Salta ai contenuti

Cittàmetropolitana di Torino

Mountains for Future

Mountains For Future per dare una nuova vita alle seconde case inutilizzate

Sono oltre 40mila le seconde case sottoutilizzate nelle montagne olimpiche: un prezioso patrimonio immobiliare che, se rivitalizzato e messo a sistema, può diventare una leva potentissima di sviluppo economico e turistico per tutto il territorio della Città metropolitana, 365 giorni l'anno.
È questo l'obiettivo di “Mountains For Future”, un progetto realizzato dalla Fondazione 20 marzo 2006 in collaborazione con i Dipartimenti di Management dell'Università di Torino e di Architettura e Design del Politecnico. Alla conferenza stampa di presentazione che si è tenuta venerdì 24 gennaio nella sede della Città metropolitana, erano presenti in qualità di relatori il presidente della Fondazione 20 marzo 2006 Francesco Avato, il vicesindaco della Città metropolitana Jacopo Suppo, il presidente dell'Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea Mauro Meneguzzi, Il presidente dell'Unione Montana Alta Valle Susa Mauro Carena e il docente di Economia Aziendale dell'Università degli Studi di Torino Paolo Biancone, responsabile scientifico del progetto.
L'iniziativa mira a valorizzare le tante abitazioni sottoutilizzate nelle località delle montagne olimpiche con il duplice obiettivo di promuovere uno sviluppo sostenibile di quei luoghi e generare nuove opportunità economiche e sociali per le comunità locali.
Mountains For Future mira a rivitalizzare questi immobili, offrendo al contempo standard di qualità non come elemento accessorio, ma come parte integrante di ogni attività e si prefigge di contribuire a migliorare l'offerta turistica e ricettiva in senso lato, creando nuove opportunità economiche e sociali per le comunità locali.
Il progetto coinvolge un ampio ventaglio di partner, tra cui Comuni, proprietari di immobili, imprese di costruzione e ristrutturazione e operatori del settore turistico, che lavorano insieme per realizzare un modello di valorizzazione del patrimonio immobiliare che rispetti i principi della sostenibilità ambientale e dell'inclusività sociale.
Le iniziative previste da Mountains For Future includono la riqualificazione funzionale degli immobili, l'adozione di pratiche di economia circolare che favoriscano il riutilizzo di materiali e arredi e la creazione di un'offerta turistica integrata che metta in risalto le peculiarità del territorio.


(27 gennaio 2025)