Acqua e clima coordinate comuni tra Europa e Africa: Hydroaid, la scuola internazionale dell'acqua per lo sviluppo, in collaborazione con la CittĂ metropolitana e la rete Arco Latino, con il sostegno finanziario dell'AutoritĂ d'Ambito n. 3 Torinese, ha organizzato, il 21 e 22 novembre, una due giorni di confronto a livello internazionale nella nostra sede aulica di Palazzo Cisterna a Torino.
Attraverso il dialogo fra esperti europei e africani, la tavola rotonda internazionale “acqua e clima, coordinate comuni per un dialogo tra Europa e Africa” per una analisi ed un confronto dei diversi modelli di governance dei servizi idrici, delle buone pratiche locali e delle sfide che oggi il tema pone allo sviluppo sostenibile.
Nasce la Web Community GAMe, una piattaforma promossa dalla CittĂ metropolitana in collaborazione con Hydroaid e finanziata da Arco Latino nell'ambito di un progetto di cooperazione internazionale dedicato ai temi della governance dell'acqua a fronte dei cambiamenti climatici in atto nell'area del Mediterraneo.
Obiettivo della Web Community è offrire uno spazio di approfondimento e confronto sui temi della Water governance and climate change.
L'attività è rivolta ad amministratori pubblici, soggetti privati e della società civile.
La piattaforma della Web Community si basa su LCMS Open Source Moodle e intende offrire uno spazio di approfondimento dove l'interazione e la partecipazione degli iscritti favorirĂ un dialogo continuativo fra esperienze e realtĂ territoriali diverse di Italia, Francia e Spagna.
Gli utenti saranno invitati a contribuire al confronto e la discussione della community attraverso:
Iscrivendosi alla piattaforma sarĂ possibile dialogare con soggetti pubblici e privati del mondo istituzionale, socioculturale ed economico di Italia, Francia e Spagna, dare visibilitĂ e condividere buone pratiche confrontando le diverse strategie di adattamento e mitigazione.
Tutti gli interessati possono utilizzare la Web Community registrandosi sull'apposita piattoforma:
(22 novembre 2019)