ORGANIGRAMMA
Direzione "Strategie e miglioramento processi"_QA7
Testo vigente dal 19.11.2024
- Pianificazione Strategica
- Coordina, sulla base delle indicazioni del Direttore Generale, con il supporto dell'unità di progetto "Pianificazione strategica", la definizione, attuazione, rendicontazione e revisione periodica del Piano Strategico Metropolitano (PSM). Definisce gli obiettivi, le priorità e le strategie per lo sviluppo economico, sociale ed ambientale del territorio metropolitano, attraverso il coinvolgimento e la partecipazione degli enti locali e degli attori socio-economici tra cui le società e gli enti partecipati, anche ai fini dell'individuazione e della localizzazione dei servizi integrati alle imprese (aree attrezzate, distretti, etc).
- A supporto del Direttore Generale, promuove l'integrazione e il costante allineamento tra il PSM e gli altri strumenti di pianificazione e programmazione dell'Ente e presidia la coerenza con la pianificazione strategica delle iniziative e delle azioni per lo sviluppo locale.
- Promuove, pianifica e cura i rapporti con le autonomie funzionali e gli stakeholders socio-economici del territorio, allo scopo di generare sinergie, evitare sovrapposizioni e definire obiettivi comuni e condivisi per lo sviluppo strategico equilibrato e sostenibile di tutto il territorio.
- Supporta le Direzioni dell'Ente e gli enti del territorio nella definizione di strategie, politiche e progetti di sviluppo coerenti con il PSM.
- Predisposizione documenti di programmazione
- Assicura, a partire dalle indicazioni della Direzione Generale ed in raccordo con tutte le direzioni dell'Ente, la predisposizione, monitoraggio, rendicontazione e aggiornamento dei seguenti documenti di programmazione:
- Documento Unico di Programmazione (DUP) ivi compresa la predisposizione e l'aggiornamento della parte relativa agli obiettivi strategici ed operativi;
- Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO);
- Piano Strategico Metropolitano (PSM).
- Elabora ed aggiorna, a partire dalle segnalazioni delle direzioni dell'Ente, l'elenco dei procedimenti amministrativi dell'Ente e dei relativi termini massimi di conclusione, effettuando le attività istruttorie per l'assunzione delle decisioni discrezionali di competenza degli organi di governo e della Direzione Generale.
- Disegno e riprogettazione dei processi di lavoro
- Promuove e coordina le attività e gli interventi di riprogettazione e quelli di miglioramento incrementale di processi e procedimenti, perseguendo obiettivi di semplificazione e riduzione dei costi per l'Ente e per l'utenza, avvalendosi delle soluzioni offerte dal ICT con un approccio ispirato alle logiche di produzione snella e qualità totale.
- Propone alla Direzione Generale l'approvazione dei progetti di processi (completi degli strumenti di rappresentazione) elaborati dalle unità organizzative dell'Ente, provvedendo invece direttamente all'elaborazione di quelli individuati di rilevanza strategica dalla Direzione Generale.
- Supporta le direzioni nella definizione strutturata dei rapporti di collaborazione tra loro, risolvendo eventuali disaccordi in coerenza con quanto previsto dal Funzionigramma e con le logiche organizzative generali dell'ente.
- Sistemi di gestione per la qualità
- Progetta, realizza e presidia i sistemi di gestione per la qualità adottati dall'Ente e ne dirige le attività di valutazione interna.
- Integra i sistemi di gestione per la qualità con le attività di riprogettazione e miglioramento incrementale di processi e procedimenti e li raccorda con i sistemi di PPC.
- Progetta, elabora il modello di relazioni con le direzioni, e sovraintende al funzionamento dello Sportello polifunzionale avanzato e di gestione delle agende dei servizi erogati agli utenti esterni
- Progetta il sistema di relazioni tra lo Sportello e le direzioni dell'Ente, definendone finalità, perimetro e standard di servizio e precisando le modalità con cui lo stesso si relaziona, si pone al servizio e controlla le altre direzioni, secondo un un modello organizzativo che contempli la messa in rete e l'integrazione operativa dei e tra i servizi e gli uffici per procedimenti suscettibili di definizione diretta.
- Definisce gli strumenti e le modalità utilizzate per misurare l'efficacia biunivoca dei rapporti tra lo Sportello e le direzioni.
- Sovraintende al funzionamento della gestione delle agende dei servizi, anche per aggiornarne la progettazione in connessione all'evoluzione dell'Ente e del contesto di riferimento.
- Effettua ogni attività, anche di analisi e valutazione, utile alla definizione da parte della direzione generale degli standard prestazionali, inclusi quelli di tipo temporale e qualitativo, relativi ai procedimenti amministrativi a domanda di terzi inclusi nell'agenda dei servizi gestita dallo Sportello.
- Protocollo digitale e archivio analogico e digitale
- Assicurare l'esecuzione delle operazioni necessarie alla corretta esecuzione dei flussi informativi in entrata ed in uscita (protocollo) sia digitali che analogici.
- Assicurare l'esecuzione delle operazioni necessarie alla corretta conservazione dei documenti (archivio), sia digitali che analogici.
- Definire i criteri e le regole di gestione documentale, con particolare riferimento alle attività di protocollo e fascicolazione; predisporre, approvare ed aggiornare il "manuale di gestione documentale relativo alla formazione, gestione, trasmissione, interscambio, accesso ai documenti informatici", in modo da assicurare modalità omogenee nelle attività effettuate direttamente dalle singole strutture.
- Esercitare ogni funzione di indirizzo, supervisione, verifica e controllo anche diretto sulle attività effettuate direttamente dalle singole strutture.
- Valutare, su proposta del dirigente di assegnazione ed in coerenza con i criteri e le regole definite, il rilascio delle abilitazioni ad operare sui sistemi di gestione informatica dei documenti.
- In raccordo con la struttura competente in materia di formazione del personale, promuovere, progettare e eventualmente svolgere la docenza dell'attività formativa sui temi della gestione documentale e dei relativi applicativi informatici in uso nell'ente.
- Rappresentare l'ente in tutti i rapporti ed in tutte le forme di collaborazione relativi alle materie inerenti la tenuta del protocollo informatico, la gestione documentale e gli archivi.
- Supporto alle direzioni per le fasi di protocollazione, classificazione e archiviazione di dati e documenti
- Supportare tutte le strutture dell'ente nelle attività di protocollazione e di archiviazione (classificazione e fascicolazione), assicurando costanti processi di semplificazione e automazione di tutte le attività correlate alle funzioni di protocollo ed archivio riferite a dati e documenti di pertinenza con particolare attenzione alle opportunità di ridisegno dei processi e dei correlati flussi documentali nell'ottica di una costante e continua evoluzione in chiave digitale.
- Predisporre adeguati piani di fascicolazione, integrati con i tempi di conservazione, per tutte le strutture dell'ente.
- Progettazione, sviluppo e applicazione delle tecnologie per l'automazione dei procedimenti amministrativi e dei processi di lavoro
- Assicura l'attuazione del piano di automazione dei processi e dei procedimenti, in un quadro di progressiva eliminazione dell'uso di applicativi di produttività personale a favore dell'utilizzo di piattaforme ed applicativi specializzati.
- Assicura la pianificazione e il coordinamento del processo di diffusione, all'interno dell'amministrazione, dei sistemi di identità e domicilio digitale, posta elettronica, protocollo informatico, firma digitale o firma elettronica qualificata e mandato informatico, e delle norme in materia di accessibilità e fruibilità, nonché del processo di integrazione e interoperabilità tra i sistemi e servizi dell'amministrazione".
- Esercita, in riferimento alla funzione di gestione del servizio di spedizione e recapito della posta in formato analogico interna ed esterna attribuita alla direzione "Centrale unica appalti e contratti – RA3", competenze di indirizzo, supervisione e controllo anche diretto sulle relative attività.
- Archivio di deposito e storico
- Assicurare tutte le attività necessarie alla conservazione dei documenti e fruizione dell'archivio di deposito e dell'archivio storico.
- Curare le procedure di selezione e scarto dei documenti conservati in archivio di deposito.
- Supportare e coordinare tutte le strutture dell'ente nelle procedure di selezione per lo scarto di documenti non versati all'archivio di deposito, gestendo direttamente la relativa procedura di scarto.
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024