Per scaricare la cartella stampa completa, preparata dall’Ufficio Stampa dei Torino 2025 FISU Games basta andare al link: https://drive.1d5920f4b44b27a802bd77c4f0536f5a-gdprlock/drive/folders/1HgnjMSRDhAml0RL7PEnqG9GlnjB_7XEe?usp=sharing
"Abbiamo vissuto un grande evento, ma soprattutto abbiamo colto un'importante occasione di promozione del turismo sportivo invernale nelle nostre vallate e di promozione di Torino e del suo territorio come polo universitario e dell'innovazione. - ha ricordato il Vicesindaco Suppo - Abbiamo dimostrato che la competenza e la passione per lo sport da noi sono un patrimonio condiviso Ora sta a noi trasformare l'immagine positiva che abbiamo costruito a livello internazionale in presenze turistiche, in nuovi eventi di rilievo nei prossimi anni e in un incremento delle presenze di studenti universitari nel nostro territorio. Dobbiamo lavorare per fare in modo che molti studenti che si formano a Torino trovino opportunità di lavoro e spazi per proporre nuovi prodotti e servizi, contribuendo all'innovazione e allo sviluppo economico e sociale del territorio.".
Al termine della conferenza stampa convocata per tracciare il bilancio dei Giochi Mondiali Universitari Invernali Torino 2025 è stato comunicato l’importo di 27.210 euro raccolto dal Comitato attraverso la vendita dei biglietti, per ciascuno dei quali è stato donato 1 euro al charity partner, la Fondazione Matilde Lorenzi, impegnata in progetti per la sicurezza degli atleti dello sci alpino. L’assegno simbolico è stato consegnato ad Adolfo Lorenzi, papà di Matilde, mancata il 28 ottobre scorso a seguito delle gravissime lesioni riportate durante un allenamento della Nazionale di sci alpino sul ghiacciaio della Val Senales.
