Al centro dell’attenzione ci sarà la Val Sangone, con i suoi sentieri e gli itinerari così vicini a Torino, a cavallo tra la Valle di Susa e il Pinerolese e a pochissima distanza dai Laghi di Avigliana e dalla Via Francigena. Tutta da scoprire, ad esempio, la ciclabile del Sangone, che collega la valle alla Sacra di San Michele e a Torino. La piazza Molines di Giaveno ospiterà domenica 18 maggio dalle 9 alle 18 prodotti e servizi dedicati al ciclismo e al cicloturismo, con le aziende produttrici di biciclette, i negozi specializzati e le associazioni che operano nel settore. Gli artigiani e gli artisti manifatturieri della Val Sangone proporranno inoltre le loro creazioni nelle vie del centro storico e non mancheranno i prodotti e i produttori agroalimentari locali. Nell'area dedicata ai più piccoli un campo allestito con vari ostacoli sarà a disposizione per gli esercizi tipici dei percorsi di mountain bike, per iniziativa dell’associazione Anemos Itinerari del Vento e in collaborazione con le guide cicloturistiche qualificate. L'attività destinata ai ragazzi (non è necessaria l'iscrizione, è sufficiente presentarsi all'ingresso del campo dalle 10,30 alle 18) prevede un percorso con rettilinei, curve, ostacoli e conetti per passaggi obbligati e slalom.
Davanti alla chiesa dei Batù si potranno ammirare alcune bici storiche delle collezioni personali di Luciano Rizzo e Mauro Alione, mentre all'interno si potrà visitare una mostra diquadri dedicati al ciclismo storico ed eroico di Rizzo. Alle 12 di domenica 18 sarà presentato il libro “Quando Alfonsina faceva la sartina”, dedicato ad Alfonsina Strada, la prima donna che partecipò al Giro d'Italia nel 1924. Alle 17 è invece in programma la Ciclostorica dimostrativa. Saranno quattro le proposte di escursioni guidate gratuite, da prenotare sul sito Internet www.valsangonebikeadventure.it. Sabato 17 maggio è in programma un giro di 30 km con partenza alle 17 da piazza Molines per ammirare il tramonto in un punto panoramico. Domenica 18 maggio saranno tre i tour guidati con diversi livelli di difficoltà e lunghezze: hard con partenza alle 9,15, intermedio a partire dalle 9,30, tour famiglie con partenza alle 10,30. Tra le soste previste quella per la visita allo storico Mulino du Detu, mentre alla fine del giro è previsto il pranzo all'agriturismo Cascina La Patuana. Nello spazio allestito dall'officina mobile di Anemos Itinerari del Vento, domenica 18 maggio si potranno approfondire i temi legati alla meccanica della bicicletta e sono in programma due workshop d'approfondimento, con inizio alle 10,30 e alle 15,30.
Per saperne di più il sito Internet di riferimento è www.valsangonebikeadventure.it
