In questa pagina sono evidenziate alcune opportunità di finanziamento volte al sostegno di iniziative e progetti, in special modo riguardanti tematiche sociali e culturali.
I bandi indicati sono finanziati sia da programmi europei che da programmi regionali o nazionali, o ancora da Fondazioni e altre associazioni. Sono rivolti a diverse categorie di beneficiari: enti pubblici e privati, organizzazioni della società civile, autorità locali, piccole e medie imprese, università, centri di ricerca.
IN EVIDENZA
-
Bando 2023-24 del progetto A Scuola di OpenCoesione
Il bando è rivolto a tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado appartenenti a qualsiasi indirizzo, e riguarda attività di monitoraggio civico sui territori, partendo dai dati dei progetti finanziati dalle risorse delle politiche di coesione.
Scadenza: 27 ottobre 2023.
- Programma Interreg Alpine Space: aperta la 2° call per progetti classici
Con una dotazione finanziaria complessiva di 26.000.000 euro la 2° call di Interreg Alpine Space per "progetti classici" è aperta a proposte afferenti alle prime tre priorità tematiche del Programma:
Priorità 1: Regione alpina verde e resistente al clima
Priorità 2: Regione alpina neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio e sensibile alle risorse
Priorità 3: Innovazione e digitalizzazione a sostegno di una regione alpina verde
Budget di progetto: compreso tra 1 e 3 milioni di euro.
I progetti classici sono selezionati seguendo una procedura di candidatura in due fasi.
La scadenza per la presentazione delle candidature al primo step è il 13 ottobre, alle ore 13:00. - Premio WE AWARD 2023
Il premio è rivolto a tutte le donne residenti in Italia e/o alle associazioni e ha lo scopo di individuare, per ciascuna categoria, le figure femminili di spicco che si siano particolarmente distinte nel proprio ambito professionale, anche attraverso la concreta realizzazione di azioni mirate alla valorizzazione della donna e della figura femminile in generale Ogni impresa potrà candidarsi in una tra le seguenti categorie: Business; International; Open Innovation; No Profit.Candidature entro il 17 ottobre 2023 - Bando Azioni Marie Sklodowska-Curie CITIZENS
Con un budget complessivo pari a 15.4 milioni di euro il bando European Researchers' Night and Researchers at Schools 2024-2025, finanzia le edizioni 2024 e 2025 della Notte europea dei ricercatori e dell'iniziativa Ricercatori tra i banchi di scuola, due iniziative della Commissione europea volte a promuovere i settori STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica) presso il grande pubblico.
Candidature entro il 25 ottobre - Realizzazione di Piani di Sviluppo di Green Communities: bando Regione Piemonte
Il bando mira a promuovere lo sviluppo di Green Communities sul territorio piemontese ed è rivolto alle Unione di Comuni montani ed i Comuni montani o Comuni parzialmente montani che abbiano aderito ad una Green Community
Scadenza: 31 ottobre 2023 - Programma Connecting Europe Facility CEF- Energia: nuovo bando
Nel quadro del programma CEF-Energia è aperto un nuovo bando relativo al supporto a studi preparatori per progetti transfrontalieri nel settore delle energie rinnovabili.
I progetti collegati agli obiettivi del piano RepowerEU saranno considerati prioritari. Il budget del bando è di 1 milione di euro e il contributo per progetto può coprire fino al 50% dei costi ammissibili, (importo totale compreso fra 100.000 e 350.000 euro).
Beneficiari: soggetti pubblici o privati dotati di personalità giudirica con sede in uno Stato UE e le organizzazioni internazionali
Scadenza: 9 gennaio 2024.
- Voucher Regione Piemonte per la digitalizzazione delle PMI
Il bando, a sportello rivolto a imprese e liberi professionisti, sostiene la transizione digitale nelle imprese piemontesi, tenuto conto delle peculiarità e caratteristiche settoriali e dimensionali del tessuto produttivo regionale, anche tramite il sostegno per l'adozione di pratiche e tecnologie digitali avanzate.
Scadenza: domande aperte dal 4 ottobre 2023 al 20 febbraio 2024
- Bando Life 2023 transizione energetica pulita
Nell'ambito del Programma LIFE, Azione per il clima, sottoprogramma Transizione all'energia pulita, sono aperte le call che mirano a facilitare la transizione verso un'economia efficiente dal punto di vista energetico, basata sulle energie rinnovabili, climaticamente neutra e resiliente. Il bando ha una dotazione di 99 milioni di euro per sostenere progetti incentrati su uno dei 13 topic di finanziamento per la transizione all'energia pulita in Europa. Il contributo UE può coprire fio al 95% dei costi del progetto, per un valore massimo pari al budget assegnato al topic.
Scadenza: 16 novembre 2023
- 3° bando Interreg Europa Centrale: maggiori informazioni in autunno
Il Programma annuncia che il terzo invito a presentare proposte di progetto sarà lanciato nella seconda metà del 2024. Il Comitato di Sorveglianza si riunirà a Vienna il 16-17 ottobre per discutere ulteriormente e concordare le priorità e i punti chiave della prossima call.
SITI UTILI PER LA RICERCA DI OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO:
pagina del portale dei partecipanti, Funding&tenders, della Commissione europea
CulturEU guida on-line sulle opportunità Ue di finanziamento nel settore culturale e creativo
pagina bandi/premi/programmi europei di interesse per i giovani del portale Eurodesk
pagina Bandi, avvisi e finanziamenti della Regione Piemonte
pagina Ricerca partner progetti europei della Regione Piemonte
pagina bandi, contributi e finanziamenti della Camera di Commercio di Torino
pagina bandi della Compagnia di San Paolo
pagina bandi della Fondazione CRT
pagina dedicata ai bandi della cooperazione internazionale "Aid, Development cooperation, Fundamental rights"