La Festa richiama visitatori provenienti da tutto il Piemonte e dalla vicina Francia attratti dai colori, dai sapori e dai profumi degli stand dedicati alla floricoltura, al benessere, all’artigianato e all’arte popolare. A Cesana si trovano i colori e i profumi dei fiori e delle erbe aromatiche di montagna, le spezie e gli ortaggi, i rampicanti, le piante da frutto e da ornamento per interni ed esterni, i cosmetici naturali, gli oggetti e i mobili della cultura popolare, i filati naturali, le candele e i saponi fatti a mano, gli animaletti scolpiti per l’occasione nel legno di maggiociondolo, le creazioni di ceramisti, incisori, intagliatori e artisti dello scalpello.
Quest’anno la Festa del Maggiociondolo si svilupperà lungo via XXIV Maggio, che costeggia la Ripa. Per saperne di più si può visitare la pagina Facebook Mercatini Valsusa o contattare la Pubbli&co al numero telefonico 346-3208601
