La fragilità idrogeologica che in generale caratterizza i versanti della Val Germanasca e del Vallone di Massello si palesa soprattutto in occasione di precipitazioni eccezionali, in particolare a seguito del crollo di parte del versante sovrastante la confluenza tra le Provinciali 169 e 170 di Massello, in località Ponte Rabbioso nel territorio del Comune di Perrero. Durante le alluvioni del 2000, del 2008, del 2010 e del 2011 i Comuni di Salza di Pinerolo e Massello sono rimasti isolati, evidenziando l'importanza di un collegamento alternativo di emergenza, che consenta il collegamento tra le vallate di Prali, Salza di Pinerolo e Massello. Già prima dei lavori attualmente in corso nelle situazioni di emergenza è stata utilizzata la pista forestale che collega Fontane e Didiero. Si è anche provveduto alla rimozione del manto nevoso, per consentire il transito ai mezzi di soccorso e la riattivazione dei collegamenti in caso di emergenza. Gli interventi in progetto si concluderanno entro l'autunno prossimo e sono:
- la regimentazione idraulica delle acque piovane, con la manutenzione e il rifacimento degli attraversamenti esistenti, la sistemazione delle scarpate, delle cunette e dei fossi di scolo
- la sistemazione del fondo stradale, con locali rettifiche geometriche, al fine di garantire una sezione stradale minima di 3,20 metri, anche mediante la risagomatura della scarpata di monte e la realizzazione di strutture di sostegno con tecniche di ingegneria naturalistica
- la creazione di piazzole di interscambio per agevolare l'incrocio dei veicoli in caso di emergenze
- l'asfaltatura in conglomerato bituminoso e il posizionamento di barriere laterali lungo i tratti non protetti.
Ad opere realizzate la strada del Colletto delle Fontane rimarrà in proprietà al Comune di Salza di Pinerolo, ma una convenzione con la Città Metropolitana di Torino e con i Comuni della Valle Germanasca ne regolamenterà l'utilizzo e la gestione successiva.
