ORGANIGRAMMA
Direzione del Dipartimento "Sviluppo economico"_SA0
Testo vigente dal 01.03.2023
- Pianificazione Strategica
- Coordina, con il supporto dell'unità di progetto "Pianificazione strategica", la definizione, attuazione, rendicontazione e revisione periodica del Piano Strategico Metropolitano (PSM). Definisce gli obiettivi, le priorità e le strategie per lo sviluppo economico, sociale ed ambientale del territorio metropolitano, attraverso il coinvolgimento e la partecipazione degli enti locali e degli attori socio-economici tra cui le società e gli enti partecipati, anche ai fini dell'individuazione e della localizzazione dei servizi integrati alle imprese (aree attrezzate, distretti, etc).
- Promuove l'integrazione e il costante allineamento tra il PSM e gli altri strumenti di pianificazione e programmazione dell'Ente e presidia la coerenza con la pianificazione strategica delle iniziative e delle azioni per lo sviluppo locale.
- Promuove, pianifica e cura i rapporti con le autonomie funzionali e gli stakeholders socio-economici del territorio, allo scopo di generare sinergie, evitare sovrapposizioni e definire obiettivi comuni e condivisi per lo sviluppo strategico equilibrato e sostenibile di tutto il territorio.
- Supporta le Direzioni dell'Ente e gli enti del territorio nella definizione di strategie, politiche e progetti di sviluppo coerenti con il PSM.
- Coordinamento e programmazione del Dipartimento. Indirizzo ed impulso
- Definisce, d'intesa con il Direttore Generale e nel rispetto degli indirizzi degli organi di governo, l'ipotesi di programma operativo e gestionale ai fini della predisposizione e adozione del PIAO, (sottosezione "Performance") e del Piano Esecutivo di Gestione, secondo le modalità previste nei sistemi di programmazione dell'Ente.
- Partecipa alla definizione di obiettivi strategici e di indirizzi programmatici sviluppando proposte e supportando gli organi di governo nei momenti di impostazione delle politiche e di coordinamento posti in atto nell'ambito dell'Ente.
- Vigila nel rispetto delle indicazioni complessive a livello di ente sui rapporti del Dipartimento con i soggetti istituzionali, le autorità ispettive, le autorità /enti di controllo, l'autorità giudiziaria. Svolge rappresentanza esterna delle Direzioni del Dipartimento.
- Sovrintende alla definizione di intese tra e con enti pubblici, parti sociali e associazioni della società civile per la definizione e l'attuazione di interventi integrati sulle materie di competenza del Dipartimento.
- Svolge compiti di coordinamento, indirizzo ed impulso nei confronti delle Direzioni del Dipartimento e garantisce che le loro attività siano coerenti con le linee strategiche e programmatiche dell'amministrazione, curando la comunicazione interna e favorendone l'integrazione e la sinergia tra le strutture coordinate.
- Svolge un'azione integrata nella gestione degli investimenti e definizione del fabbisogno di personale di tutto il Dipartimento nonché una gestione più efficiente del bilancio previsionale.
- Definisce e ripartisce a livello operativo bandi/piani cui le Direzioni del Dipartimento possono partecipare, singoli compiti o attività tra le Direzioni del Dipartimento nei casi in cui si verifichino situazioni concrete riconducibili a funzioni la cui competenza sia attribuita a Direzioni diverse.
- Facilita, regola e controlla i processi che si svolgono all'interno del Dipartimento, coordinandosi per i processi interdirezionali con gli altri Dipartimenti e Direzioni.
- Assicura l'utilizzo ottimale delle risorse disponibili rispetto al complesso degli interventi e delle attività di competenza del Dipartimento, coordinando a tal fine obiettivi, strumenti di programmazione, attività trasversali e risorse finanziarie mediante un processo decisionale snello ed efficace.
- Monitoraggio e controllo
- Elabora, realizza e presidia, all'interno ed in coerenza con i sistemi adottati a livello di Ente, modelli per il controllo dell'attuazione dei programmi il monitoraggio, la misurazione, e la valutazione delle politiche e degli interventi negli ambiti di competenza del Dipartimento. Monitora i tempi di attuazione di piani, programmi e obiettivi. Presidia la corretta applicazione dei sistemi di valutazione e controllo di gestione dell'Ente.
- Rendicontazione della pianificazione strategica: definisce il sistema di monitoraggio e verifica del PSM, nell'ambito del complessivo sistema di pianificazione, monitoraggio e controllo dell'Ente, e predispone periodica rendicontazione dello stato di attuazione del Piano.
- Garantisce il funzionamento del sistema di controllo di primo livello degli interventi di propria competenza co-finanziati dall'Unione Europea e da altri organismi internazionali.
- Costituzione di unità di progetto e dei soli gruppi di lavoro che coinvolgono direzioni non comprese nel dipartimento
- Individua i processi che richiedono una più intensa integrazione tra le direzioni dell'Ente, determinando gli obiettivi, i risultati attesi, le fasi, i tempi, le professionalità interessate, i tempi di impiego, le direzioni interessate, le modalità di monitoraggio del processo e dei risultati.
- Costituzione di gruppi di lavoro dipartimentali
- Individua i processi che richiedono una più intensa integrazione tra le direzioni del dipartimento determinando gli obiettivi, i risultati attesi, le fasi, i tempi, le professionalità interessate, i tempi di impiego, le direzioni interessate, le modalità di monitoraggio del processo e dei risultati.
- Funzioni in materia di statistica
- Assume le funzioni di "Ufficio Statistica" dell'ente, ai sensi dell'art.6 del D.Lgs. n.322/06.09.1989, tra cui si evidenziano: gestione rapporti ISTAT, istituti di ricerca e altri uffici statistici; coordinamento delle attività di raccolta, analisi ed elaborazione dei dati da parte delle unità organizzative dell'ente; supporto specialistico alle unità organizzative dell'ente per l'elaborazione di studi e ricerche attinenti ai temi metropolitani; costituzione, strutturazione e gestione banca dati statistica di base, a partire dal censimento delle banche dati, degli studi e delle ricerche specialistiche esistenti, in collaborazione con la direzione competente in materia di ICT e con le strutture interne che svolgono funzioni di studio, ricerca, rilevazione ed analisi statistica.
- Attività di ricerca, rilevazione ed analisi statistica relative allo sviluppo economico e al benessere sostenibile del territorio, anche in collaborazione con enti o istituzioni locali, nazionali o internazionali.
- A partire da fonti già esistenti a livello europeo, nazionale e locale, svolge attività di analisi statistica, studio e ricerca,  relativa alla realtà economica territoriale della Città Metropolitana di Torino, con particolare riferimento alle attività di raccolta e analisi dati e indicatori che contribuiscono alla visione strategica, alla rendicontazione del PSM, all'implementazione di Progetti Europei.
- Risponde alle rilevazioni ISTAT del programma statistico nazionale inviate direttamente all'Ufficio e ad altre rilevazioni dati statistici sui temi di competenza del Dipartimento.
- Progetti di sviluppo territoriale e riqualificazione urbana aventi rilevanza strategica
- Pianifica, promuove e coordina la partecipazione dell'Ente a programmi di finanziamento a supporto dello sviluppo economico e sociale e della rigenerazione urbana e territoriale, al fine di rendere più resiliente il territorio metropolitano.
- Definisce e coordina i progetti di sviluppo locale e riqualificazione urbana aventi valenza strategica
- Coordina i progetti delle linee di finanziamento già in essere, inclusi quelli finanziati PNRR, con particolare riferimento al Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell'Abitare (PINQuA) e ai Piani Urbani Integrati (PUI), e sovrintende alle fasi di monitoraggio e rendicontazione degli interventi. Collabora con l'Unità tecnica di supporto progetti PNRR dell'Ente.
- Gestisce i progetti di concertazione territoriale assegnati alla Città metropolitana, quali: patti territoriali, piani integrati d'area, piani integrati di sviluppo locale. Svolge le funzioni di Soggetto Responsabile dei Patti Territoriali. Gestisce i finanziamenti concessi (e relative procedure di erogazione) e le rimodulazioni delle risorse dei Patti territoriali.
- Promuove il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati in attività di sviluppo economico.
- Promuove la collaborazione con soggetti pubblici e privati per aumentare l'efficacia delle politiche territoriali.
- Dà impulso a iniziative di riuso e recupero delle aree e dei complessi industriali dismessi od obsoleti, anche in funzione del contenimento del consumo di suolo e dell'incidenza ambientale degli insediamenti produttivi, finalizzate ad attrarre imprese innovative, ambientalmente sostenibili e capaci di promuovere occupazione qualificata, produttività e competitività , mettendo in evidenza le aree da privilegiare - anche per la loro collocazione e dotazione infrastrutturale - in termini di servizi, infrastrutture, info-strutture e dotazioni ambientali.
- Gestione, indirizzo e controllo delle partecipazioni dell'Ente in società , enti, istituzioni ed aziende
- Sovraintendere a livello unitario di Ente a tutte le attività di indirizzo, controllo e vigilanza relative ai soggetti partecipati dall'Ente ed ai loro organi.
- Gestire le attività connesse alle operazioni straordinarie relative ai soggetti partecipati e le attività connesse alle operazioni ordinarie correlate al ruolo di socio.
- Svolge azioni di supporto agli organi della Città metropolitana finalizzate alla valutazione della strategicità delle partecipazioni in ragione delle funzioni proprie, delegate e delle generali finalità di sviluppo economico dei territori.
- Realizza attività di direzione e coordinamento della società " Metro Holding Torino S.r.l."
- Attività di informazione, rendicontazione, monitoraggio sulle partecipazioni dell'Ente e consolidamento del bilancio del gruppo Città Metropolitana
- Realizza attività di raccolta ed analisi dei bilanci e dei documenti gestionali.
- Istruisce i decreti e le delibere di indirizzo e ricognizione.
- Effettua le operazioni periodiche di raccolta dei dati da trasmettere agli organi di controllo interni ed esterni all'Ente, in adempimento agli obblighi previsti dalla normativa vigente.
- Presidia il funzionamento dei raccordi informativi indispensabili all'elaborazione del bilancio consolidato.
- Assicura, nel rispetto delle indicazioni dell'unità organizzativa competente in materia economico-finanziaria e dell'organo di revisione, per quanto di rispettiva competenza, e con le modalità stabilite dal Regolamento di contabilità :
- la redazione delle parti dei documenti di programmazione e bilancio specificamente riferite ai soggetti partecipati ed agli enti vigilati o controllati;
- le attività di rilevazione e verifica dei crediti e debiti reciproci intercorrenti tra l'ente e i soggetti partecipati;
- a raccolta, verifica e predisposizione dei dati relativi ai soggetti partecipati ai fini della elaborazione del bilancio consolidato: dell'Ente.
- Supporto alla digitalizzazione e ai servizi pubblici di ambito metropolitano
- Coordina e gestisce le iniziative concertate con il territorio finalizzate alla riduzione del digital divide anche attraverso la diffusione della banda ultra larga e di interventi di supporto alla realizzazione di altre infrastrutture.
- Svolge le funzioni attribuite alla Città Metropolitana in materia di promozione e coordinamento dei sistemi di informatizzazione e di digitalizzazione in ambito metropolitano, anche promuovendo l'utilizzo di piattaforme digitali.
- Coordinamento di azioni per la comunicazione, il monitoraggio e l'incremento della qualità dei servizi pubblici locali di ambito metropolitano in collaborazione con le direzioni competenti per materia e i soggetti attuatori o regolatori in cui l'Ente è coinvolto (ad es. Agenzia Mobilità Piemontese, ATO3 acque, 5T srl).
- Azioni di sostegno alle attività produttive, alla creazione d'impresa e alla capacità di innovazione del territorio
- Definisce specifiche iniziative di agevolazione a favore delle imprese, specie di micro, piccole e medie dimensioni, volte ad esempio a sostenerne le capacità di innovazione – anche con ricadute socialmente desiderabili – il rafforzamento delle competenze – anche digitali – favorirne l'internazionalizzazione, supportarne i processi di aggregazione in rete al fine di individuare e sviluppare nuove opportunità di mercato
- Gestione tecnica, amministrativa, finanziaria e contabile degli interventi di sostegno alle imprese e dei relativi bandi di agevolazione.
- Cura iniziative di disseminazione e animazione territoriale in coordinamento con gli Enti del territorio e con i soggetti che fanno parte dell'eco-sistema a supporto della creazione d'impresa (Regione Piemonte, Comuni, Gruppi di Azione Locale, Associazioni di categoria, agenzie di sviluppo e formative, istituzioni scolastiche e universitarie ecc.) al fine di favorire la cultura d'impresa, l'imprenditorialità consapevole, la creazione ed il rafforzamento di nuove imprese/attività di lavoro autonomo
- Promuove la cultura scientifica ed il rafforzamento dell'interazione tra territorio, mondo accademico e imprese, favorendo la fruibilità delle infrastrutture di ricerca pubbliche, nonché l'accesso ai servizi pubblici a supporto dei processi di start-up e incubazione d'impresa innovativa, del trasferimento tecnologico e dell'applicazione sul mercato dei risultati della ricerca. La funzione viene svolta mediante iniziative specifiche, anche in raccordo con i soggetti che operano nel settore (Atenei, Comitati, Poli d'innovazione, Incubatori, Parchi tecnologici, Centri di competenza, Centri di ricerca per l'innovazione tecnologica ecc.)
- Coordina le politiche e i programmi regionali, nazionali e comunitari, nonché gestione dei progetti dell'Ente finanziati dall'Unione Europea, per la realizzazione di attività volte al sostegno del sistema produttivo e delle piccole e medie imprese, dell'innovazione - anche sociale - e del trasferimento tecnologico.
- Azioni per il rafforzamento dell'attrattività , della competitività economica del territorio e la semplificazione amministrativa
- Promuove il processo di semplificazione amministrativa per le imprese e coordinamento con la rete degli Sportelli unici attività produttive (SUAP).
- Realizza iniziative finalizzate a uniformare sull'intero territorio metropolitano la normativa comunale, i procedimenti, e la modulistica riguardanti le attività produttive.
- Promuove iniziative finalizzate a favorire il radicamento sul territorio di nuove attività produttive e l'attrazione di investimenti sia da parte di grandi imprese, sia da parte di piccole e medie imprese anche tramite azioni di recupero e riqualificazione di aree industriali in ottica di contenimento del consumo di suolo.
Progetti e programmi europei ed internazionali_SA0-1
(Funzione specializzata)
Testo vigente dal 01.03.2023
- Promozione e coordinamento dei progetti da finanziare con risorse sovranazionali
- Pianificazione e promozione della partecipazione dell'ente e del territorio alla programmazione e progettazione europea, coordinando le attività trasversali di concerto con tutte le Direzioni interessate ed assicurando la coerenza delle proposte progettuali con le funzioni fondamentali e il piano strategico.
- Coordinamento delle iniziative a carattere europeo e internazionale di tutti i Dipartimenti e Direzioni al fine di assicurare le necessarie sinergie ed evitare sovrapposizioni nella presentazione delle candidature anche attraverso l'identificazione della figura del LEAR1 (Legal Entity Appointed Representative), all'interno della Funzione Specializzata.
- Coordinamento del Gruppo di Lavoro interdipartimentale relativo ai cicli settennali di programmazione europea.
- Coordinamento di Gruppi di Lavoro interdipartimentali per la stesura di progetti specifici da presentare a finanziamento.
- Istituzione e gestione di Tavoli di coordinamento locali che coinvolgano gli attori, gli amministratori e i funzionari del territorio finalizzati alla condivisione di percorsi progettuali specifici.
- Promozione e supporto dei progetti europei finalizzati allo sviluppo economico, all'innovazione e al trasferimento tecnologico nel territorio con specifica attenzione alla sinergia con le programmazioni nazionali e regionali dei fondi europei. Gestione degli stessi progetti quando coinvolgano più direzioni non ricomprese in un unico dipartimento.
- Coordinamento delle iniziative finanziabili attraverso la programmazione dei fondi strutturali europei, in particolare quelli programmati a livello regionale e transfrontaliero. Implementazione delle progettualità integrate legate all'Obiettivo 5 della programmazione 2021-2027.
- Posizionamento della Città Metropolitana di Torino rispetto alla programmazione europea
- Elaborazione, pianificazione e implementazione della strategia di posizionamento dell'Ente rispetto alla programmazione europea in coerenza e in collaborazione con il processo di pianificazione strategica metropolitana.
- Promozione del posizionamento a livello europeo dell'Ente attraverso il dialogo con la Commissione europea, con gli altri livelli amministrativi nazionali (Regione Piemonte, Stato, Comuni) e attraverso la partecipazione a reti e sistemi di governance e network nazionali ed europei.
- Informazione e formazione, in raccordo con le iniziative organizzate dalla direzione "Comunicazione e rapporti con i cittadini e i territori" degli amministratori e funzionari del territorio rispetto alle opportunità e criticità della programmazione europea e sulla strategia di posizionamento dell'Ente.
- Messa in rete dell'area metropolitana torinese con le altre grandi metropoli europee su misure, interventi ed azioni finalizzate allo sviluppo economico e sociale.
- Elaborazione ed attuazione, in sinergia con i Dipartimenti e le Direzioni, di azioni finalizzate a
- Contribuire ad identificare gli aspetti delle politiche UE rilevanti per le comunità locali;
- Recepire le istanze dei cittadini e dei territori e trasmetterle alle istituzioni;
- Promuovere l'integrazione dei bisogni e delle istanze dei cittadini e dei territori nei processi decisionali, negli atti e nelle pianificazioni europee e/o basate su fondi europei;
- Favorire l'avvicinamento dei territori alle politiche ed alla programmazione europea, ponendo in relazione le esigenze degli stessi con le strategie comunitarie;
- Aggregare i territori e attori sulle tematiche europee.
Ultimo aggiornamento: 08 marzo 2023