I NOSTRI COMUNICATI

 

Il piccolo bradipo “Slow” testimonial della campagna per la sicurezza stradale “Rallenta”

Si chiama Slow ed è un cucciolo di bradipo nato all’inizio di aprile al bioparco Zoom Torino dalla coppia che ha trovato casa nell’Oasi delle Farfalle, uno spazio di 300 metri quadrati che ricrea alla perfezione un ambiente tropicale e ospita anche farfalle, insetti stecco e camaleonti pantera. La nascita è un importante traguardo nel percorso di sensibilizzazione e conservazione delle specie esotiche promosso da Zoom, perché il bradipo è una specie minacciata di estinzione nel suo habitat naturale nel Sud e nel Centro America e la riproduzione in cattività è molto rara.

Il piccolo Slow è il testimonial della campagna di sensibilizzazione “Rallenta”, lanciata dal bioparco di Cumiana in occasione della Giornata Europea della Sicurezza Stradale, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino. Ecco perché al debutto ufficiale della campagna era presente il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo.
Slow è il figlio di Zid, un maschio di nove anni, e della femmina Brooke, che di anni ne ha tre. A Zoom la mamma e il papà di Slow hanno trovato in un’area progettata su misura, con corde, tronchi e supporti per appendersi e tutti gli elementi essenziali per garantire il loro benessere e permettere loro di esprimere i comportamenti naturali tipici della specie. Il cucciolo, sempre a stretto contatto con la madre, sta per iniziare aesplorare l’habitat, ma i veterinari hanno spiegato che è già molto curioso, visto che a 8 giorni di vita ha assaggiato una carota. Lo svezzamento avverrà in circa sei mesi. Gli esperti spiegano anche che il sesso del cucciolo non è ancora noto, poiché la specie non presenta un dimorfismo sessuale evidente: servirà anzi un'analisi del Dna per capire se è un maschietto o una femminuccia.
Oltre a essere il testimonial della campagna “Rallenta”, Slow è uno degli elementi di richiamo del Grrreen Festival, una manifestazione dedicata alla sostenibilità ambientale, sociale e animale che quest’anno si presenta in una veste rinnovatae con il patrocinio della Città metropolitana di Torino. Le iniziative sono tutte in linea con la mission della Fondazione Zoom, che promuove una nuova consapevolezza nei confronti del rapporto tra uomo e natura. Sono in programma spettacoli, laboratori, installazioni, cinema, esperienze olistiche e attività ludiche pensate per tutta la famiglia. Per educare le giovanissime generazioni è stata allestita una pista per i fuoristrada elettrici, dove i più piccoli possono imparare divertendosi a riconoscere i principali segnali stradali, all’interno di un percorso ludico ma altamente educativo.
La simpatia istintiva e la tenerezza che si provano vedendo Slow e i suoi primi passi possono stimolare i bambini sul tema della moderazione della velocità: ne è convinto il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo il quale, in occasione della presentazione della campagna, ha sottolineato che “se lo dicono i bambini, che è meglio rallentare, i genitori ascoltano e diventano portatori di messaggi positivi. Il progetto Rallenta tiene insieme due attività importanti della Città metropolitana: la gestione, la manutenzione e la messa in sicurezza della viabilità provinciale e la promozione dei progetti didattici nelle scuole di competenza del nostro Ente. È un bell’esempio di collaborazione tra un’istituzione pubblica e un operatore economico importante del nostro territorio, al fine di veicolare messaggi importanti sulla sicurezza stradale e sulla salvaguardia dell’ambiente”.
Abbiamo deciso di estendere le nostre attività didattiche dall’ambito della tutela della natura e della biodiversità a quello dell’educazione civica e, in particolare, dell’educazione stradale. - spiega l’amministratore delegato del bioparco Zoom, Umberto Maccario - I bradipi che ospitiamo dall’anno scorso ci hanno insegnato a rallentare e i bambini, che sono il nostro pubblico di riferimento, possono sensibilizzare i loro genitori a cercare di ridurre la velocità e la frenesia della nostra vita, in strada come in tutti gli altri momenti della giornata”.BRADIPO RIDIMENSIONATA1