I NOSTRI COMUNICATI

 

La rinascita dell’amiantifera di Balangero e Corio. Nuova puntata di Connettere l’ambiente

L’amiantifera di Balangero e Corio, situata nelle valli di Lanzo, è al centro della nuova puntata di Connettere l’ambiente, la web serie della Città metropolitana di Torino realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Universale.

Nella nuova puntata intitolata “La rinascita di un luogo perduto” la giovane troupe ha visitando la più grande cava di amianto d’Europa, attiva dal 1904 al 1990: costituì una grande fonte di occupazione per la comunità delle vali di Lanzo e ora, dopo la parziale messa in sicurezza del sito, è una spettacolare cattedrale del lavoro del Novecento.

Ci sono molte storie sull’amiantifera, le più famose sono state scritte da Primo Levi ed Italo Calvino che ebbero rapporti di lavoro con la miniera e ne furono colpiti nel profondo.

Levi, che da neolaureato in chimica fu assunto alla cava, ambienterà nella miniera il racconto a sfondo autobiografico “Nichel” contenuto nella raccolta “Il sistema periodico”; mentre Calvino inviato dell’Unità, scrisse un lungo reportage intitolato “La fabbrica della montagna”.

L’amianto è stato un minerale per anni utilizzato nell'industria tessile e siderurgica e come isolante, ma rivelatosi molto pericoloso per la salute.

Irene e gli altri ragazzi della troupe di Connettere l’ambiente sono andati alla cava proteggendosi dagli eventuali rischi del sito con apposite tute di protezione e con le mascherine, accompagnati dai tecnici della Società per il Risanamento e lo Sviluppo Ambientale dell'ex miniera di amianto di Balangero e Corio (R.S.A srl) che sta realizzando la bonifica del sito,

Nel video il direttore Gian Luigi Soldi, descrive le attività di bonifica condotte negli ex siti di estrazione, finalizzate a tutelare la salute umana e alla messa in sicurezza del territorio.

Non perdete questa puntata e le immagini spettacolari della valle vista dall’alto!

La rinascita di un luogo perduto” è un piccolo grande reportage, uno degli episodi più suggestivi della web serie e una bella testimonianza di lavoro di gruppo.


La puntata è visibile sul canale You Tube della Città metropolitana di Torino al link https://youtu.be/x-UCVlSzfr4

Per vedere le precedenti puntate della IV serie: http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2024/connettere_ambiente_stag4/