I NOSTRI COMUNICATI

 

Riaperta la Provinciale 173 dell'Assietta. Apertura temporanea per il Nivolet

È scattata la riapertura estiva totale della Strada Provinciale 173 del Colle dell'Assietta, la "cavalcata dei Duemila" sul crinale tra la Valle di Susa e la Val Chisone realizzata a scopi militari negli anni '30 del XX secolo raccordando tra loro percorsi già esistenti e nuovi tratti. La Città Metropolitana di Torino gestisce 29 dei 36 chilometri del suggestivo percorso sterrato che collega Sestriere al Pian dell'Alpe di Usseaux, dal Colle Basset a Pian dell'Alpe.
Anche questa settimana i cantonieri del Circolo di Perosa Argentina della Direzione Viabilità 2 della Città Metropolitana hanno proseguito i lavori per la sistemazione del piano viabile e hanno posizionato la segnaletica nei tratti in cui si sono verificati dissesti dei muri di sostegno della carreggiata, su cui si interverrà ancora nelle prossime settimane. Il fondo stradale è ben assestato e consente la regolare circolazione dei veicoli motorizzati e dei ciclisti.
La regolamentazione estiva per i mesi di luglio e agosto prevede la totale chiusura al traffico motorizzato della Strada Provinciale 173 dalle 9 alle 17 nelle giornate di mercoledì 1, sabato 4, mercoledì 8, sabato 11, mercoledì 15, sabato 18, mercoledì 22, sabato 25 e mercoledì 29 luglio, sabato 1, mercoledì 5, sabato 8, mercoledì 12, sabato 15, mercoledì 19, sabato 22, mercoledì 26 e sabato 29 agosto. Sull'intera tratta della Provinciale 173 sono in vigore il limite massimo di velocità di 30 km orari, il divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e di larghezza superiore a 2 metri, il divieto di sorpasso e di sosta al di fuori dei parcheggi. La chiusura invernale è prevista, salvo nevicate precoci, a partire dal 31 ottobre e sino al 30 giugno 2021.

Gli interventi realizzati nelle scorse settimane sul tratto da Pian dell'Alpe al Colle dell'Assietta comprendevano la ricarica del piano viabile e la stesa di materiale stabilizzato per migliorare la percorribilità, con la protezione della massicciata stradale fortemente esposta a causa dell'erosione delle acque piovane di scolo.
I cantonieri del Circolo di Perosa Argentina e il personale del Centro mezzi meccanici della Città Metropolitana sono risaliti questa settimana al Colle dell'Assietta, per eseguire la finitura della sede viabile sul tratto che si sviluppa costantemente sopra i 2200 metri, dal km 6+900 sul confine tra i Comuni di Sestriere e Sauze d'Oulx al km 25 (Colle dell'Assietta). È probabile che sia necessario proseguire con i lavori per qualche giorno oltre la data di apertura, per eseguire la riprofilatura di alcune scarpate instabili e di fossi di guardia nella zona del Colle Bourget. Saranno possibili brevissime interruzioni della circolazione per il riposizionamento della macchina operatrice cingolata.

I LAVORI AL NIVOLET

Si continua a lavorare anche sulla Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet, che era stata interamente riaperta nel terzo e nel quarto fine settimana di giugno e nuovamente chiusa nei giorni feriali, per le operazioni di manutenzione e per la messa in sicurezza di alcuni muri di sostegno nel tratto che precede la diga del Serrù. La strada sarà riaperta al traffico turistico sabato 4 e domenica 5 luglio, per poi essere nuovamente richiusa sino a venerdì 10 luglio per consentire i lavori.
L'ordinanza per la chiusura al traffico motorizzato nei giorni festivi di luglio e agosto sarà in vigore a partire da domenica 12, in coincidenza con l'iniziativa "A piedi tra le Nuvole" promossa dal Parco nazionale Gran Paradiso e dalla Città metropolitana di Torino. Il divieto di transito dal km 11+550 al km 18+400 per tutte le categorie di veicoli a motore sarà in vigore dalle 9,30 alle 18 in salita dal lago Serrù al Colle Nivolet e dalle 9,30 alle 16 in discesa dal Nivolet al Serrù nei giorni festivi del 12, 19 e 26 luglio e del 2, 9,15, 16, 23 e 30 agosto. È istituito il divieto di sosta permanente lungo la Provinciale 50 tra il km 11+550 e il km 18+400 e nelle aree con funzione di piazzole di interscambio per gli autobus-navetta nelle località Agnel e Losere. La sosta sarà consentita solo ed esclusivamente nelle aree adibite al parcheggio nelle località Serrù e Losere, al Rifugio Chivasso, in località Bastalon e davanti al Rifugio Savoia. Il limite di velocità nel tratto di alta quota è di 40 km orari.S.P. 173 Colle Assietta zona Genevris 30 06 2020 5