Salta ai contenuti

Cittàmetropolitana di Torino

8 marzo 2025

L'8 marzo si celebra la Giornata internazionale della Donna, ricorrenza istituita per celebrare le conquiste economiche, sociali e politiche delle donne. Allo stesso tempo è anche una giornata simbolica in cui riflettere sulle discriminazioni e sulle violenze di genere che ancora oggi colpiscono le donne in ogni parte del mondo. Le origini della festa risalgono a inizi Novecento: si riconducono nello specifico alla tragedia del 1911, quando un incendio in un'industria tessile di New York uccise 146 persone (123 donne e 23 uomini).

Dal 1977 la Giornata è stata ufficializzata dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

In occasione della Giornata Internazionale della donna, la Città metropolitana di Torino ha organizzato un convegno dal titolo "Sulle vie delle donne - La toponomastica femminile nei Comuni metropolitani".


La toponomastica femminile nei Comuni metropolitani

In occasione della Giornata Internazionale della donna, la Città metropolitana di Torino ha organizzato un convegno dal titolo "Sulle vie delle donne - La toponomastica femminile nei Comuni metropolitani". L'appuntamento è mercoledì 5 marzo alle 14 nella sala dei Comuni al primo piano della sede di Corso Inghilterra 7.

L'incontro, rivolto ai Comuni metropolitani e alle associazioni locali, metterà al centro il tema della toponomastica femminile e dell'urbanistica di genere. Attraverso il contributo di esperti e istituzioni, si parlerà di come la rappresentazione delle donne nelle città influenzi la memoria collettiva, l'accessibilità e la sicurezza degli spazi pubblici.
Un tema, questo, nato grazie alla collaborazione della Città metropolitana di Torino con il Dipartimento di Informatica dell'Università di Torino per costruire una mappa delle associazioni presenti sul territorio metropolitano impegnate sul tema delle pari opportunità, allo scopo di favorire e valorizzare la collaborazione e lo sviluppo di buone pratiche già presenti sul territorio.

Grazie all'esperienza dell'associazione Torino Città delle Donne, che ha da poco terminato la mappatura delle realtà a Torino, il Dipartimento di Informatica ha predisposto una piattaforma denominata "First live" che rappresenta una mappa digitale dedicata al genere in diverse articolazioni; storia, letteratura e normativa. Tra gli argomenti presenti nell'app è stato dedicato un ampio spazio alla toponomastica di genere. Questo strumento non è solo un database, ma un vero e proprio spazio di partecipazione attiva per segnalare, conoscere e valorizzare le tracce femminili nelle nostre città

Il convegno del 5 marzo, oltre a illustrare la piattaforma First Life, sarà l'occasione per presentare le esperienze virtuose di alcuni Comuni che hanno dedicato vie e spazi pubblici alle donne.

Dopo i saluti istituzionali di Rossana Schillaci, consigliera della Città metropolitana di Torino delegata alle politiche sociali e di parità, e di Jacopo Rosatelli, assessore alle pari opportunità della Città di Torino, la città più all'avanguardia d'Italia per ciò che riguarda la toponomastica femminile, sono previsti gli interventi di: Loretta Junk, responsabile dell'Associazione Toponomastica Femminile in Piemonte; Eva R. Desana, avvocata e professoressa ordinaria di Diritto commerciale dell'Università di Torino e rappresentante del CIRSDe nella Commissione comunale per la toponomastica della Città di Torino; Irene Pittatore, artista e autrice del progetto di arte pubblica Monumenta Italia; Fabio Giulivi, sindaco della Città di Venaria Reale e consigliere della Città metropolitana di Torino; Lauriana Sapienza, assessora all'Innovazione digitale del Comune di Castenaso (BO); Chiara Sonzogni e Monica Cerutti, componenti del Gruppo Territori e Comunità Digitali di Social Computing del Dipartimento di Informatica dell'Università di Torino.

"Dal censimento toponomastico nazionale condotto dall'Associazione Toponomastica Femminile" spiega Rossana Schillaci, consigliera della Città metropolitana di Torino delegata alle politiche sociali e di parità "risulta che la media di strade intitolate a donne va dal 3 al 5% contro il 40% di quelle dedicate agli uomini. Da questo gap è partita la volontà di affronatare il tema, contribuendo a valorizzare il ruolo delle donne negli spazi pubblichi per evidenziare il loro contributo allo sviluppo della società e della cultura e rimarcare l'impegno delle donne nella lotta per l'affermazione dei principi di autodeterminazione femminile".


Molte le iniziative organizzate sul territorio

  • ALMESE
    • Sabato 8 marzo, ore 21
      Auditorium Magnetto, via Avigliana 17
      "La Malattia dell'Ostrica" Un monologo di Claudio Morici che riflette sulle contraddizioni del mondo degli scrittori e sulla instabilità che spesso si cela dietro la loro creatività, tra aneddoti e rapide incursioni nella vita di grandi autori.
      A cura di Associazione M.O.V. – Moderne Officine Valsusa e compagnia Fabula Rasa – 3348785494 / rassegnacamaleontika@gmail.com
  • ALPIGNANO
    • Sabato 8 marzo, ore 10, via Boneschi
      Intitolazione area pubblica a Anna Maria Gennari Bonadies con accompagnamento musicale a cura della Società Filarmonica di Alpigano.
    • Sabato 8 marzo, ore 15-18, salone Cruto di via Matteotti
      Prima assemblea della Consulta delle Donne. A seguire, inaugurazione della mostra fotografica "La trama e l'ordito di una vita tessuta per le donne" e reading teatrale "7 minuti" di Firmato Donna. La mostra resterà aperta anche il 9 e il 10 marzo, dalle 15 alle 18.
    • Venerdì 14 marzo, ore 20,30, salone Cruto
      Spettacolo teatrale "Per soli uomini" di e con Valentina Veratrini.
    • Sabato 15 marzo, ore 15, parco Aldo Moro, via Pianezza 36
      JTWIA-Just the Woman I Am, camminata sul percorso rosa.
  • BRANDIZZO
    • Venerdì 7 marzo, ore 20,45
      Sala del Consiglio La salute è Donna - La medicina di genere. Modera Oscar Bertetto.
    • Sabato 8 marzo, ore 10
      Sede di Unitre, Lezione di Biodanza
    • Sabato 8 marzo, ore 11
      Sala del Consiglio, Attività per il benessere e la prebenzione
    • Sabato 8 marzo, ore 14
      Centro Sportivo di via Malonetto, lezione di Yoga e ore 14,45 lezione di Pilates
  • CAFASSE
    • Sabato 8 marzo le associazioni AVIS Comunale Cafasse e AIDO Comunale Cafasse, con il patrocinio del Comune di Cafasse, e in collaborazione con l'associazione Just The Woman I Am, organizzano una corsa/camminata non competitiva di 5km sul territorio comunale. L'evento si svolgerà a partire dalle ore 14,30, con partenza alle ore 15 da Piazza Magnoni.
  • CARIGNANO
    • Dal 5 al 14 marzo, salone della biblioteca comunale
      Mostra "Femminile plurale-Artiste carignanesi a confronto". Inaugurazione venerdì 7 marzo ore 16. Ingresso libero dal lunedì al venerdì dalle 14,30 alle 18 e il sabato dalle 10 alle 12.
  • CARMAGNOLA
    • Venerdì 7 marzo, ore 21 presso l'Auditorium Baldessano Roccati (Viale Giuseppe Garibaldi 7), il Comune, in collaborazione con le associazioni carmagnolesi Essenza Danza e Gruppo di Lettura Carmagnola, organizzano per il terzo anno consecutivo un evento speciale intitolato "Essenza Donna". Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti e possibilità di richiedere ulteriori informazioni al numero 3925938504.
  • CASELLE
    • Giovedì 13 marzo, ore 21, sala del Sindaco di Palazzo Mosca, via Torino 5
      La biblioteca civica Jella Lepman propone un incontro dal titolo "Le donne nei musei di Torino. Storie e arte al femminile".
  • CAVOUR
    • Domenica 9 marzo, dalle 7,45
      Camminata solidale a favore dell'ospedale Agnelli Po di Pinerolo e per la struttura oncologica Area Nord, sede di Savigliano.
      L'iniziativa coinvolge anche i Comuni di Bagnolo Piemonte, Barge, Bibiana, Buriasco, Campiglione Fenile e Macello. Iscrizione entro il 6 marzo.
  • CHIOMONTE
    • Sabato 8 marzo nelle frazioni Ramats (ore 12) e Frais (ore 14) e nel Palazzo comunale, via Vescovado 1 (ore 18), si terrà l'iniziativa "M'illumino d'immenso in rosa": lettura da "Canne al vento" di Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura nel 1926, e da "Ballate non pagate" di Alda Merini. Il portone del Palazzo comunale sarà illuminato con luce rosa dalle 18 alle 22 per ricordare la Giornata internazionale per i diritti delle donne.
  • CHIVASSO
    • Venerdì 7 marzo, ore 21
      La rassegna Chivasso in Musica propone un Concerto per le Donne nella centralissima Chiesa di Santa Maria degli Angeli in Chivasso. Il complesso al femminile, Oinos Baroque Vocal Ensemble formato dal soprano americano Elisabeth Hertzberg, dal mezzosoprano Cecilia Bernini, dalla violinista Stefania Gerra, dalla violoncellista Marlise Goidanich e dalla clavicembalista Simonetta Heger, svilupperà un programma di musica barocca con brani di Johann Sebastian Bach, Antonio Caldara, Benedetto Marcello, Giovanni Battista Sammartini e Antonio Vivaldi.
    • Sabato 8 marzo, ore 14
      Intitolazione del parco urbano di via Favorita a Tina Anselmi, primo ministro donna della Repubblica Italiana, scomparsa nel 2016. Alla cerimonia interverranno Rosy Bindi, titolare dello stesso dicastero alla Sanità 20 anni dopo Tina Anselmi, e Giovanna Cristina Gado, di Toponomastica Femminile. La manifestazione è stata voluta in collaborazione con la sezione "Boris Bradac" dell'ANPI, il circolo Arci Zeta, lo SPI CGIL e l'Associazione Lucana "Giuseppe Novello".
      Sei spazi del parco urbano ricorderanno inoltre l'opera dell'antifascista Teresa Noce, della senatrice Angela Merlin, dell'esponente del movimento operaio e contadino Vincenza Castria, della prima consigliera comunale di Chivasso dopo la caduta del regime fascista Emma Maria Arbore e delle esponenti dell'Unione Donne Italiane Rita Montagnana ed Angiolina Minella.
  • COAZZE
    • Giovedì 6 marzo, ore 20,30
      Nella sala conferenze dell’Ecomuseo Alta Val Sangone "Ma come eri vestita?", incontro pubblico sulla violenza di genere. Ingresso libero
  • CONDOVE
    • Sabato 1 marzo, ore 15, biblioteca comunale
      Presentazione del libro di Bruna Bertolo "Mondine, donne e lavoro in risaia" in collaborazione conUnitre e ANPI Condove-Caprie.
    • Giovedì 6 marzo, ore 20.45, biblioteca comunale
      Terzo appuntamento con il femminismo pop del collettivo Talea.
    • Venerdì 7 marzo, cinema comunale
      Concerto delle Vocal Boutique in collaborazione con la Pro Loco.
    • Sabato 8 marzo, dalle ore 10.30, insieme alle ragazze di Isamary Ricominciare a volare, camminata in rosa per le vie del paese per ricordare l'importanza della ricerca contro il cancro.
  • DRUENTO
    • Venerdì 7 marzo, ore 21, salone parrocchiale Don Cocchi
      Spettacolo teatrale "Quanta strada abbiamo fatto".
    • Sabato 8 marzo, ore 20,30, sede Associazione Pensionati, via Galilei 14
      Cena etnica "Dovremmo essere tutti femministi".
    • Domenica 9 marzo
      • ore 15: Pedalata dell'amicizia con ritrovo al Casotto del Cervo;
      • ore 17: replica dello spettacolo "Quanta strada abbiamo fatto".
  • GIAVENO
    • Giovedì 6 marzo, ore 17,30, sede di Sole Donna, via Umberto I 12
      Donne Libri Libertà, letture ad alta voce a cura delle lettrici e dei lettori di Circolo Giaveno, Donne di Valle, Sole Donna.
    • Venerdì 7 marzo, ore 21, teatro San Lorenzo
      Spettacolo della compagnia teatrale Ij Camolà "Amore con la A maiuscola". Ingresso con offerta libera.
    • Sabato 8 marzo, dalle 15,30 alle 18, piazza Mautino
      "Donne Vita Libertà", un evento di canti, letture e laboratori dedicato a tutte le donne che con passione e determinazione illuminano il mondo.
  • LA LOGGIA
    • Venerdì 7 marzo, ore 18,30
      Incontro "La Sibilla alpina: Diodata di Saluzzo e l'Accademia delle Scienze" nel Teatro della Scuola elementare Fenoglio (via della Chiesa 45) a cura di Elena Borgi e Chiara Mancinelli.
  • MAGLIONE
    • Sabato 22 marzo, ore 19
      Terzo appuntamento dell'iniziativa "Insieme contro la violenza" presso i Giardini Corgnati di Piazza Regina Margherita con la rappresentazione del gruppo Noi diciamo Basta!. Alle ore 19,30 incontro con l'avvocato Monica Malafoglia "Orfani di femminicidio".
      A seguire apericena con prenotazione 349.3200915; 347.2376578.
  • NONE
    • Dall'8 al 22 marzo, spazio espositivo di via Santorre di Santarosa 51
      Mostra d'arte contemporanea "Una donna", a cura dell'associazione artistico-culturale PolYart. La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì con orario 15,30-18,30 e il sabato dalle 15 alle 17. Info: polyart2021@libero.it
    • Sabato 8 marzo, ore 14,15
      Parcheggio Palazzetto dello Sport (via Faunasco), inaugurazione percorso permanente JTWIA
    • Lunedì 10 marzo, ore 20,45
      Biblioteca Comunale, presentazione del libro "Le ragazze di Pontremoli" di Mario Abrate
      Storie di giovani donne, dei loro crimini, di alti muri gialli, velluti rossi e fantastici leggings color fucsia
  • PECETTO
    • Sabato 8 marzo, ore 16, Chiesa dei Batù
      Reading teatrale tratto dal libro "Suffragette" di Emmeline Pankhurst.
  • PIANEZZA
    • Domenica 9 marzo, nell'ambito dell'iniziativa "Donna del cuore"
      • dalle 9 alle 12,30: visite mediche gratuite nella Villa Comunale;
      • dalle 9 alle 18: mercatino "Mani di donna" nel Parco del Comune e mostra d'arte nella Grotta del Comune;
      • ore 11: JTWIA, camminata non competitiva;
      • dalle 10 alle 16: letture animate per bambini nel Parco del Comune;
        ore 15: pratica di meditazione nel Parco del Comune.
    • Lunedì 10 marzo, ore 21, iblioteca comunale
      Corso di difesa personale;
    • dal 14 al 31 marzo: concorso d'arte rivolto ai ragazzi della Scuola secondaria di primo grado nella Grotta del Comune.
  • PINEROLO
    • Giovedì 6 marzo, ore 21, sede SOMS, via Silvio Pellico 19
      A cura di Emergency, serata di letture e immagini alla scoperta di storie di donne che curano o che sono curate.
    • Venerdì 7 marzo, ore 16, sede SOMS
      Inaugurazione mostra fotografica "Donne Premio Nobel per la pace", a cura del Coordinamento Donne Val Pellice. La mostra è aperta sabato 8 marzo dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19,00, domenica 9 marzo dalle 16 alle 19;
      • ore 9,30, cinema Ritz
        proiezione film "Madame Clicquot";
      • ore 17,30, biblioteca comunale Alliaudi
        incontro "Algoritmi e generi in cura", con Monica Cerutti e Barbara Chiapusso, a cura della Commissione per le pari opportunità, le politiche di genere e i diritti civili.
    • Sabato 8 marzo, ore 17, sede SOMS
      "Donne in musica", con Paola Del Vesco (mezzosoprano), Marina Angelino e Virginia Bertolotti (flauti), Norma Di Mauro (chitarra e liuto). Brani di Frescobaldi, Monteverdi, Gastoldi, Caccini, Attaingnat, Pergolesi, Bach;
      • ore 17,30, salone delle feste del Circolo Sociale, via Duomo 1
      • Anlib presenta "Principi, principesse e altre corbellerie" con Barbara Fiorio, scrittrice e docente di comunicazione. Ingresso a offerta libera, necessaria prenotazione scrivendo a: info.anlib@gmail.com
      • ore 21, Teatro del Lavoro, via Chiappero 12
        "L'altra metà del cielo", letture e canzoni a cura di Svolta Donna.
    • Domenica 9 marzo, ore 10, piazza Vittorio Veneto
      Welcome® Tour Pinerolo, Speciale personaggi femminili;
      • ore 14,30: JTWIA, corsa/camminata di 5 km a sostegno della ricerca universitaria sul cancro;
      • ore 16, sala Amazzoni del Museo dell'Arma di Cavalleria, via Giolitti 5
        incontro con la scrittrice Laura Brezzi Caponetti sulla figura di Sofia Cacherano di Bricherasio e l'importanza della donna nel mondo del cavallo;
        ore 21, sede SOMS
        Flamenco Libre y floreo al toque y cante: Massimo Banchio "Max El Mielito" con Elisa Perrone. Tutti gli eventi al link: https://www.comune.pinerolo.to.it/
  • PINO TORINESE
    • Sabato 1 marzo, ore 17, biblioteca comunale "Angelo Caselle", piazza Montessori
      Presentazione "L'arcolaio delle fiabe" di Paolo Battistel, a cura dell'associazione Fidapa BPW-distretto Nord ovest.
    • Venerdì 7 marzo, ore 20.45, chiesa SS Annunziata, via Maria Cristina 13
      Concerto "Operagiovane" dell'ensamble vocale femminile Polimnia, a cura dell'associazione Santa Maria del Pino.
    • Sabato 8 marzo, ore 17.30, auditorium di piazza Montessori
      "Che fortuna essere donna nelle fiabe", a cura di Roberta Giangrande.
    • Sabato 15 marzo, ore 16.30, biblioteca comunale "Angelo Caselle"
      "Giallo al femminile", presentazione di libri.
  • PISCINA
    • Venerdì 7 marzo, ore 21, Centro Anziani
      Concerto della Corale Costanzo e festa dell'UNI3 di Villafranca Piemonte "Da donna a donna".
    • Sabato 8 marzo, ore 8,30
      Camminata insieme con ritrovo in piazza Suardi. Alle 9,30: colazione insieme con prenotazione al numero 339-4069832.
  • RIVALBA
    • Domenica 9 marzo, ore 16
      JTWIA, camminata non competitiva.
  • RIVOLI
    • Venerdì 7 marzo, ore 18, Casa del Conte Verde, via Fratelli Piol 8
      Mostra "Dalla materia allo spirito-Margini, dettagli e metamorfosi dell'essere".
    • Sabato 8 marzo, ore 14,30
      JTWIA, camminata in rosa, ritrovo in Piazzale Mafalda di Savoia.
  • ROBASSOMERO
    • Sabato 8 marzo, ore 21, teatro Fabrizio De Andrè (piazza XXV Aprile).
      Spettacolo "Il Gioco degli Dei-Dialogo di tre donne dalla triste sorte" curato dall'associazione To Ergasterion. Regia di Enrico Zaffiri e Salvatore Piazza. Ingresso gratuito con prenotazione consigliata all'indirizzo teatro.ergasterion@gmail.com
  • RUBIANA
    • Sabato 8 marzo, pre-evento della corsa JTWIA
      • ore 14,30, palestra comunale: Pilates e yoga (info Debora, tel. 338-1660623);
      • ore 16, sala consiliare: evento "Giuseppina Leone, una medaglia offuscata" (info@arsrubiana.net) ore 17, palestra comunale: Functional (info Federico, tel. 392-4540516). È gradita la prenotazione.
    • Domenica 9 marzo, ore 14: JTWIA.
  • SANT'AMBROGIO DI TORINO
    • Sabato 8 marzo, ore 15
      JTWIA, ritrovo in piazza XXV Aprile.
  • SANTENA
    • Sabato 8 e domenica 9 marzo: JTWIA.
  • SETTIMO TORINESE
    • Sabato 8 marzo, ore 15: JTWIA, con ritrovo al Parco De Gasperi
  • STRAMBINO
    • Sabato 8 marzo, ore 13,30
      Ritrovo al Salone Martelli per la corsa non competitiva JTWIA
  • SUSA
    • Domenica 2 marzo, ore 10: JTWIA, con ritrovo in piazzale Favro. L'iniziativa coinvolge anche il Comune di Mompantero.
    • Sabato 8 marzo, ore 16, biblioteca comunale "Enrico De' Bartolomei", via Palazzo di Città 36 Letture e interventi musicali in collaborazione con le associazioni Gruppo Teatro Insieme, Micro Teatro, UniTre Susa. Presentazione del libro di Adriana Porto "Gli angoli bruciacchiati". Mimosa e rinfresco offerti dall'associazione Amici del Castello. Per informazioni: segreteria@comune.susa.to.it
  • TORINO
    • Venerdì 7 marzo, ore 10,30, sede della Circoscrizione 7
      "8 ponti per l'8 marzo", iniziativa in collaborazione con gli Istituti comprensivi Regio Parco, Gozzi Olivetti, Marconi Antonelli, Torino II e Altiero Spinelli e il Centro d'incontro di corso Casale 212: realizzazione di decorazioni dei ponti di via Cigna e via Rossini, corso Regina Margherita, piazza Chiaves, via Bologna, corso Farini e via Fontanesi.
    • Venerdì 7 marzo l'associazione Gli Acrobati presenta, nella sede di via Onorato, 4, l'evento conclusivo di "E mi piace di notte ascoltare le stelle #3". Si tratta di una mostra e di una tavola rotonda. Si chiude con questa terza tappa il progetto itinerante a cura di Sara Conforti Hòfer, che intreccia ricerca artistica, formazione e impresa come strumenti per l'empowerment femminile, l'inclusione sociale e la promozione della sostenibilità ambientale attraverso il riciclo.
    • Venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 marzo, nell'ambito di JTWIA, il Villaggio della Prevenzione e della Salute sarà protagonista in piazza Castello e in piazzetta Reale
    • Domenica 9 marzo: JTWIA. Partenza alle 15,30 nel Parco del Valentino (viale Virgilio angolo corso Pier Andrea Mattioli), con l'arrivo in piazza Castello.
    • Venerdì 14 e sabato 15 marzo si svolgerà la quinta edizione del Non Profit Women Camp, unico evento in Italia dedicato alle donne che lavorano nel terzo settore.
    • Sabato 5 aprile l'associazione ConVoglio organizza al Parco Michelotti un'intera giornata incentrata sull'educazione al rispetto. Alle 14 villaggio educativo all'interno del parco, in collaborazione con la Questura di Torino, Scarpetta Rossa e Somewhere events. Alle 17 "Respect", spettacolo cantato interamente da sette uomini (eccezion fatta per il coro finale di 100 donne) e danzato da ballerine/i sia normodotati sia in sedia a rotelle.
  • TORRE PELLICE
    • Venerdì 7 marzo, ore 21 presso il Polo culturale Levi-Scroppo incontro con l'ing. Marco Dal Pozzo sul tema del 5G.
    • Sabato 8 marzo, ore 17 presso il Polo culturale Levi-Scroppo momento conviviale e di confronto attraverso le immagini di Maria Grazia Borgarello e la restituzione del lavoro sui sogni delle donne fatto dal Coordinamento Donne Val Pellice.
    • Lunedì 10 marzo, ore 21 presso il Polo culturale Levi-Scroppo incontro pubblico per presentare il primo numero del magazine "Torre Pellice fuori dal Comune".
  • VENARIA REALE
    • Domenica 9 marzo, ore 10
      JTWIA sul percorso rosa del Parco della Mandria con ritrovo alla Cascina Brero.
    • Lunedì 10 marzo, ore 10
      Spettacolo tetarale dedicato alla scuole "Perfetta? Quasi perfetta" al Teatro della Concordia. Al termine della performance, organizzata dalla Fondazione Via Maestra con il patrocinio di Città metropolitana di Torino, discuteranno con il pubblico Raffaella Tealdi, psicologa e psicoterapeuta; Nicola Lezza, psichiatra; Stefano Serluca, psicologo e psicoterapeuta.
  • VIGONE
    • Sabato 8 marzo, ore 17,30, camminata ludico-sportiva con ritrovo in piazza Corte.
  • VILLAREGGIA
    • Venerdì 7 marzo, ore 19,30
      Corsa camminata JTWIA in notturna sul percorso permanente realizzato in collaborazione con i Comuni di Villareggia e Moncrivello.
  • VOLPIANO
    • Venerdì 7 marzo, ore 18, salone polivalente "Maria Foglia", via Trieste 1
      Presentazione del libro "Una casa di donne" di Cristina Aimonetto, nell'ambito della rassegna
      "Incontro con l'Autore", organizzata dal Comune con il patrocinio di Città metropolitana di Torino. Ingresso libero. Info www.comune.volpiano.to.it

(07 marzo 2025)