Salta ai contenuti

Cittàmetropolitana di Torino

ORGANIGRAMMA

Direzione "Trasporti e Mobilità sostenibile"_UC3

Testo vigente dal 01.03.2023

  1. Pianificazione, programmazione e coordinamento dei servizi di Trasporto Pubblico Locale (TPL)
    1. Supervisiona attraverso la partecipazione alle attività dell'Agenzia per la Mobilità Piemontese la gestione del contratto di servizio del TPL extraurbano.
    2. Pianificazione del TPL: coordinamento attività di rilascio delle tessere di libera circolazione disabili; relazione annuale sul servizio erogato e controllo sul contratto di servizio di trasporto.
    3. Valuta il finanziamento dei servizi urbani dei comuni del territorio della CM.
    4. Eroga i finanziamenti per il rinnovo del parco autobus per il TPL concessi alla CM attraverso il Piano Strategico nazionale della mobilità sostenibile o da altre fonti.
    5. Partecipa ai processi di governance del sistema di pianificazione del TPL: rappresenta l'Ente nei rapporti tecnici con l'Agenzia per la Mobilità Piemontese, partecipando al suo comitato tecnico e presiedendo la commissione tecnica del bacino metropolitano.
  2. Pianificazione Strategica e incentivazione della mobilità sostenibile
    1. Incentivazione del trasporto pubblico e delle modalità di trasporto privato maggiormente sostenibili (quali: car-pooling, car-sharing, mobilità elettrica, bicicletta), ottimizzazione degli spostamenti casa-lavoro, attività di mobility management.
    2. Piano Urbano della Mobilità Sostenibile e Piani di settore. Redige, aggiorna, monitora e attua il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e i relativi Piani di settore: Biciplan, Piano della logistica, Piano dell'accessibilità e dell'intermodalità. L'unità di progetto Trasporti e mobilità sostenibile attraverso il PUMS definisce gli obiettivi e le strategie di pianificazione della mobilità e dei trasporti, e definisce indirizzi e direttive in materia; individua nello Scenario di Piano e nel Piano Finanziario le azioni materiali e immateriali da mettere in atto per migliorare l'efficacia e l'efficienza del sistema mobilità e la sua integrazione con l'assetto e gli sviluppi urbanistici e territoriali. Garantisce inoltre, nel processo di redazione e aggiornamento del PUMS e dei relativi Piani di Settore, attraverso un articolato processo partecipativo, il coinvolgimento degli attori istituzionali e degli stakeholder.
    3. Svolge il ruolo di mobility manager di area, oltre che aziendale, collaborando con enti pubblici, aziende e istituzioni scolastiche, per orientare la mobilità verso modalità di spostamento a basso impatto ambientale, supportando la redazione dei "Piani di spostamento" e lo sviluppo di azioni proprie del mobility management e dello smart working.
    4. Gestisce, coordina e realizza ciclovie, con finanziamenti di terzi e anche mediante intese con altri enti pubblici, con il supporto della direzione competente in materia di Gestione amministrativa e Patrimoniale e secondo gli indirizzi della pianificazione sovraordinata.
      Nel caso di interferenza con la viabilità provinciale si coordina con le Direzioni Viabilità per l'acquisizione di autorizzazioni, nulla osta, e pareri di competenza.
  3. Autorizzazioni, concessioni, licenze, esami, gestione di registri, vigilanza, incentivi, pareri - funzioni in ambito trasporti trasferite dalla Regione Piemonte e Motorizzazione Civile
    1. Autorizzazioni, revoche, trasformazioni: autoscuole, scuole nautiche, consorzi di autoscuole, studi di consulenza, officine di revisione veicoli. Tenuta registro del servizio di noleggio autobus con conducente.
    2. Rilascio e rinnovo licenze di autotrasporto merci in conto proprio. Organizzazione e svolgimento esami per il riconoscimento dell'idoneità professionale di autotrasportatore di merci e di viaggiatori, consulente alla circolazione dei mezzi di trasporto su strada, responsabile tecnico delle officine di revisione veicoli, insegnante di teoria ed istruttore di scuola guida.
    3. Rilascio licenze di abilitazione al trasporto pubblico di navigazione di linea e non di linea, a uso privato e tenuta dei relativi registri; rilascio di autorizzazione allo svolgimento di manifestazioni nautiche ed ai relativi controlli.
    4. Controllo conformità dei regolamenti comunali taxi al regolamento tipo della CM; gestione del regolamento taxi dell'area metropolitana torinese e rapporti con la commissione consultiva d'area.
  4. Supporto amministrativo mobilità trasporti
    1. Si avvale dell'Unità specializzata "Supporto amministrativo OO.PP." per la corretta redazione degli atti OO.PP. al fine di garantire un'integrazione dei processi con le attività svolte dalle figure tecniche; si avvale del dipartimento per le attività di forniture e servizi di competenza annua (Bilancio Titolo I).

  5. Ultimo aggiornamento: 09 marzo 2023