prevenzione dei rischi idrogeologici mediante l'inserimento di specifiche previsioni nella pianificazione dell'autorità di bacino del Po, della pianificazione territoriale generale metropolitana, e della pianificazione di protezione civile.
- Partecipa al Nucleo di vigilanza sulle attività estrattive previsto dalla normativa regionale.
- Partecipa ai processi di pianificazione delle misure di sicurezza in ambito geologico ed idrogeologico.
- Esprime, quando previsto o comunque richiesto, i pareri geologico-tecnici a supporto della valutazione della compatibilità con il PTC degli strumenti urbanistici comunali.
- Partecipa, quando previsto o comunque richiesto, con la formulazione di pareri di compatibilità geologica ai procedimenti di valutazione ambientale (VIA, VAS).
- Esprime i pareri di idoneità geologica all'interno dei procedimenti di autorizzazione ambientale (concessioni idriche, rifiuti ed altri ambiti in cui siano richiesti), secondo quanto previsto dal protocollo concordato dai dirigenti e vistato dal Direttore Generale.
- Predispone relazioni geologiche, geotecniche, idrauliche, di caratterizzazione sismica a supporto della progettazione e della gestione del patrimonio immobiliare dell'Ente.
- Predispone relazioni geologiche, geotecniche, idrauliche, di caratterizzazione sismica a supporto della progettazione e della gestione delle aree protette di competenza dell'Ente.
- Svolge qualsiasi altra attività richiesta da altre direzioni in ambito geologico.
Ultimo aggiornamento: 02 febbraio 2024