Newsletter Opportunità per il territorio e i cittadini

Newsletter Marzo 2025

 

Su sfondo azzurro, scritta IN EVIDENZA e evidenziatore bianco contornato di nero
Su sfondo azzurro, scritta BANDI e immagine di 2 fogli bianchi
Su sfondo azzurro, scritta EVENTI e immagine di un blocco notes
Su sfondo azzurro, scritta OPPORTUNITà GIOVANI in nero

 

IN EVIDENZA


27 marzo 2025, Webinar progetto Interreg Beyond snow.

Locandina webinar Progetto BeyondSnow

Scopri il Climate Resilience tool e come utilizzarlo
Webinar di 45 minuti, organizzato nell'ambito del progetto Interreg Beyond Snow, dedicato alla presentazione e utilizzo del Climate Resilience Tool, uno strumento digitale innovativo ideato per supportare le destinazioni turistiche alpine nell'adattamento ai cambiamenti climatici.
Confermare la partecipazione entro il 21 marzo alla mail: montagna@cittamtropolitana.torino.it
Per accedere al webinar utilizzare il link https://us02web.zoom.us/J/84366357786
Apri la locandina
per avere maggiori informazioni.

 

 

 Guardie ecologiche volontarie della Città metropolitana di Torino

Logo Guardie ecologiche volontarie
Sono 56 le donne e 50 i nuovi iscritti dal 2024, che hanno frequentato un impegnativo corso di formazione.
Sono le GEV, Guardie ecologiche volontarie della Città metropolitana di Torino, a disposizione del territorio per azioni di educazione ambientale nelle scuole, per supportare nell'applicazione dei regolamenti comunali per la tutela ed il benessere degli animali, di Polizia urbana, per la gestione dei rifiuti urbani e per attività di monitoraggio del territorio, anche, in caso di necessità, a supporto delle attività di Protezione Civile. Sono numerosi i Comuni convenzionati con la Città metropolitana per usufruire di questo servizio, da Almese ed Avigliana a Pinerolo a realtà grandi come Moncalieri e piccolissimi Comuni come Varisella e Balme.

 

 

Assistenza tecnico-specialistica ai Comuni del territorio

Logo Assistenza tecnica ai Comuni

 La Città Metropolitana di Torino svolge attività di Assistenza Tecnica ai Comuni del territorio attraverso assistenza tecnico-specialistica alla progettazione, e/o realizzazione di opere di competenza comunale. Dal 1 aprile fino al 31 maggio 2025 i Comuni potranno presentare istanza di assistenza tecnico-specialistica compilando il modulo di assistenza tecnica presente in questa pagina. Per il 2025 sarà attivo solo il modulo dell'ASSISTENZA TECNICA per le Opere di competenza comunale. Gli altri due moduli di investimento di competenza dell'Ente Città Metropolitana, per quest'anno, sono stati disattivati.
Ogni Comune potrà compilare un solo modulo ogni anno




BANDI

Anticipazione apertura bando Reti di città
L'apertura del bando Gemellaggi di città (CERV-2025-CITIZENS-TOWN-TT), pubblicato nell'ambito del programma CERV (Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori), è prevista per il 9 aprile prossimo, con scadenza di presentazione delle candidature il 17 settembre 2025.
Il bando sostiene progetti che promuovono lo scambio tra cittadini di diverse nazioni europee, migliorando la comprensione reciproca, la cooperazione tra municipalità e il coinvolgimento dei cittadini nella vita democratica dell'UE. La durata dei progetti è compresa tra i 6 e i 12 mesi.

Premio ANCI Innovazione e sviluppo 2025 
Aprirà martedì 2 aprile il bando per l'edizione 2025 del Premio ANCI Innovazione & Sviluppo, giunto alla nona edizione per la sezione dedicata al territorio piemontese e alla quarta per il Premio nazionale. Il bando sostiene progetti innovativi, con un budget di oltre 50mila euro destinato a tutti i 7896 comuni italiani, alle pubbliche amministrazioni del Paese, alle unioni di organismi pubblici o enti pubblici italiani e agli istituti scolastici pubblici.
Termine per la presentazione delle proposte progettuali: 15 settembre 2025

Youth Climate Action Fund 
E' stato pubblicato sul sito della Città di Torino il 2° bando per l'assegnazione di contributi a fondo perduto, a sostegno di microprogettualità proposte e realizzate da giovani tra i 15 e i 24 anni, che contribuiscano a contrastare il cambiamento climatico. Il bando si inserisce all'interno del secondo round del programma Youth Climate Action Fund, istituito dalla Bloomberg Philanthropies in collaborazione con United Cities and Local Governments (UCLG) e il Bloomberg Center for Public Innovation (BCPI) della Johns Hopkins University.
I progetti dovranno prevedere interventi che ricadano nei seguenti ambiti tematici: mobilità e trasporti, gestione dei rifiuti ed economia circolare, sistemi energetici, infrastrutture verdi e soluzioni basate sulla natura. Le attività proposte dovranno svolgersi sul territorio del Comune di Torino.
I progetti dovranno essere avviati entro maggio 2025 ed essere completamente realizzati entro il 31 ottobre 2025.
Termine di presentazione delle proposte progettuali: 11 aprile 2025 alle ore 12.00.

Bando Erasmus per accordi quadro con organizzazioni della società civile
Bando per accordi quadro di partenariato per sostenere organizzazioni della società civile attive nel settore della gioventù, pubblicato nell'ambito del programma Erasmus+.
Il bando intende sostenere un sostegno strutturale, in forma di sovvenzioni di funzionamento, a ONG europee (ENGO) e a reti a livello UE che perseguono obiettivi di promozione e rafforzamento del Dialogo UE della gioventù, della Strategia dell'Ue per la gioventù, partecipazione democratica e l'autonomia dei giovani.
La Commissione UE intende siglare 70-90 Accordi quadro di partenariato della durata di 2 anni (2026-2027).
Presentazione candidature entro il 15 maggio 2025.  

Invito per attività in collaborazione con i Centri Giovanili Europei nel 2026
Il Dipartimento per la gioventù del Consiglio d'Europa invita le organizzazioni non governative per la gioventù, le reti e altre strutture non governative coinvolte in aree di lavoro giovanile pertinenti alla politica giovanile del Consiglio d'Europa, a presentare domande per attività da svolgere in collaborazione con i Centri giovanili europei di Strasburgo e Budapest (sessioni di studio, 1° semestre 2026).
Le sessioni di studio sono organizzate in collaborazione con organizzazioni e reti giovanili e il Dipartimento per la gioventù del Consiglio d'Europa e sono ospitate da uno dei Centri giovanili europei.
Sono eventi giovanili internazionali della durata compresa tra 4 e 8 giorni che riuniscono membri di organizzazioni o reti giovanili ed esperti per discussioni su un argomento specifico pertinente alle priorità 2024-2027 del settore giovanile del Consiglio d'Europa.
La scadenza per presentare domanda è il 15 aprile per le sessioni di studio che si svolgono nel 1° semestre del 2026.

European Capital of Smart Tourism e European Green Pioneer of Smart Tourism.
La Capitale Europea del Turismo Intelligente riconosce i risultati eccezionali delle città europee come destinazioni turistiche in quattro categorie: sostenibilità, accessibilità, digitalizzazione, nonché patrimonio culturale e creatività. L'European Green Pioneer of Smart Tourism premia le destinazioni più piccole che hanno implementato strategie di successo per promuovere il turismo sostenibile attraverso pratiche di transizione verde. In particolare:
città con oltre 100.000 abitanti possono partecipare all'European Capital of Smart Tourism
città con una popolazione tra 25.000 e 100.000 abitanti possono partecipare all'European Green Pioneer of Smart Tourism.
Per tutto il 2026 i vincitori riceveranno un pacchetto di supporto alla comunicazione e branding. Smart Tourism è un'iniziativa dell'UE, attualmente finanziata nell'ambito del Programma per il Mercato Unico (SMP), ex Programma COSME. Candidature entro il 30 maggio 2025.


REGIOSTARS Award 2025
Fino al 20 maggio prossimo, è possibile partecipare all'edizione 2025 dei REGIOSTARS Awards, un concorso che premia i progetti più innovativi nel campo dello sviluppo regionale.
L'iniziativa mira a selezionare e premiare progetti finanziati dai fondi di coesione UE, che dimostrano un impatto significativo e promuovono l'inclusività a livello regionale. Le candidature possono essere presentate per una delle seguenti cinque categorie: un' Europa competitiva e intelligente; un'Europa verde; un'Europa connessa; un'Europa sociale e inclusiva; Un'Europa più vicina ai cittadini
Possono partecipare progetti cofinanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dal Fondo Sociale Europeo (FSE), dal Fondo di Coesione, dal Fondo per una Transizione Giusta o dai programmi Interreg, iniziati dopo il 1º gennaio 2014 e già completati.
I vincitori delle cinque categorie e del Premio del Pubblico saranno annunciati il 15 ottobre a Bruxelles, durante la cerimonia di premiazione nell'ambito della Settimana Europea delle Regioni e delle Città.


EVENTI E INIZIATIVE


Marzo 2025: appuntamenti sul territorio

La primavera è alle porte, su tutto il territorio metropolitano sono in programma manifestazioni ed eventi, diversi per tematiche e luoghi di incontro. Leggi l'articolo su Cronache 9/2025 per scoprire i luoghi e le date.

100 anni extragalattici: ciclo di incontri dedicati a Henrietta Leavitt 
Fino a dicembre 2025, un ciclo di conferenze pubbliche racconterà l'eccezionale cammino della scienza in questi 100 anni stellari.
Il ciclo, che prevede appuntamenti gratuiti con prenotazione e a pagamento, è stato organizzato in collaborazione con l'Accademia delle Scienze di Torino, Università di Torino – Dipartimento di Fisica, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Il prossimo evento dal titolo "Einstein, Friedmann e Lemaitre: l'Universo dinamico", si terrà il 9 aprile presso l'Auditorium Archivio di Stato di Torino (Piazzetta Mollino 1)

17-20 marzo: Settimana della società civile 2025 
L'evento riunisce attori della società civile provenienti dall'Europa e da altri Paesi e offre una piattaforma unica per impegnarsi in dibattiti critici, condividere le migliori pratiche e collaborare per sviluppare soluzioni che promuovano la coesione sociale e rafforzino l'impegno democratico. Insieme a esperti, responsabili politici dell'UE, Consigli economici e sociali nazionali, rappresentanti dei giovani, giornalisti e società civile di tutta Europa, compresi i Paesi candidati, si discuterà si discuterà su temi che toccano la vita quotidiana e il futuro dell'Europa e degli europei, in particolare i rischi per le democrazie e le sfide future per salvaguardare i valori democratici europei.
Si può partecipare alle sessioni di persona o in streaming, registrandosi in questa pagina 

18 marzo, on line. Sessione Q&A sul bando Reti di Città
L'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura organizza una sessione di domande e risposte online, il 18 marzo 2025 dalle 10.30 alle 12.30 (CET) per rispondere alle domande dei potenziali candidati sulle opportunità di finanziamento nell'ambito del bando 2025 per le reti di città. I partecipanti potrenno avere chiarimenti sia sulle difficoltà relative alla procedura di candidatura, sia su una maggiore comprensione delle priorità politiche.

Premio letterario Meco "Dietro le sbarre"
Concorso letterario gratuito, rivolto a tutti i cittadini e le cittadine, italiani e stranieri che abbiano compiuto i 14 anni di età. Il tema del concorso esplora la condizione di prigionia, intesa sia in senso fisico che psicologico e sociale. Le "sbarre" rappresentano i limiti che separano un individuo dalla libertà, come il carcere, le disabilità, le paure interiori, le discriminazioni o le dipendenze.
I partecipanti sono invitati a condividere, attraverso la scrittura (saggio breve, poesia o racconto) riflessioni, esperienze reali o immaginate legate al tema, mettendo in luce sia le difficoltà che il potenziale di rinascita. Candidature entro il 31 marzo 2025.

Metropolis 40th Anniversary Seoul Congress 2025
Il 40th Anniversary Metropolis Seoul World Congress vi invita a reimmaginare il futuro delle metropoli. In uno scenario globale sempre più complesso, le città e gli spazi metropolitani sono fondamentali per affrontare le sfide condivise delle generazioni presenti e future. Informazioni a breve
Iscrizione anticipata entro il 25 aprile 2025

12-14 maggio 2025, Salisburgo

I 25 anni di Interreg Spazio Alpino
Interreg Spazio Alpino compie 25 anni nel 2025!. Per celebrare un quarto di secolo, il Programma organizza un evento nel quale saranno presentati i principali risultati realizzati dai progetti Interreg Spazio Alpino e si parlerà del futuro della regione alpina. Contenuti stimolanti, workshop interattivi e grandi opportunità di networking sono in programma dal 12 al 14 maggio 2025 a Salisburgo. Per partecipare è necessario registrarsi entro il 25 aprile 2025

EU Green Week 2025
La Settimana verde di quest'anno sarà dedicata alle "Soluzioni circolari per una UE competitiva" e in particolare gli eventi saranno incentrati sulle "tre C" Clean, Competitive & Circular. L'economia circolare offre soluzioni ad alcune delle sfide più urgenti dell'Europa, attraverso una competitività sostenibile, la riduzione degli sprechi e un aumento dell'autonomia strategica e dell'innovazione.
Per tutto il mese di giugno, Isi potranno organizzare, degli eventi partner locali, che porteranno il dibattito sulla circolarità a livello territoriale, coinvolgendo aziende, individui e comunità in tutta Europa.
Le candidature per gli eventi partner sono aperte fino al 21 marzo. Le registrazioni alla conferenza della Settimana verde si apriranno ad aprile.

OPPORTUNITÀ per i GIOVANI


Discover EU: candidature dal 2 al 16 aprile

Discover Eu offre ai diciottenni, l'opportunità di esplorare l'Europa, le sue diversità, il suo patrimonio culturale e la sua storia e di entrare in contatto con persone provenienti da tutto il continente.
Attraverso un pass chi sarà selezionato/a potrà viaggiare gratuitamente in treno, per almeno 1 giorno e al massimo 30 giorni, nel periodo compreso tra il 1º luglio 2025 e il 30 settembre 2026. Inoltre la carta europea per i giovani DiscoverEU, darà accesso a moltissimi sconti su visite culturali, attività di apprendimento, sport, trasporti locali, alloggio e cibo.
La prossima tornata di candidature aprirà il 2 aprile e terminerà il 16 aprile 2025.
Può candidarsi solo chi ha18 anni al momento della candidatura, ossia tutti coloro che sono nati tra il 1º luglio 2006 (incluso) e il 30 giugno 2007 (incluso).

Contest RISUONIAMO
I giovani tra i 14 e i 25 anni residenti in Piemonte, possono partecipare a questo contest sia come musicisti solisti che con la loro band, presentando un brano legato ad una narrazione più inclusiva e consapevole sulla salute mentale. ll contest infatti mira a stimolare una riflessione sul superamento dei pregiudizi legati alla salute mentale e sull'importanza dell'inclusione sociale.
Iscrizioni entro il 20 aprile 2025.

Borse di studio Bending Spoons a Milano  
L'azienda tecnologica Bending Spoons con sede a Milano, offre l'opportunità di vincere una borsa di studio dal valore di 5.000 euro a 20 giovani studentesse di informatica, ingegneria del software, intelligenza artificiale o materie di studio affini.
Con queste borse di studio l'Azienda vuole incoraggiare il maggior numero di giovani donne a intraprendere un percorso di studi in questi settori e aumentare la rappresentanza femminile.
Presentazione delle candidature entro il 6 aprile 2025.

FAO Food and Agriculture Organization: tirocini retribuiti 
I tirocini si svolgeranno presso il Regional Office for Europe and Central Asia (REU) con sede a Budapest o presso altro ufficio sub-regionale, nazionale o unità di collegamento dipendente dal REU. Il tirocinante verrà assegnato a diversi settori lavorativi in base al suo profilo e alle esigenze dell'Organizzazione.
Requisiti minimi per la candidatura:
Essere Iscritto a un corso di laurea triennale o specialistica al momento della candidatura oppure essere neolaureato.
Possedere una conoscenza pratica di almeno una lingua FAO (arabo, cinese, inglese, francese, russo o spagnolo). La conoscenza di una seconda lingua FAO sarà considerata un vantaggio.
Avere un'età compresa tra 21 e 30 anni.
Essere cittadino di nazioni membri della FAO 
Durata del tirocinio: da 3 a 11 mesi. Candidature entro il 25 agosto 2025.

1° aprile 2025: Scopri i Campi di Volontariato e vivi un'esperienza unica!
Vuoi viaggiare, conoscere nuove culture e fare la differenza? Partecipa al webinar "Scopri i campi di volontariato e vivi un'esperienza unica" e potrai conoscere un mondo di opportunità, crescita personale e solidarietà internazionale.

Rimani aggiornato, guarda la pagina "I NOSTRI COMUNICATI" e i nostri SOCIAL qui sotto