I NOSTRI COMUNICATI

 

#Comuninlinea Un marciapiede per rendere più sicura la SP 167 a San Pietro Val Lemina

Nell’incontro che il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha avuto lunedì 24 febbraio con la Sindaca di San Pietro Val Lemina, Anna Balangero, e con il Vicesindaco Giorgio Guercio, si è parlato della realizzazione di un nuovo tratto di marciapiede lungo la Strada Provinciale 167 tra il km 1+943 e il km 2+200. L’opera al centro del confronto nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea” era stata presa in esame nel 2023 dall’Ufficio Pianificazione e realizzazione opere pubbliche della Direzione Azioni integrate con gli Enti Locali della Città metropolitana di Torino, che, su richiesta dell’amministrazione comunale di San Pietro Val Lemina, aveva redatto un documento di fattibilità delle alternative progettuali.
Il marciapiede che il Comune intende realizzare lungo la Provinciale 167 - via Europa per la toponomastica comunale - interessa il tratto tra gli incroci con le vie Roma e Giacomo Puccini, lungo il quale sono presenti numerosi edifici residenziali che non hanno un collegamento pedonale con il centro del paese e con gli impianti sportivi. Attualmente i residenti sono obbligati a transitare sulla banchina stradale, che in parte è anche più larga di un metro e mezzo, ma in parte si riduce ad una larghezza di 50 centimetri. Il marciapiede stretto e la ridotta visibilità, dovuta al versante montano sul ciglio sinistro, comportano un rischio elevato per i pedoni, che devono anche raggiungere due isole ecologiche su entrambi i lati della Provinciale 167 senza attraversamenti pedonali. Il marciapiede avrebbe anche lo scopo di collegare le due isole ecologiche poste all’inizio e alla fine del marciapiede stesso. I tecnici della Città metropolitana hanno elaborato due diverse ipotesi progettuali e ne hanno quantificato i costi di realizzazione.
Al Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e alla responsabile della Direzione Viabilità 2 la Sindaca e il Vicesindaco di San Pietro Val Lemina hanno chiesto di effettuare un sopralluogo, per valutare insieme agli amministratori locali quale sarebbe la soluzione migliore. Alla Città metropolitana il Comune chiede anche di intervenire con un contributo finanziario, oltre che progettuale, alla realizzazione dell’opera.
Durante l’incontro tra il Vicesindaco metropolitano e gli amministratori del Comune di San Pietro Val Lemina è stato anche annunciato che gli uffici della Direzione Viabilità 2 stanno completando il progetto dell'adeguamento delle barriere sul ponte al km 3+970 della Provinciale 167. Sono previsti la sostituzione delle protezioni laterali esistenti con nuove barriere stradali in legno-acciaio, la ricostruzione del cordolo in cemento armato e il rifacimento della pavimentazione stradale per un tratto di 65 metri a cavallo del ponte. Il quadro economico dell’intervento, comprensivo dei lavori, degli oneri della sicurezza e delle somme a disposizione, è di 220.000 euro, finanziati in parte con le risorse dei canoni idrici assegnate dalla Regione Piemonte. Il progetto esecutivo è già stato oggetto di verifica e validazione a fine 2024, ma occorre ora adeguarlo e riapprovarlo per effetto dell'entrata in vigore del Codice dei Contratti e deiCriteri Ambientali Minimi per la progettazione e realizzazione di infrastrutture stradali. Si prevede comunque che i lavori possano essere appaltati entro l'estate.

LE OPZIONI PROGETTUALI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO MARCIAPIEDE SULLA PROVINCIALE 167

Ipotesi 1: Marciapiede lungo il ciglio destro

La prima ipotesi valutata dai tecnici della Direzione Azioni integrate con gli Enti locali della Città metropolitana di Torino era quella di realizzare un marciapiede rialzato largo un metro e mezzo, aderente ai muri di confine con le proprietà private e sul ciglio destro della Provinciale 167. Attualmente tra il ciglio asfaltato della strada e le proprietà private è presente un’area cementata-naturale che funge da cunetta di raccolta delle acque, ma che non è collegata a scarichi fognari. Si è pertanto ipotizzato di occupare queste aree e parte della SP 167, per realizzare il marciapiede. L’utilizzo di parte della strada causa però inevitabilmente un restringimento della carreggiata. Per poter ottenere il nulla osta da parte della Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana si è scelto di prevedere alcuni allargamenti stradali, in modo da poter garantire la larghezza di 7 metri del piano bitumato, essendo previste due corsie larghe 3 metri e due banchine larghe 50 centimetri. Gli allargamenti necessari per il raggiungimento dei 7 metri di larghezza della strada bitumata sono stati ipotizzati sul ciglio sinistro, escludendo la necessità di realizzare muri di sostegno. Il marciapiede così ipotizzato inizierebbe in prossimità del parcheggio davanti agli impianti sportivi. Per non dover prevedere anche in questo tratto un allargamento stradale si è preferito ridurre una parte del parcheggio, così da non dover ridurre troppo la sede stradale e non dover realizzare muri di sostegno sul lato sinistro. La spesa totale per l’alternativa 1a è di 110.000 euro, mentre quella per l’alternativa 1b è di 167.000 euro.

Ipotesi 2: marciapiede lungo il ciglio sinistro

La seconda ipotesi delineata dai progettisti della Città metropolitana è quella di realizzare un marciapiede rialzato in aderenza all’attuale ciglio sinistro della Provinciale 167, dove però sarà necessario realizzare muri di sostegno, in quanto il versante è vicino alla strada. I muri di sostegno dovrebbero avere un’altezza sempre inferiore ai 2 metri ed essere formati da elementi prefabbricati, ricoperti da elementi in pietra, per dare continuità ai muri presenti nei dintorni. Nelle prime due ipotesi progettuali si è volutamente omesso il tipo di pavimentazione del marciapiede. Sono possibili una pavimentazione in conglomerato bituminoso o una in pietra, con una notevole differenza di prezzo. Entrambe le tipologie permettono di raggiungere lo scopo prefissato, ma la pavimentazione in pietra garantirebbe maggiore continuità con i marciapiedi esistenti. Per l’ipotesi 2a è ipotizzata una spesa totale di 176.00 euro, mentre per la 2b la spesa prevista è di 238.000 euro.

L’IDENTIFICAZIONE DELLA MIGLIORE IPOTESI PROGETTUALE

Per ciascuna delle due ipotesi sono state differenziate le stime in base al tipo di pavimentazione scelto per il marciapiede: le ipotesi 1a e 2a riguardano il bitumato, le 1b e 2b prevedono il marciapiedi in pietra. Per identificare quale ipotesi sia la migliore e preferibile, è necessario valutare attentamente i punti di forza e di debolezza di entrambe le ipotesi. Il primo confronto si basa sulla quantificazione economica. La realizzazione dei muri di sostegno è un costo superiore a quello previsto per l’allargamento stradale dell’ipotesi 1, il che ha come conseguenza un incremento del costo dell’intero intervento. Entrambe le ipotesi creano un collegamento per i residenti alle isole ecologiche e il centro abitato, ma una delle due è più sicura. Nell’ipotesi 2, cioè il marciapiede su lato sinistro, i residenti per raggiungere il marciapiede devono attraversare la Provinciale 167. La presenza del versante montano non permette di disporre in tutti i punti delle distanze di visibilità necessarie alla realizzazione degli attraversamenti pedonali per ciascun accesso privato. Questo comporta che i pedoni potrebbero attraversare la Provinciale in punti non segnalati e privi della distanza di visibilità idonea. Inoltre la realizzazione di muri di sostegno sul lato sinistro impedirebbe un eventuale allargamento della 167, che la Città metropolitana di Torino potrebbe decide di effettuare in futuro.
I tecnici della Direzione Azioni integrate con gli Enti locali hanno indicato come alternativa migliore l’ipotesi 1. Anche perché l’unico attraversamento pedonale previsto per il raggiungimento dell’isola ecologica al km 2+200 della Provinciale 167 è posto proprio in corrispondenza dell’isola. L’area sarebbe idonea anche se non venissero realizzate opere di rallentamento del deflusso veicolare. I tecnici hanno consigliato la realizzazione di una piattaforma rialzata in corrispondenza dell’incrocio tra la Provinciale 167 e via Giacomo Puccini, in quanto la Città metropolitana autorizza questo tipo di opere solo nelle intersezioni stradali. La piattaforma avrebbe lo scopo di rallentare i mezzi che giungono da nord e segnalerebbe meglio l’attraversamento pedonale che potrà essere posto sulla piattaforma stessa. Il costo della piattaforma rialzata è stato stimato in 25.000 euro.Vicesindaco Guercio Vicesindaco metropolitano Suppo Sindaca San Pietro Val Lemina Anna Balangero r