Lavoro
È stato rinnovato oggi da Città metropolitana di Torino e UniCredit l'accordo per l'anticipo delle indennità di cassa integrazione, compresa quella "in deroga", ai lavoratori residenti sul territorio provinciale. Fino al 31 dicembre 2015, i lavoratori in attesa del pagamento dall'Inps - in particolare i dipendenti di imprese per le quali sia stata richiesta la concessione del trattamento per ristrutturazione, riorganizzazione, cessazione o crisi aziendale - potranno chiedere un anticipo della cassa integrazione guadagni straordinaria.Il protocollo di intesa è stato sottoscritto dal vicesindaco metropolitano Alberto Avetta e da Dario Prunotto, Regional Manager Nord Ovest di Unicredit.
L'accordo, che si rinnova dal 2009, quando fu firmato anche dalle organizzazioni sindacali, garantisce ai lavoratori una copertura economica nel corso dei sei mesi che solitamente impiega l'Inps a corrispondere le indennità di cassa integrazione, qualora l'azienda non sia in grado di provvedere. Essi infatti riceveranno da UniCredit un anticipo dell'80% della retribuzione netta mensile (fino a 900 euro e con un tetto massimo di 6.000 euro) senza alcun interesse o spesa aggiuntiva, grazie alla costituzione di un fondo dell'ammontare di 2 milioni di euro.
A partire dal 2009, UniCredit ha erogato l'anticipo a circa 1200 lavoratori utilizzando il plafond complessivo stanziato per un totale di 4,7 milioni di euro (la modalità "rolling" prevede infatti che la quota di plafond utilizzata per ogni singola pratica venga resa nuovamente disponibile alla conclusione della stessa). Un aiuto importante per chi, in questa difficile fase congiunturale dell'economia, vive la necessità di continuare a garantire un'entrata in famiglia anche in assenza temporanea di lavoro.
L'accordo costituisce anche un sostegno per le imprese locali in difficoltà, che potranno così garantire ai propri dipendenti un reddito sostitutivo della retribuzione e concentrarsi sui processi interni di ristrutturazione e riorganizzazione, necessari per fronteggiare la crisi.
I 252 sportelli di UniCredit presenti nella provincia di Torino sono a disposizione per ulteriori informazioni.
"L'accordo – commenta Alberto Avetta - rientra nel più ampio Patto per il lavoro contro la crisi, già predisposto dalla Provincia di Torino e oggi fatto proprio dalla Città metropolitana, per supportare il mercato del lavoro locale e le fasce più deboli della popolazione in questa difficile fase dell'economia. Siamo grati a Unicredit per l'impegno nel promuovere questa iniziativa di sostegno sociale alle famiglie in difficoltà".
"Abbiamo voluto dare continuità in accordo con la Città metropolitana all'iniziativa già avviata negli scorsi anni in collaborazione con la Provincia di Torino, ha spiegato Dario Prunotto, Regional Manager Nord Ovest di UniCredit, andando così incontro alla concreta necessità di quei lavoratori e di quelle aziende dell'area che stanno ancora attraversando una fase di difficoltà. Dalla firma del primo accordo, la banca ha erogato l'anticipo a 1200 lavoratori, utilizzando il plafond complessivo stanziato per un totale di 4,7 milioni di euro"
- Dettagli
- Categoria: Lavoro
Lavoro
Torna a Torino dal 25 al 27 marzo IoLavoro. La più importante job fair italiana - nata nel 2005 da un'idea della Provincia di Torino per reperire personale e manodopera in vista delle Olimpiadi invernali Torino 2006 – questa volta apre i suoi stand nei capienti spazi di Lingotto Fiere (padiglione 1). L'evento è finanziato dal Fondo sociale europeo e si pone l'obbiettivo di mettere in contatto i lavoratori e le aziende di tutti i settori: registrandosi su www.iolavoro.org e compilando on line il proprio curriculum, il sistema informatico elabora i profili degli iscritti e propone – tra le 8mila in palio di questa edizione - le offerte di lavoro adeguate alle caratteristiche di chi si propone.
Tra gli oltre 120 stand di IoLavoro è presente anche Torino Metropoli con diverse postazioni:
-Centri per l'impiego
accoglienza e informazioni al pubblico su domanda-offerta, possibilità di candidarsi alle offerte di lavoro dei Centri, supporto informativo sui contratti.
-Sportello Alte professionalità e grandi clienti
accoglienza, informazioni e preselezione a personale qualificato (laureati/diplomati) o altamente specializzato.
-Sportello Giovani
informazioni sulle iniziative di Lunedì giovani realizzate dai Cpi e su tutti i servizi offerti in base alle linee guida della Garanzia giovani;
-Collocamento mirato disabili
informazioni e raccolta delle candidature di persone disabili interessate alle offerte proposte; informazioni sul servizio di preselezione per l'inserimento lavorativo ai sensi della Legge 68/1999
-MIP - Mettersi In proprio
Informazioni da operatori esperti sulle possibilità di creazione d'impresa.
Palazzo Cisterna organizza per l'occasione diversi workshop (qui il programma).
Inoltre, giovedì 26 alle 16.30, i Comuni sede di Centri per l'impiego sono invitati a un incontro con i funzionari del Servizio lavoro della Città metropolitana in cui si presenta Garanzia giovani e si illustra il ruolo che i Cpi intendono sostenere in questa iniziativa.
Per chi conosce le lingue ed è interessato a un'esperienza di lavoro all'estero sono a disposizione gli sportelli di Eures (qui il programma), la rete europea dedicata alla mobilità internazionale.
"In questa fase di cambiamento epocale delle regole del mercato del lavoro" commenta il vicesindaco della Città metropolitana di Torino Alberto Avetta, "oggi più che mai i nostri Centri per l'impiego sono concentrati – oltre che a rafforzare l'incontro tra domanda e offerta – a fornire informazioni aggiornate e corrette sia ai cittadini che alle imprese".
Registrazione obbligatoria e tutte le info su www.iolavoro.org.
- Dettagli
- Categoria: Lavoro
Lavoro
Un nuovo evento di "animazione territoriale" del progetto europeo Energeia organizzato dalla Città metropolitana di Torino si terrà lunedì 23 marzo alle 17.30 nella Biblioteca Civica Arduino di Moncalieri Il nuovo appuntamento, che segue i recenti incontri di Settimo Torinese e Sant'Antonino di Susa e il seminario presso la Scuola di Management dell'Università di Torino, sarà aperto dai saluti del vicesindaco Paolo Montagna e del consigliere metropolitano Antonella Griffa. Chiuderà i lavori l'assessore regionale al Lavoro e alla Formazione professionale Gianna Pentenero.
Oltre alla presentazione del progetto, nel seminario di Moncalieri la riflessione si soffermerà sul contributo che la formazione professionale e le politiche a favore dei giovani possono fornire alla creazione di nuove expertise nel campo delle energie rinnovabili (oggi particolarmente ricercate) e allo sviluppo di una "filiera delle rinnovabili" anche grazie alla nascita di start-up, tipico terreno delle giovani generazioni.
Il progetto Energeia ha l'obiettivo di sostenere l'imprenditorialità nel settore dell'energia, per favorire lo sviluppo di imprese che possano utilizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica in questo campo. Con un budget complessivo di un milione e 700mila euro il progetto, partito nel 2013, terminerà a metà aprile di quest'anno.
- Dettagli
- Categoria: Lavoro
Lavoro
Si intitola "Collocamento obbligatorio delle persone con disabilità: solo obbligo o anche opportunità?" l'incontro che la Città metropolitana di Torino organizza per mercoledì 11 marzo (ore 15 a Palazzo Cisterna). Rivolto primariamente al mondo delle imprese soggette agli obblighi della legge 68/99, il convegno sarà aperto dai saluti del vicesindaco Alberto Avetta, e proseguirà con gli interventi dei funzionari dell'area Lavoro, solidarietà sociale e formazione professionale della Città metropolitana. Seguirà la proiezione del docufilm "Sono contento". Dibattito finale introdotto dalle sollecitazioni di Massimo Richetti (Unione Industriali di Torino) e Enrica Baricco (Casa Oz).
Scarica il programma (word 27 KB)
- Dettagli
- Categoria: Lavoro
Lavoro
Una rappresentanza di lavoratrici del Mercatone Uno che lavorano nei punti vendita di Mappano e Brandizzo è stata ricevuta al termine del Consiglio metropolitano che si è tenuto quest'oggi dal vicesindaco di Torino metropoli Alberto Avetta e da una delegazione di consiglieri.
I lavoratori hanno esposto le loro preoccupazioni in merito al futuro delle loro sedi di lavoro, che sembrano essere fra quelle più esposte al rischio chiusura. Hanno chiesto il sostegno della Città metropolitana per riuscire ad avere maggior informazioni sulle decisioni dell'azienda ma anche per individuare degli ammortizzatori sociali e dei percorsi di ricollocamento.
Il vicesindaco metropolitano Alberto Avetta, pur ammettendo le difficoltà causate dal passaggio di competenze in corso fra l'ex Provincia di Torino e la neonata Città metropolitana, ha ricordato la lunga esperienza maturata dall'ente negli anni in materia di formazione e lavoro: "Prenderò contatti con l'assessore Pentenero al più presto" ha assicurato Avetta "In questi anni abbiamo sempre lavorato in sintonia con la Regione Piemonte su questi temi e mettiamo a disposizione le nostre capacità e competenze per individuare ogni possibile soluzione"
- Dettagli
- Categoria: Lavoro
Lavoro
Importante passo avanti sulla strada della semplificazione amministrativa: dal 1° marzo tutti i lavoratori a cui occorrono gli atti denominati "Storico movimenti" e "Scheda anagrafico-professionale" - necessari per la nuova assunzione a tempo indeterminato con incentivi economici prevista dall'ultima legge di stabilità - non saranno più obbligati a recarsi nei Centri per l'impiego, ma potranno richiederli e riceverli via e-mail, allegando una copia della carta d'identità e – se cittadini non comunitari – una copia del permesso di soggiorno.
La mail potrà essere inoltrata con oggetto "richiesta documenti al Centro per l'impiego del proprio domicilio a uno dei seguenti indirizzi di posta elettronica:
Torino Via Bologna 153: imptori@cittametropolitana.torino.it
Torino Via Castelgomberto75: impcast@cittametropolitana.torino.it
Ciriè Via Banna 14: impciri@cittametropolitana.torino.it
Chieri Via Vittorio Emanuele II, 1: impchie@cittametropolitana.torino.it
Chivasso Via Lungo Piazza D'Armi 6: impchiv@cittametropolitana.torino.it
Cuorgnè Via Ivrea 100: impcuor@cittametropolitana.torino.it
Ivrea C.so Vercelli 138: impivre@cittametropolitana.torino.it
Moncalieri Corso Savona 10/d: impmonc@cittametropolitana.torino.it
Carmagnola Piazza IV Martiri 22: impcarm@cittametropolitana.torino.it
Orbassano Strada Rivalta 14: imporba@cittametropolitana.torino.it
Pinerolo C.so Torino 324: imppine@cittametropolitana.torino.it
Rivoli Via Dora Riparia 4 - Cascine Vica: imprivo@cittametropolitana.torino.it
Settimo Torinese Via Roma 3: impsett@cittametropolitana.torino.it
Susa Via Martiri della Libertà 6: impsusa@cittametropolitana.torino.it
Venaria Via Leonardo da Vinci 50: impvena@cittametropolitana.torino.it
- Dettagli
- Categoria: Lavoro
Lavoro
Sarà firmato in questi giorni il protocollo d'intesa tra la Regione Piemonte e la Città metropolitana di Torino che sancisce l'adesione dell'Ente di Palazzo Cisterna al programma Garanzia giovani.L'accordo, che sarà sottoscritto dal sindaco metropolitano Piero Fassino con i poteri della Giunta, definisce, oltre a tutte le azioni da intraprendere, i cosiddetti soggetti attuatori, tra i quali figurano a pieno titolo i Centri per l'impiego della Città metropolitana, che già da tempo erogano i servizi previsti dal piano di Garanzia giovani attraverso l'iniziativa "Lunedì Giovani", attuata per supportare i giovani disoccupati tra i 18 ed i 29 anni con azioni di orientamento e di accompagnamento al lavoro.
Il programma Garanzia giovani è rivolto ai ragazzi con età compresa tra i 15 e i 29 anni che appartengono al target Neet (Not in education, employment or training), vale a dire giovani né occupati né iscritti a un corso di studi o di formazione.
Grazie al protocollo d'intesa firmato con la regione, I Centri per l'impiego opereranno come Youth corner, impegnandosi a offrire tutti i servizi previsti dal programma: dall'accoglienza alla presa in carico, dall'orientamento all'accompagnamento al lavoro.
- Dettagli
- Categoria: Lavoro
Lavoro
La Città Metropolitana di Torino ricorda che i Centri per l'Impiego sono aperti nelle ore pomeridiane solo su appuntamento, per limitare il disagio dovuto ai tempi di attesa.
Per accedere in orario pomeridiano alle sedi dei Centri per l'Impiego di Torino in via Bologna 153 e via Castelgomberto 75 si può fissare on line un appuntamento, per iscrizioni, accoglienza, presa in carico (servizio di preselezione). Il servizio permette di prenotare per i giorni di lunedì (per i giovani dai 16 ai 29 anni), martedì e giovedì dalle 14,15 alle 15,45.
Come prenotare on line nei Centri per l'Impiego di Torino
Per registrarsi occorre accedere all'indirizzo http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/
Per accedere al servizio di prenotazione, cliccare su http://www.sistemapiemonte.it/spfacilenav/
Nella finestra "Accesso al servizio" occorre indicare "Centri per l'Impiego", scegliere la sede, il servizio e la data di prenotazione.
Come prenotare on line nei Centri per l'Impiego fuori Torino
Si può richiedere un appuntamento pomeridiano ai Centri per l'Impiego di Ciriè, Chieri, Chivasso, Cuorgnè, Ivrea, Moncalieri, Orbassano, Pinerolo, Rivoli, Settimo Torinese, Susa e Venaria per i giorni di martedì e giovedì dalle 14,15 alle 15,45. Occorre scrivere una e-mail a serviziolavoro@cittametropolitana.torino.it indicendo nome, cognome, codice fiscale, data di nascita e numero di cellulare. Alla richiesta di appuntamento verrà risposto unicamente via e-mail.
Per saperne di più si può accedere al Canale Lavoro del portale Internet www.cittametropolitana.torino.it (o www.torinometropoli.it)
- Dettagli
- Categoria: Lavoro