Misura 323 del PSR 2007-2013

L´attivita´ sperimentale di elaborazione partecipata della rete ecologica provinciale

L'attività prevede il coinvolgimento di 35 comuni dell'Anfiteatro Morenico d'Ivrea attraverso l'organizzazione di un workshop operativo i cui risultati costituiscono gli argomenti di discussione dei successivi tre tavoli di approfondimento previsti. Lo svolgimento di tali attività prevede, inoltre, l'individuazione di almeno due comuni pilota per i quali elaborare una proposta di rete ecologica locale da considerare in occasione della prima variante generale al Piano Regolatore Generale o di una sua variante strutturale. Inoltre, tra le attività di progettazione partecipata è previsto anche il coinvolgimento di alcune classi di istituti scolastici dell'area dell'anfiteatro morenico.

I comuni coinvolti

Albiano d'Ivrea
Azeglio
Banchette
Bollengo
Borgofranco d'Ivrea
Borgomasino
Burolo
Candia Canavese
Caravino
Cascinette d'Ivrea
Chiaverano
Colleretto Giacosa
Cossano Canavese
Fiorano Canavese
Ivrea
Lessolo
Loranzè
Maglione
Mercenasco
Montalto Dora
Palazzo Canavese
Parella
Pavone Canavese
Perosa Canavese
Piverone
Quassolo
Romano Canavese
Salerano Canavese
Samone
San Martino Canavese
Scarmagno
Settimo Rottaro
Strambino
Vestignè
Vische
L'incontro del 14/02/2014 a Ivrea

L'assessore alla pianificazione Territoriale presenta e illustra il progetto agli amministratori locali.

Il workshop operativo del 27/02/2014 Pavone Canavese

Il workshop è stato articolato in due sessioni: una sessione plenaria dedicata alla presentazione degli obiettivi del progetto e delle modalità di attuazione, ed una sessione tematica, volta a verificare e ridefinire il disegno di rete ecologica provinciale alla scala locale e ad individuare elementi di maggiore pregio naturalistico, presenti sul territorio dei 35 comuni coinvolti, che possano diventarne parte.

I tavoli di discussione tematica

Sulla base dei risultati emersi dal workshop di progettazione partecipata e coerentemente con le criticità rilevate con il territorio, sono previsti ulteriori tavoli tematici di discussione al fine di approfondire quanto emerso dall'incontro del 27.02.2014.

Coinvolgimento delle scuole nella progettazione partecipata della Rete Ecologica Locale

Dopo appositi incontri di informazione in classe tenuti da alcuni tecnici dei servizi Pianificazione Territoriale e Risorse Idriche della Provincia di Torino, le classi partecipanti predispongono, guidati dai propri insegnanti, elaborati e proposte relative alle aree naturali che ritengono di tutelare o riqualificare all'interno del territorio comunale di Ivrea. Il coinvolgimento degli studenti prevede la loro partecipazione ad un concorso di idee che premierà il progetto che proporrà azioni concrete di tutela o valorizzazione tenendo conto delle potenzialità naturalistiche dei luoghi.

Il 5 giugno ad Ivrea presso la Chiesa Santa Marta si à tenuta la premiazione della classe vincitrice del concorso di idee.

 

Documetazione fotografica