Sono state 32 le giornate di gara e 2348 i giocatori non professionisti che, suddivisi in oltre 100 squadre, si sono sfidati da marzo a fine novembre, suddivisi nelle categoriefemminile, maschile e disabili. La classifica della categoria Cvede al primo posto la Società Sant’Antoninese di Sant’Antonino di Susa, davanti alla Pozzo Strada di Torino, alla Ponte Masino di Nole Canavese e alla Società La Tola di Chivasso. Nella categoria Dprima la Società Chierese di Chieri, davanti alla Loggese di La Loggia, alla Viottese di Viotto di Scalenghe a all’Almesina di Almese.
Le classifiche della Coppa Città Metropolitana tengono conto dei risultati delle gare a coppie, terne e quadrette comprese nel circuito del campionato provinciale. Alla prima edizione della manifestazione hanno aderito le società appartenenti ai Comitati di Torino, Canavesano e Valle Susa-Pinerolo della FIB. Le gare hanno assegnato punteggi alle prime quattro società classificate e al termine del circuito si sono qualificate le prime 16 della categoria C e altrettante della categoria D, secondo un contingente fisso: 8 società del Comitato di Torino, 5 del Comitato Valle Susa-Pinerolo e 3 del Comitato Canavesano.
