Le gare hanno assegnato punteggi alle prime quattro società classificate e al termine del circuito si sono qualificate le prime 16 della categoria C e altrettante della categoria D, secondo un contingente fisso: 8 società del Comitato di Torino, 5 del Comitato Valle Susa-Pinerolo e 3 del Comitato Canavesano.
Le gare del 26 novembre sono in programma nei bocciodromi di Rosta e Pianezza per la categoria C, mentre la categoria D è impegnata nel bocciodromo Marletti di Beinasco e in quello di Borgaro. Il programma comune prevede l'inizio il sabato alle 14,30 con il primo turno e, a seguire, alle 16,30 la seconda partita e alle 20,30 i recuperi.
Domenica 27 novembre nel bocciodromo di via San Bernardo 14 a Pianezza i quarti di finale iniziano alle 8,30 per la categoria C e alle 10,30 per la D, mentre le semifinali iniziano alle 14 e le finali alle 16.
Dopo 13 gare la classifica provvisoria della Coppa Città Metropolitana 2022 per la categoria C vede al comando con 12 punti i chivassesi della società La Tola davanti al Pianezza con 11. A 7 punti ci sono la Sant’Antoninese e la Favro Paris, a 6 il Rosta e il Pozzo Strada, a 4 il Velivolo, la Crivellese, la Loggese e la Castiglionese, a 3 il Ponte Masino, i torinesi del Sassi e la Viottese, a 2 Paracchi e Nord e con unpunto Alpini Trofarello, Gassinese, Veloce Club Pinerolo, La Certosa, Almesina, Chierese e San Candido. Nella categoria D dopo 17 prove guida il Pozzo Strada con 11 punti, davanti alla Loggese con 9, alla Borgarese e alla Chierese con 7, ai torinesi del Sassi e al Rosta con 6, alla Certosa, all’Almesina, al Ponte Masino e al Campidoglio con 5, alla società La Tola Chivasso e al Piobesi-Vinovo con 4, alla Virtus Brandizzo, alla Viottese, al Pianezza, alla Rossini e alla Castiglionese con 3, alla Casellese, alla Perosina, al San Francesco al Campo e alla Crivellese con 2 e infine alla Cafassese, al CRAL GTT, alla Cavorettese, alla Costanza, al Mioci e alla Selvaggese con un punto.
