I NOSTRI COMUNICATI

 

Dal 14 maggio un autovelox sulla SP11 “Padana superiore” a Settimo Torinese

Sarà attivata lunedì 14 maggio la postazione fissa di controllo della velocità collocata al km 8+200 della strada provinciale 11 “Padana superiore” in direzione di Chivasso, nel Comune di Settimo Torinese.
L’autovelox di Settimo va ad aggiungersi ai due da tempo funzionanti nell’area metropolitana di Torino: quello di Pianezza, sulla strada provinciale 24 del Monginevro, variante di Pianezza-Alpignano (km 11+820 in direzione di Collegno; km 11+950 in direzione di Susa), e quello di La Loggia, sulla Sp 20 del Col di Tenda, variante di La Loggia, al km 2+250 in entrambe le direzioni.
L’installazione del nuovo autovelox, di concerto tra Città metropolitana e Comune di Settimo Torinese (gli incassi delle eventuali sanzioni saranno infatti divisi al 50% tra i due enti), si inserisce nell’ambito delle misure per il controllo del rispetto del Codice della strada, indispensabili ai fini della sicurezza stradale: la Sp 11 è un’arteria con un tasso di rischio incidenti elevato, come si evince dallo studio sulla incidentalità stradale nell’area metropolitana.
In queste prime settimane, alla luce delle attività di taratura e monitoraggio, l’impianto ha funzionato in modalità sperimentale, registrando le infrazioni ma senza produrre effettivamente sanzioni. E i dati dicono che in molti, nonostante i cartelli ben visibili e la comunicazione fatta, ancora viaggiano notevolmente sopra i 90 km/h. Da lunedì 9 a martedì 17 aprile l’impianto ha registrato in totale 5622 infrazioni a fronte di oltre 100.000 passaggi veicolari. Quindi oltre il 5% degli automobilisti che percorrono la Sp 11 lo fa superando i 90 km/h.
Come detto, essendo nella fase sperimentale, i 5622 trasgressori non riceveranno la sanzione, ma da lunedì 14 maggio l’autovelox, finite le attività di verifica, entrerà ufficialmente in funzione.
Il Sindaco di Settimo Torinese: “La Sp 11 è sempre stata una strada pericolosa, anche a causa dell’elevata velocità, specialmente per chi si immette arrivando dall’autostrada. Per informare nel miglior modo possibile è stata fatta una campagna di comunicazione importante, sulla Sp 11 stessa con la cartellonistica, sui social, sui giornali. Il mio invito è sempre quello di rispettare i limiti e di prestare la massima attenzione”.
“Come previsto dalla legge, la Città metropolitana effettua tutti gli anni il rendiconto di come vengono spesi i fondi incassati dall’Ente” spiega il Consigliere metropolitano con delega alle infrastrutture e ai lavori pubblici, “che rappresentano il 50% delle cifre effettivamente riscosse con le multe dell’autovelox. Soldi che vengono impiegati fino all’ultimo centesimo per la manutenzione della rete stradale”.