Autotrasporto cose in conto proprio
Avviso del 25 maggio 2023
Si comunica che la prossima seduta della Commissione Consultiva Provinciale per il rilascio e la gestione delle licenze per il trasporto di cose in conto proprio è stata fissata per giovedì 15 Giugno 2023 alle ore 14:30.
Si rammenta che l'ordine del giorno chiudera' martedì 06 Giugno 2023.
Nella sezione modulistica è disponibile il modello 445/DURC aggiornato al 2021 che sostituisce il precedente del 2016.
Si informa che, a seguito della modifica del D.Lgs. 21 novembre 2005 n.286 attraverso il D.Lgs.10 giugno 2020 n.50, sulla qualificazione di base dei conducenti di autoveicoli per trasporto di merci e persone, anche per la quasi totalità degli addetti alla guida (non necessariamente assunti come autisti) di mezzi autorizzati al trasporto di cose in conto proprio è richiesto il possesso della CQC; pertanto verrà richiesta la trasmissione della medesima nelle istanze che ne richiedono la verifica. Qualora peraltro l'attività di autista venga svolta per un periodo inferiore al 30% del totale delle ore lavorate (come media mensile), potrà essere presentata una dichiarazione sostitutiva di atto notorio che lo attesti, al fine di essere esentati dalla necessità di disporre di CQC. Sulla sezione normativa è possibile trovare una Circolare esplicativa del Ministero dell'Interno che fornisce ulteriori indicazioni sulle "eccezioni".
A seguito delle novità introdotte in materia di emissione dei duplicati delle carte di circolazione, al fine di agevolare l'utenza, al momento del rilascio della licenza per l'autotrasporto in conto proprio si provvederà anche ad aggiornare il data base del CED mediante l'inserimento del numero di targa del veicolo. Tale operazione potrà, tuttavia, essere completata solo se all'istanza verrà allegato il certificato di proprietà del veicolo, al fine di verificare l'effettivo trasferimento del mezzo in capo al richiedente. Non verranno accettati altri documenti sostitutivi (es. fattura di acquisto, trascrizioni, ecc).
Chiarimenti del Ministero dell'Interno - parere n. 11001/119/20 del 20/07/2015
Si comunica che i procedimenti volti al rilascio delle licenze per l'autotrasporto di cose in conto, sono esclusi dall'ambito dell'applicazione della normativa antimafia di cui all'art. 67, comma 1, D. Lgs. n. 159/2011.
Si ricorda che le Amministrazioni e i gestori di pubblici servizi non potranno più accettare né richiedere certificazioni rilasciate dalle P.A., ma sono tenuti ad acquisire d'ufficio tutti i dati ed i documenti che siano in possesso delle pubbliche amministrazioni; non sarà pertanto più necessario e accettato il deposito, a corredo delle istanze di rilascio e/o sostituzione di licenza di trasporto in conto proprio, di qualsiasi tipo di certificazione (es. visura camerale con o senza dicitura "antimafia", DURC, ecc.), ma sarà cura dell'Ufficio preposto all'istruttoria provvedere a richiederle d'ufficio (Legge di stabilità 2012, art. 15).
Modalità per il versamento delle marche da bollo e del contributo istruttoria
Si rammenta che è possibile corrispondere le marche da bollo e il contributo per le spese di istruttoria di € 50,00, in relazione alle pratiche di trasporto di merci in conto proprio, mediante versamento dei relativi importi al Servizio di tesoreria, con le seguenti modalità:
1. tramite bonifico sul conto corrente bancario intestato alla Città metropolitana di Torino - IBAN: IT 88 B 02008 01033 000003233854
oppure
2. tramite accredito sul conto corrente postale intestato alla Città metropolitana di Torino n. 216101
3. tramite Pago PA (FACOLTATIVO) e UNICAMENTE per il contributo istruttoria.
Nella causale va indicato rispettivamente:
- "Pagamento di bollo virtuale ex Autorizzazione dell'Agenzia delle Entrate di Torino n. 6/2009 dell'11/5/2009 per la pratica______ (indicare il nome dell’Impresa)";
- "Pagamento contributo istruttoria per la pratica______ (indicare il nome dell’Impresa)".
Per le istanze inviate via PEC è assolutamente obbligatorio trasmettere all'ufficio, al momento dell’inoltro dell’istanza, la ricevuta scannerizzata del relativo bonifico/accredito, al fine di consentire le operazioni di verifica.
Modalità inoltro pratiche via PEC
I moduli PEC sono reperibili nella sezione modulistica.
Si ricorda che i moduli devono essere scannerizzati e ad essi è necessario accludere la copia del documento di identità e del codice fiscale del legale rappresentante dell’impresa nonché la copia scannerizzata di ogni ulteriore allegato. E' cortesemente richiesto di inoltrare unitamente all'istanza ed ai suoi allegati anche un file in pdf "indice" dei documenti.
Si rammenta che l'indirizzo di posta certificata, cui inoltrare le pratiche in via telematica, è il seguente: servizio.trasporti@cert.cittametropolitana.torino.it
I documenti elettronici devono essere così nominati "(tipo documento)_ (nome dell'impresa)".
Per ulteriori chiarimenti: conto.proprio@cittametropolitana.torino.it
Info e orari sportello
E' possibile scaricare, dalla sezione modulistica, i modelli di istanza di rilascio e sostituzione di licenze, anche nella versione per l'inoltro tramite Posta Elettronica Certificata.
Info:
email: conto.proprio@cittametropolitana.torino.it
telefono, in orario di sportello, 011 8616003 - fax 011 8616453
Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2023