IN EVIDENZA
Verso il 25 novembre
Le iniziative sul territorio per celebrare la giornata internazionale contro la violenza di genere
Il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'ONU nel 1999. Questa giornata richiama l'attenzione sulla violenza fisica, psicologica, economica e sessuale che molte donne subiscono quotidianamente in tutto il mondo. È un'occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica, denunciare ogni forma di abuso e promuovere azioni concrete per prevenire e combattere la violenza di genere.
La Città metropolitana di Torino offre il proprio supporto ai numerosi eventi organizzati da Comuni e Associazioni presenti su tutto il territorio metropolitano, promuovendo una maggiore consapevolezza sui temi della violenza di genere e della necessità di una cultura del rispetto e della parità ed organizza un ricordo delle vittime di femminicidio per il 25 novembre alle ore 12.30 nella sede di Corso Inghilterra 7 a Torino. SAVE THE DATE (pdf 290 KB)
"Legalità, valore per il territorio"
Tornano gli appuntamenti di "Legalità, valore per il territorio", il ciclo di eventi formativi organizzato da Città metropolitana di Torino, ANCI Piemonte e Unione Nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali, rivolto ad amministratori, segretari comunali, dirigenti e dipendenti metropolitani e dei Comuni che fanno parte del territorio metropolitano.
Prossimi appuntamenti il 14 e 28 novembre, dalle ore 9 alle 14 nell'auditorium della sede di Città metropolitana (corso Inghilterra, 7)
14 novembre: Reati pubblici, rotazione ordinaria e straordinaria e prevenzione della corruzione
28 novembre: Mappatura dei Processi e Sistemi Anticorruzione per Concorsi e Carriere.
Al via a novembre "AcquistiPA", il ciclo di formazione continua sugli strumenti di acquisto, monitoraggio e gestione della PA promosso dalla Città metropolitana di Torino con il supporto della Consip (società del MEF che opera come centrale acquisti della PA italiana) e la collaborazione di ANCI Piemonte.
Prossimi appuntamenti:
19 novembre: Innovare la Pubblica Amministrazione: strumenti Consip per la digitalizzazione degli Enti Locali
27 novembre: Acquisti in rete PA: contesto delle iniziative e strumenti ed interoperabilità con ANAC
3 dicembre: La progettazione LL.PP. nel nuovo codice dei contratti pubblici
ISCRIZIONI
La Camera di commercio di Torino, la Città metropolitana di Torino, il Comune di Torino, l'Università degli Studi di Torino e il Politecnico di Torino firmeranno venerdì 15 novembre un Memorandum of Understanding (MoU) per collaborare all'HUB progetti europei per l'economia sociale nell'ambito di Torino Social Impact (TSI). L'Hub intende potenziare le competenze dell'ecosistema sull'europrogettazione, per cogliere le tante opportunità di finanziamento dell'Unione Europea sul tema dell'impatto sociale a livello comunitario.
Approfondisci su Cronache 39/2024
Covenant of Mayors' Award 2025
Il Premio riconosce i risultati delle città nell'implementazione di progetti innovativi che contribuiscono alle strategie di decarbonizzazione locali, promuovendo un'aria più pulita, un'economia più forte e comunità più resilienti. Le città candidate, indipendentemente dal successo della candidatura, acquisiranno visibilità in Europa e nel mondo unendosi al bacino di ispirazione delle città green per casi di studio, incontri e interviste.
Scadenza presentazione candidature: 2 dicembre 2024
BANDI
Programma Europa Creativa
- Bando Media Literacy
Nell'ambito del Programma Europa Creativa, sezione cross-settoriale, è stato pubblicato il bando "Media Literacy" che mira a promuovere la condivisione delle conoscenze e gli scambi sulle politiche e le buone pratiche di alfabetizzazione mediatica, al di là dei confini nazionali, culturali e linguistici.
Il bando sostiene lo sviluppo di iniziative e comunità transfrontaliere innovative di alfabetizzazione mediatica in tutti i paesi, tenendo conto del comportamento degli utenti tra le varie fasce d'età al fine di raggiungere il più ampio pubblico possibile, coprendo diversi tipi di media
Beneficiari: possono partecipare al bando consorzi composti da almeno 3 soggetti provenienti da almeno 3 Paesi differenti tra i 27 Stati membri EU e gli altri Paesi partecipanti a Europa Creativa
Scadenza: 6 marzo 2025 - Creative Innovation Lab
Il bando Creative Innovation Lab, della sezione cross-settoriale di Europa Creativa, sostiene la cooperazione intersettoriale tra il settore audiovisivo e altri settori culturali e creativi all'insegna dell'innovazione. La sperimentazione e l'uso di tecnologie innovative (A.I. e mondi virtuali), Pratiche più "verdi" e Strumenti di business innovativi sono le priorità del bando
Beneficiari: enti pubblici o privati legalmente costituiti in uno dei 27 Stati membri EU e negli altri Paesi partecipanti a Europa Creativa. La domanda di candidatura può essere presentata da un ente singolo, oppure da un consorzio composto da almeno due applicant (requisito minimo, preferibile un consorzio con un maggior numero di partner)
Durata massima dei progetti: 24 mesi.
Scadenza: 24 aprile 2025.
Bando regionale: concessione di contributi per manifestazione e iniziative turistiche
La legge regionale 14/2016, articolo 20, prevede che siano concessi contributi alle ATL (Agenzie turistiche locali), ad enti pubblici o di diritto pubblico e ad associazioni senza scopo di lucro, per la realizzazione di iniziative di comunicazione e di attività di promo-pubblicità nell'ambito di manifestazioni ed eventi organizzati nelle località del Piemonte.
La domanda deve essere presentata dal legale rappresentante o da un suo delegato entro le ore 12,00 del 22 novembre 2024.
Bando Transizione ecologica 2024
Fino al 29 novembre, le PMI possono partecipare al bando Transizione ecologica della Camera di commercio di Torino che mette a disposizione delle PMI del territorio, voucher di importo massimo di 5.000 euro, per incentivare l'acquisizione di servizi di consulenza e formazione, volti a favorire la transizione ecologica.
Il bando sostiene interventi che prevedano l'adozione di criteri ESG ( Environmental, Social, Governance) e di certificazioni ambientali di processo o di sistema, interventi di efficienza energetica, introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Iniziativa "Resilient Borders"
Il bando "Resilient Borders - Azioni pilota nella pianificazione territoriale transfrontaliera e nella gestione delle crisi" , recentemente lanciata dalla Commissione europea, sostiene le regioni di confine dell'Unione Europea nelle azioni di coordinamento degli attori locali e di una governance condivisa L'obiettivo è incoraggiare lo sviluppo di piani congiunti per la gestione delle crisi e la pianificazione territoriale. Il bando è aperto a enti pubblici e strutture transfrontaliere. I progetti selezionati potranno ricevere una sovvenzione fino a 40 000 euro.
Candidature entro il 30 novembre 2024.
Bando Peer Review
Il bando Peer Review, lanciato nell'ambito dell'Iniziativa Urbana Europea, intende aiutare le città europee a migliorare la progettazione e l'attuazione delle loro strategie di sviluppo urbano sostenibile, attraverso un processo di benchmarking e apprendimento tra pari.
L'intero processo è strutturato attorno alle "Città in esame" che identificano la sfida che desiderano affrontare. In base alle loro esigenze specifiche, vengono abbinate a "revisori tra pari" che possono condividere le loro esperienze, approcci e idee per affrontare la stessa sfida. Partecipare al bando è un'occasione importante che permette di lavorare con esperti e con altre città europee trasferendo e acquisendo competenze. Candidature entro il 13 novembre 2024
Premio Impresa Ambiente
Riconoscimento nazionale dedicato a imprese, enti pubblici e privati che abbiano dato un contributo innovativo a processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti in un'ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile di cui all'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Requisiti e categorie sul sito del Premio
Candidature entro il 17 dicembre 2024
EVENTI E INIZIATIVE
9-12 novembre, Chieri
Fiera nazionale di san Martino
Una bella occasione per scoprire Chieri e il suo patrimonio artistico, culturale e non solo. La fiera riguarderà: cibo, agricoltura, laboratori, gusti e sapori, commercio e arte.
16-17 novembre, Santena
Sagra della zucca
Giunta alla 9ª edizione, l’iniziativa, che promuovere la zucca di Santena, rappresenta un’occasione per mettere in luce le eccellenze agricole locali, favorendo la valorizzazione culturale e gastronomica della comunità di Santena.
Altri appuntamenti a novembre sul territorio
16-24 novembre
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti SERR: una campagna per riutilizzare.
La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) promuove azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti nel corso di una sola settimana nel mese di novembre.
L'iniziativa è nata all'interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea con l'obiettivo primario di sensibilizzare le istituzioni, i consumatori e tutti gli altri stakeholder circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall'Unione Europea.
20-21 novembre 2024, ZAANSTAD
EMA FORUM 2024
I sindaci, i presidenti e i rappresentanti politici delle aree metropolitane europee si riuniscono nella regione metropolitana di Amsterdam per il 9° forum EMA che promuove "PROSPETTIVE METROPOLITANE SUL BENESSERE Equilibrio tra società, economia ed ecologia". Per la Città metropolitana di Torino parteciperà la consigliera Sonia Cambursano delegata allo Sviluppo economico, Attività produttive, Turismo, Pianificazione strategica.
Piattaforma digitale per il volontariato
La Vetrina del Volontariato è una nuova piattaforma digitale di sharing economy che favorisce e promuove il volontariato: permette alle associazioni di pubblicare le ricerche di persone e a chi si candida di esplorare i progetti e contattare direttamente l'ente promotore. L'iniziativa è finanziata dalla Camera di commercio di Torino, nel quadro delle attività di Torino Social Impact, e ideato da Vol.To ETS e Fondazione Piemonte Innova.
20 novembre on line
Webinar Erasmus per giovani imprenditori
Webinar informativo, gratuito e aperto a tutti, sul tema "Erasmus per giovani imprenditori: il programma europeo per imparare i segreti del mestiere", è in particolar modo rivolto a nuovi (o aspiranti...) imprenditori, a persone intenzionate a costituire una propria impresa o che abbiano avviato una propria attività negli ultimi 3 anni. Per partecipare è necessario registrarsi in questa pagina.
21-22 novembre, Ispra e on line
Conferenza annuale della ricerca 2024
Il principale forum sulla ricerca della Commissione europea, si terrà a Ispra e online il 21 e 22 novembre 2024. Il focus tematico della conferenza sarà su: "l'Europa in un mondo in cambiamento: affrontare le sfide, cercare opportunità e costruire economie resilienti". L'evento riunisce i maggiori ricercatori in economia e i responsabili politici, per uno scambio di idee sul commercio globale, tecnologie a basse emissioni di carbonio, costi e benefici delle politiche industriali e le loro implicazioni sul mercato unico dell'Unione europea.
Giornata europea delle persone con disabilità 2024
Conferenza annuale organizzata a Bruxelles dalla Commissione europea insieme al Forum Europeo della Disabilità, per celebrare la Giornata europea delle persone con disabilità.
L'evento consentirà una discussione approfondita e lungimirante sugli obiettivi strategici, le proposte politiche e le iniziative per i prossimi cinque anni. Saranno affrontati vari argomenti legati a tutte le 8 aree prioritarie della Strategia europea per i diritti delle persone con disabilità, come occupazione, vita indipendente e trasporti, per citarne solo alcune.
Come tradizione la conferenza include anche la cerimonia del concorso Access City Award , per premiare le città dell'UE che stanno compiendo sforzi eccezionali per diventare accessibili alle persone con disabilità.
16 dicembre 2024, Bruxelles e on line
Erasmus+ Sport Info Day 2025
Giornata informativa sugli sviluppi della politica europea per lo sport, il programma Erasmus+ e le diverse opportunità di finanziamento disponibili nel 2025 per sostenere i progetti sulle tematiche legate alle attività sportive. Saranno suggeriti consigli pratici su come preparare e presentare un'idea progettuale sui prossimi bandi e si potranno incontrare potenziali partner da tutta Europa.
OPPORTUNITÀ per i GIOVANI
Tirocini alla Corte dei Conti
La Corte dei conti europea è il revisore esterno dell'Unione europea, all'avanguardia nell'attività professionale di audit del settore pubblico, contribuisce a un'Unione europea più resiliente e sostenibile. Organizza tre sessioni di tirocini all'anno (a Lussemburgo), di formazione pratica nei settori di sua competenza: audit, traduzione, comunicazione, amministrazione generale, informatica e gestione delle biblioteche.
Il programma di tirocini è rivolto a giovani laureati/e e a studenti/e universitari che abbiano completato almeno quattro semestri di studio in una delle aree di interesse per la Corte.
La durata dei tirocini è compresa tra 3 e 6 mesi e i tirocinanti avranno una retribuzione pari a circa 1.600 euro mensili oltre ad un rimborso delle spese di viaggio sostenute all'inizio e alla fine del tirocinio.
Candidature entro il 30 novembre per la sessione che inizierà ad aprile 2025.
Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale, WIPO: tirocini retribuiti
L'Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale, WIPO, offre a a studenti/tesse e neolaureati/e l'opportunità di candidarsi per effettuare un periodo di tirocinio retribuito nel 2025, presso la sua sede a Ginevra. Gli stage prevedono una copertura finanziaria fino 2200 euro al mese, per i diversi tipi di stage e hanno una durata che può variare tra i 2 e i 12 mesi.
Alcuni dei requisiti necessari per la candidatura:
-conoscenza di Word, Excel, PowerPoint e altri programmi IT rilevanti;
-conoscenza dell'inglese e/o del francese (lingue di lavoro) Costituisce una preferenza la conoscenza di una delle lingue di lavoro dell'OMPI (arabo, cinese, francese, tedesco, giapponese, coreano, portoghese, russo e spagnolo).
-essere iscritti/e a un corso universitario o aver conseguito una laurea negli ultimi 2 anni;
Alcuni dei settori in cui si svolgerà il periodo di tirocinio: Amministrazione (finanza, risorse umane, acquisti, pianificazione del programma); Esame di brevetti e marchi; Diritto d'autore; Legge e Diritto della proprietà intellettuale; Economia e Statistica; Tecnologia dell'informazione.
Candidature entro il 3 gennaio 2025.
Concorso nazionale "NarrAzioni " per proposte editoriali di graphic novel.
Allo scopo di favorire un diverso approccio al rapporto con la tecnologia, promuovendo allo stesso tempo nuovi autori di fumetti, Artespressa APS indice la terza edizione del concorso nazionale "NarrAzioni" per proposte editoriali di graphic novel, dal tema "Nuove Connessioni. Uomo, tecnologia, evoluzione". Il concorso è rivolto ad autori ed autrici esordienti residenti in Italia che abbiano compiuto 18 anni alla data del 30 novembre 2023. Allo scopo di favorire la crescita di nuovi talenti, il concorso è riservato ai concorrenti nati a partire dal 1 gennaio 1989. La partecipazione è gratuita.
Requisiti e bando sul sito ArtEspressa
Candidature entro e non oltre le 23:59 del 30 novembre 2024.
Tirocini presso l'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO)
Il WTO, organizzazione internazionale che gestisce il sistema globale di regole commerciali e aiuta i Paesi in via di sviluppo nella loro capacità commerciale, offre a studenti post-laurea l'opportunità di svolgere un periodo di tirocinio, che prevede un'indennità giornaliera, per comprendere la missione del WTO e la politica commerciale. I tirocinanti potranno essere impegnati in settori diversi a seconda delle loro competenze e titolo accademici: finanza, risorse umane, servizi linguistici, IT e comunicazioni.
Tra i criteri di ammissibilità: aver completato almeno un anno di studi post-laurea e avere un'età compresa tra i 21 e i 30 anni, durante il periodo di svolgimento del tirocinio.
Candidature entro il 31 dicembre 2024.
Giovedì Scienza per le Scuole
La candidatura è rivolta alle Scuole Secondarie di II grado della Città Metropolitana di Torino che, partecipando alla selezione, potranno ospitare "GiovedìScienza" e scegliere la tematica da approfondire tra: educazione civica, educazione affettiva e vita sociale, la scuola e il lavoro, salute e benessere. È possibile scegliere due argomenti. Le tematiche proposte sono pensate per stimolare l' interesse delle generazioni più giovani, offrendo spunti di riflessione su questioni attuali e rilevanti.
Candidature entro il 14 novembre.