Salta ai contenuti

Cittàmetropolitana di Torino

Assemblea ANCI a Torino

Migliaia di sindaci al Lingotto da tutta Italia; nel fine settimana l'evento ANCI OFF

E' stato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ad inaugurare la 41esima assemblea annuale Anci, nei padiglioni del Lingotto, dal 20 al 22 novembre.

Alla tre giorni di incontro e confronto tra i rappresentanti delle istituzioni locali e del mondo associativo ed economico, chiamata anche ad eleggere il nuovo presidente dell'Anci, sono attesi oltre 7mila Sindaci e amministratori locali da tutto il Paese. Un'atmosfera in cui sarà coinvolta la città intera, grazie ad uno speciale programma di eventi pensato per gli ospiti dell'Assemblea, ma anche e soprattutto per cittadini, turisti e curiosi, denominata 'ANCI OFF'.

L'iniziativa è promossa della Città di Torino, in collaborazione con la Fondazione per la Cultura, insieme a Regione Piemonte, Città metropolitana, Turismo Torino e Provincia, Intesa Sanpaolo, Anci Piemonte e Coordinamento delle Anci Regionali, con l'obiettivo di mettere in collegamento l'Assemblea e la comunità degli amministratori locali italiani con la cittadinanza di Torino e del Piemonte, favorendo la promozione del territorio e delle tradizioni e culture regionali e locali. Attraverso 'ANCI OFF' si darà a tante realtà italiane l'opportunità di mostrare le loro eccellenze. Un villaggio dei Comuni aperto alla città, dove tutti possano trovare spazio, far nascere legami, rinsaldarne di esistenti e contribuire a costruire una grande comunità multisfaccettata, in cui ogni Comune è protagonista.

Nel tratto di via Roma compreso tra piazza Castello e piazza San Carlo, dal 22 al 24 novembre sorgerà il "Villaggio dei Comuni italiani", con un centinaio di stand espositivi, organizzati da Turismo Torino e Provincia, che ospiteranno i coordinamenti Anci regionali, le Città metropolitane e oltre 80 Comuni che potranno promuovere la loro offerta turistica e le loro peculiarità. La cupola geodetica, già montata in piazza Castello per gli eventi collaterali legati alle Atp Finals, cambierà allestimento per ospitare un calendario di talk, incontri e appuntamenti, a cura della Fondazione per la Cultura Torino, dedicati a buone pratiche, bellezze e curiosità dei Comuni italiani. Altro luogo di convegni e presentazioni l'Urban Lab davanti al Palazzo del Comune.

Oltre allo spazio di Città metropolitana di Torino, sono numerosi i Comuni del nostro territorio che avranno uno spazio per l'iniziativa di ANCI OFF: Bosconero, Caluso, Castiglione Torinese, Candia Canavese, Chivasso, Ciriè , Gassino, Giaveno, Pavone Canavese, Pinerolo, Prarostino, Rondissone, Venaria Reale, Corio, Pragelato, Claviere, Sestriere, Cesana Torinese, Sauze D'Oulx, i Comuni del Monferrato Torinese, la Morena Ovest, le Tre Terre Canavesane, l'Unione di Comuni Montani Valchiusella, le Unioni Montane Alpi Graie e Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, l'Unione Montana Valle Susa.

In quel fine settimana, nei musei cittadini - Palazzo Madama, la Gam e il Mao - entrata gratuita per gli espositori del "Villaggio dei Comuni".

Ricchissimo il calendario di appuntamenti che si aprirà venerdì 22 novembre. In serata, alle 21, l'Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto vedrà sul palco la compagnia di musica-teatro Accademia dei Folli per "Il Giro d'Italia in 80 minuti", uno spettacolo che racconterà il Paese attraverso le strofe dei suoi più famosi cantautori, come De Andrè, De Gregori, Modugno e Capossela.

Il programma di 'ANCI OFF' prevede inoltre due tour guidati alla scoperta della città, a cura di Turismo Torino e Provincia, ideati grazie al contributo della Camera di commercio di Torino e in collaborazione con le associazioni Federagit e G.I.A. Torino e pensati per gli ospiti in arrivo da altre città, ma aperti a tutti i torinesi e a chi vorrà partecipare. 'Welcome Tour' proporrà una visita guidata alla scoperta del centro storico di Torino e della sua storia millenaria, mentre ' Luci d'artista' offrirà un percorso per ammirare il museo di arte contemporanea open air delle installazioni luminose dell'iniziativa.

I Comuni che animeranno gli stand nei giorni della programmazione 'OFF' avranno la possibilità di partecipare a iniziative culturali e a interessanti progetti di gemellaggio con le comunità ospitanti.

 

(22 novembre 2024)