Progetti finanziati

Il metodo Future Lab

Il Future Lab è un metodo partecipativo, che affronta i limiti e le paure del presente per coltivare visioni di futuri possibili. Questa metodologia è stata ideata dal tedesco Robert Jungk nel 1987 e viene utilizzata per la pianificazione e il miglioramento dei servizi al cittadino.

Si suddivide in tre fasi.
1° CATARSI – "Cosa potrebbe accadere nel futuro se procedessimo nello stesso modo?"
Si esprimono critiche ed emozioni negative, si condividono paure e timori reali. Si catalogano le diverse paure e si mettono in ordine di rilevanza.

2° UTOPIA – "Cosa succederebbe se riuscissimo a realizzare i nostri desideri?"
Si riformulano le distopie in una dimensione positiva e utopistica, attraverso la collettività. Si sviluppano idee creative capaci di raccontare visioni positive del futuro.

3° TRANSIZIONE – "Quali azioni bisognerebbe mettere in pratica al fine di realizzare la nostra utopia?"Analizzando possibili ostacoli e opportunità del presente, si individuano le azioni concrete che possano condurre al futuro positivo immaginato nella seconda fase. Le proposte risolutive individuate diventano materia di confronto con i decisori politici.  

Future Lab per Cuore Solidale
La Città Metropolitana di Torino con Diaconia Valdese – Giovani e Territorio, i partners e il gruppo di lavoro costituito dai Consorzi Socio-Assistenziali Con.isa, CISS di Pinerolo e ASL TO3 nel quadro del progetto INTERREG PITER CUORE DELLE ALPI – Cuore Solidale, ha realizzato l'analisi dei bisogni sociali attraverso il metodo del Future Lab, un metodo partecipativo basato sull'ascolto, che riflette sui limiti del presente e su come si possa affrontarli in un'ottica di visione futura.
Calendario delle attività di rilevazione, mappatura e valutazione delle esigenze sociali attraverso la metodologia del Future Lab.
Gli eventi sono stati supervisionati dalla Dott.ssa Vincenza Pellegrino con la collaborazione dela Diaconia Valdese e l'Associazione Forrward to - Alberto Robiati.

Programma della giornata di presentaizone dei risultati - 30 novembre 2020 (pdf 646 KB) 

Processo e risultati presentati (pdf 18 MB) 

Relazione conclusiva (pdf 21 MB) 

Presentazione risultati Bruna Consolini (pdf 293 KB)