Tenuto conto dell'avvio dell'attività del nuovo stabilimento della Pontevecchio srl, la Città metropolitana sta predisponendo un'ordinanza che nelle prossime settimane riorganizzerà la circolazione sulla Provinciale 156 nei Comuni di Luserna San Giovanni e Lusernetta, istituendo un senso unico alternato a vista sul cosiddetto "ponte Pietra" sul torrente Luserna al km 0+120 circa. Dovrà preventivamente essere valutata l'idoneità strutturale del ponte al passaggio dei mezzi pesanti provenienti dallo stabilimento: di tale valutazione si è fatto carico il progettista incaricato dalla Pontevecchio srl. Il senso unico alternato, reso necessario dalla limitata larghezza dell'impalcato del ponte, consentirà anche la creazione di un camminamento per il transito in sicurezza dell'utenza debole (ciclisti e pedoni). Il completamento della bretella di collegamento tra la Provinciale 156 e la sua diramazione 1, previsto per la fine del mese di novembre, consentirà comunque di sgravare il ponte da tutti i mezzi diretti o provenienti dal nuovo stabilimento.
In tempi brevi sarà anche proposta dai Comuni, con il supporto della Pontevecchio srl, la realizzazione di un camminamento pedonale esterno alla SP 156 nel tratto tra il ponte Pietra e la rotatoria di raccordo con la diramazione 1.
Al fine di mitigare gli impatti dei flussi di traffico indotti dal nuovo stabilimento sulla viabilità locale, su proposta del Vicesindaco Jacopo Suppo, la Città metropolitana e i Comuni di Luserna San Giovanni e Lusernetta si sono impegnati a siglare nei prossimi mesi un protocollo d'intesa per condividere l'impegno di tutti gli Enti all'elaborazione di uno studio per la razionalizzazione del sistema viario locale, valutando anche la rilocalizzazione del peso pubblico, per poter realizzare una rotatoria sulla Strada delle Cave in corrispondenza dell'innesto della nuova bretella, al fine di rendere più compatibile con il territorio il nuovo insediamento produttivo così importante per la Val Pellice.
"Il nostro ruolo, - sottolinea Suppo – è quello di sostenere lo sviluppo economico e sociale del territorio e quindi le iniziative imprenditoriali che si sviluppano nelle aree interne. L'investimento in corso a Luserna San Giovanni crea lavoro e ricchezza e valorizza una risorsa fondamentale come l'acqua. Noi siamo al fianco dei Comuni che giocano le sfide complesse dello sviluppo. Migliorare la viabilità, agevolando gli insediamenti che creano lavoro e sviluppo, è uno dei nostri obiettivi strategici, che in Val Pellice perseguiremo con il protocollo d'intesa che sigleremo nei prossimi mesi. Nell'immediato consentiremo l'avvio dell'attività del nuovo stabilimento e in prospettiva studieremo un assetto viario razionale, sostenibile e funzionale alle attività produttive".
