#Comuni in linea Proseguire la collaborazione con l’Unione Montana per la sicurezza delle [...]
I NOSTRI COMUNICATI
#Comuni in linea Proseguire la collaborazione con l’Unione Montana per la sicurezza delle SP 1 e 33
Si è parlato dell’intenzione di proseguire una condivisione di progetti tra Città metropolitana di Torino e Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone nell’incontro che il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha avuto lunedì 24 marzo con i Sindaci di Cantoira e di Ala di Stura, Franca Vivenza e Mauro Garbano, nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”. L’accordo siglato negli scorsi anni dall’Ente di area vasta e dall’Unione Montana consente il cofinanziamento di importanti interventi sulla viabilità, come quello in progetto al km 33+800 della Strada Provinciale 1 delle Valli di Lanzo nella frazione Biò di Traves, dove l’allargamento e la messa in sicurezza della sede stradale saranno possibili grazie all’abbattimento di due fabbricati non più utilizzati, con una spesa di circa 350.000 euro e con un cofinanziamento del 50% che sarà assicurato dalla Città metropolitana. Per l’acquisizione e la demolizione dei fabbricati occorrerà acquisire il parere favorevole della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio. Un allargamento della Provinciale 1 grazie all’abbattimento di fabbricati in disuso è allo studio anche a Pessinetto, per consentire la messa in sicurezza del tratto stradale, sia per i pedoni che per i conducenti di autoveicoli, ma anche per ricavare nuovi spazi per la sosta. Nel colloquio con i Sindaci di Cantoira e Ala di Stura il Vicesindaco Suppo, il responsabile e i tecnici della Direzione Viabilità e Trasporti della Città metropolitana hanno affrontato anche il tema del consolidamento del ponte sulla Strada Provinciale 33 della Val Grande che consente l’accesso all’abitato di Cantoira. Il Comune ha commissionato un progetto di fattibilità tecnico-economica che prevede un allargamento di circa 50 centimetri della sede stradale e il miglioramento delle protezioni marginali presenti sul ponte, per agevolare il transito dei pedoni. Il quadro economico dei lavori ammonta a 200.000 euro e anche quest’opera potrebbe rientrare nell’accordo di collaborazione e cofinanziamento tra Città metropolitana e Unione Montana.