News ed eventi
In questa sezione sono segnalati iniziative, giornate informative, notizie ed eventi di interesse locale, europeo e internazionale. Per ricevere questi ed altri aggiornamenti, potete iscrivervi alla newsletter "OPPORTUNITÀ PER IL TERRITORIO E I CITTADINI" della "Direzione Comunicazione, Rapporti con il territorio e i cittadini"
Per ricevere informazioni sulle iniziative realizzate dal Centro Europe Direct inviate una e-mail a infoeuropa@cittametropolitana.torino.it (indicando l'indirizzo di posta elettronica a cui volete ricevere le informazioni) e sarete inseriti nella mailing list di Europe Direct Torino
100 anni extragalattici: ciclo di incontri dedicati a Henrietta Leavitt
Fino a dicembre 2025, un ciclo di conferenze pubbliche racconterà l'eccezionale cammino della scienza in questi 100 anni stellari.
Il ciclo, che prevede appuntamenti gratuiti con prenotazione e a pagamento, è stato organizzato in collaborazione con l'Accademia delle Scienze di Torino, Università di Torino – Dipartimento di Fisica, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Serie di webinar sul ripristino della natura urbana: strategie pratiche
Hai un piano o un progetto di ripristino della natura urbana in atto? Vorresti rendere più verde la tua città? Vorresti condividere idee e essere ispirato da altri comuni?
La Greening Cities Partnership ospita una serie di webinar a supporto del Regolamento UE sul ripristino della natura. La serie è progettata per urbanisti, decisori politici e professionisti dell'ambiente, offrendo approfondimenti di esperti e strategie pratiche per il ripristino degli ecosistemi urbani. Prossimi incontri:
• 22 aprile – Come sviluppare una Roadmap municipale per il ripristino dell'ecosistema urbano.
• 7 maggio – Regolamenti edilizi per il ripristino dell'ecosistema urbano.
• 14 maggio – Politiche per il ripristino dell'ecosistema urbano su terreni di proprietà comunale.
• 28 maggio – Coinvolgimento di cittadini e aziende per il ripristino dell'ecosistema urbano.
6 maggio 2025 Neutralità climatica: evento online
Come possono i territori effettuare una transizione efficace verso la neutralità climatica?
Partecipa all' evento, "Territori sulla strada per la neutralità climatica", per esplorare strategie innovative e best practice.
7-23 maggio Festival dello Sviluppo Sostenibile
Il Festival è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all'Italia di attuare l'Agenda 2030 delle Nazioni unite e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). Il Festival è animato da iniziative diverse: convegni, presentazioni di libri, mostre, film e molto altro, vai alla pagina dedicata per conoscerle.
20-21 maggio 2025 Info Days Horizon Europe Cluster 6
Il programma Horizon Europe organizza due giornate informative on line sul Cluster 6 - cibo, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente-, per presentare il Programma di lavoro per il 2025, acquisire approfondimenti sul contesto politico e ricevere indicazioni su come elaborare proposte di successo.
4 giugno 2025, on line
Conferenza del Programma ESPON 2030 sulla ricerca territoriale
Il programma European Spatial Planning Observation Network - ESPON, terrà una conferenza di alto livello su "Nuove vie di ricerca per lo sviluppo territoriale e la coesione in Europa"
27 maggio, Vienna e on line
Interreg Central Europe: conferenza "From Results to Impact: Cooperation Takes Synergies Forward"
Nell'ambito del programma Interreg Central Europe, si terrà l'incontro "Dai risultati all'impatto: la cooperazione porta avanti le sinergie", un evento per discutere come rafforzare l'impatto dei finanziamenti Interreg e valorizzare i risultati ottenuti.
16-18 giugno 2025, Rimini
7ª Conferenza Europea sull'Adattamento ai Cambiamenti Climatici (ECCA2025)
La 7ª ECCA2025, evento biennale che si svolge per la prima volta in Italia, coinvolge gli Stati membri europei e i membri associati per uniformare i programmi nazionali e creare sinergie nella lotta ai cambiamenti climatici. Con il tema "Adattamento più intelligente, più rapido e più sistemico in Europa", l'evento presenterà soluzioni innovative, creerà collegamenti tra ricerca e pratica e promuoverà nuove collaborazioni. Ulteriori informazioni