Sono tante le possibilità che l’uso dei droni (più appropriatamente, dispositivi Sapr, cioè sistemi aeromobili a pilotaggio remoto) offrono nel monitoraggio del territorio, e per la geologia applicata si aprono nuove frontiere, soprattutto per meglio interpretare i dissesti e gli eventi calamitosi, evitando di mettere a rischio gli stessi operatori.
Se ne parla il 28 ottobre nell’Auditorium della Città metropolitana (corso Inghilterra), che patrocina il workshop “L’uso dei droni in geologia applicata: esperienze e prospettive” organizzato da IAEG-International Association of Engeineering Geology and the Environment - sezione italiana, in collaborazione con il Cnr-Irpi e l’Ordine dei geologi.
Fra gli interventi, anche quello della protezione civile della Città metropolitana, che da tempo sperimenta l’utilizzo di Sapr per l’analisi di eventi critici e per valutare le migliori possibilità di intervento.
Programma
- 8.15 Inizio registrazione
- 8.45 - 9.20 Introduzione e saluti
- 9.20 – 9.45 Introduzione all’impiego dei SAPR e cenni relativi alle normative ENAC – Olivier Fontaine
- 9.45 – 10.10 Il monitoraggio in ambiente alpino – Dott. Umberto Morra di Cella
- 10.10 – 10.35 SAPR e la geomatica: analisi comparata di software e potenzialità d’uso – Prof. Marco Piras
- 10.35 – 11.00 L’impiego di SAPR per il monitoraggio dell’accumulo di sedimenti all’interno di bacini artificiali – Ing. Diana Pagliari
- 11.00 – 11.30 Coffee break con esposizione SAPR
- 11.30 – 11.55 L’impiego di software fotogrammetrici per la creazione di cartografia tematica – Dott. Paolo Brambilla
- 11.55 – 12.20 Fotogrammetria da SAPR in centri storici colpiti da eventi calamitosi – Prof.ssa Donatella Dominici
- 12.20 – 12.45 Applicazione di una tecnologia innovativa all’ingegneria delle dighe – Ing. Giorgio Pietrangeli
- 12.45 – 13.00 Domande e discussione
- 13.00 – 14.30 Pausa pranzo
- 14.30 – 14.55 L’impiego di SAPR nel campo del dissesto geo-idrologico – Dott. Daniele Giordan
- 14.55 – 15.20 L’utilizzo di SAPR per la caratterizzazione di ammassi rocciosi – Prof. Riccardo Salvini
- 15.20 – 15.45 Il rilievo da SAPR a supporto del monitoraggio dei volumi in discarica – Prof. Andrea Lingua, Arch. Francesca Noardo
- 15.45 – 16.10 Applicazioni geomatiche da terra e da drone: casi studio nell'ambito del Progetto EU "Smartground" – Dott. Walter Alberto
- 16.10 – 16.35 I SAPR e la protezione civile – Dott. Furio Dutto
- 16.35 – 17.00 Sistemi sperimentali di localizzazione di sepolti da valanga – Ing. Enrico Zenerino
- 17.00 – 17.25 Tavola rotonda
Ingresso gratuito – registrazione obbligatoria all’indirizzo: segreteria@iaeg.it