I NOSTRI COMUNICATI

 

Con il progetto “U4B” Usseaux si propone come culla degli sport ciclistici

Si scrive “U4B” si legge Usseaux for Bike, il progetto lanciato nel 2016 dal Comune di Usseaux, con il patrocinio della Città Metropolitana, per promuovere il territorio dal punto di vista turistico-sportivo rivolgendo particolare attenzione al mondo della bicicletta nelle sue diverse discipline: strada, mountain bike, trials, ecc.
Lo scorso anno erano in calendario una prova del campionato italiano di “Coppa Italia Trials”, la cicloturistica “MTB 5 Borgate di Usseaux” e la crono-scalata Usseaux-Colle delle Finestre del Campionato Regionale Montagna ACSI.
Per il 2017 viene riproposto il programma dello scorso anno con l’aggiunta di una manifestazione di MTB dedicata esclusivamente a bambini e ragazzi tra i 5 e i 15 anni. Il programma avrà inizio nel weekend del 10 e 11 giugno. Sabato 10 giugno sarà la giornata di “MTB 4 KIDS”. Nell’area del campeggio “Magic Forest” della località Fraisse bambini e ragazzi tra i 5 e i 15 anni si sfideranno nell’anteprima “Junior” della gara del campionato italiano di Bike Trials che si svolgerà il giorno seguente. L’intero week end agonistico è organizzato in collaborazione con la società ciclistica Gravity Crew Asd e con la Federazione Ciclistica Italiana. È prevista una prova a tempo cronometrato individuale in un divertente percorso fuoristrada ricavato nel bosco adiacente all’area camper del campeggio. Il percorso prevederà degli ostacoli naturali quali curve, saliscendi, dossi, per esaltare le doti di abilità dei giovani biker. Sarà possibile utilizzare qualsiasi tipo di bicicletta, rispettando ovviamente i requisiti minimi di sicurezza e presentandosi in sella a mezzi in buono stato. L’uso del casco sarà obbligatorio per tutti i partecipanti. L’ingresso e la partecipazione alla manifestazione saranno gratuiti, perché tutti i costi organizzativi e di promozione saranno coperti dall’amministrazione comunale, anche grazie al contributo dei numerosi sponsor e partner tecnici. E’ attesa, in veste di testimonial della giornata, la partecipazione di Andrea Tiberi, campione italiano di mountain bike nel 2015 e atleta della Nazionale olimpica a Rio 2016.
La Usseaux “Bike Trials” di domenica 11 giugno sarà valida come quarta prova del circuito della Coppa Italia Trials. Si gareggerà sempre nell’area del campeggio “Magic Forest” e sempre con l’organizzazione curata dal Comune e dalla Gravity Crew. Oltre ai migliori interpreti Italiani della spettacolare disciplina, saranno presenti atleti provenieni dalla Regione Rhòne-Alpes, grazie ad un accordo tra le Federazioni ciclistiche italiana e francese. Il campo di gara sarà allestito nell’area camper e suddiviso in quattro zone. Ma la star della manifestazione sarà lo spagnolo Benito Ros, dieci volte campione del mondo della specialità e attualmente vice-campione, grazie al secondo posto ottenuto nei Mondiali 2016 in Val di Sole. L’atleta sarà ospite in Italia della Federazione Ciclistica per tenere alcuni camp tecnici con gli atleti della nazionale italiana. La partenza sarà data dal delegato tecnico della Federazione alle 13,30, ma gli atleti si ritroveranno un paio di ore prima per la ricognizione. La durata della gara, così come prevede il regolamento tecnico vigente, è di quattro ore. Gli atleti dovranno affrontare le quattro zone di gara per quattro volte. Per l’allestimento delle zone si utilizzerà prevalentemente materiale locale, come rocce e tronchi di abeti provenienti dai boschi della valle Chisone.

TRENT’ANNI DI STORIA DEL TRIAL CICLISTICO

Il trial nel settore della mountain bike è nato negli anni Ottanta prendendo dalle analoghe gare motociclistiche, nell’intento di imitare gesti ed evoluzioni degli atleti della disciplina motoristica, cercando di affrontare gli stessi percorsi in bicicletta. La disciplina si diffuse inizialmente in Francia e Spagna, dove la si praticava con biciclette di serie dotate di ruote da 20 pollici e leggermente modificate. In seguito si iniziarono a produrre veri e propri modelli da trial. Il primo campionato mondiale risale al 1984, ma da allora la disciplina è molto cambiata e l’evoluzione è tuttora in atto. I campi di gara sono suddivisi in Zone, percorsi obbligati che l’atleta deve compiere restando sempre in equilibrio e utilizzando solo l’appoggio delle gomme; ogni altra parte della bici o parte del corpo del concorrente generano penalità. Le zone possono essere naturali (per esempio, tracciate in un bosco o sul greto di un torrente sfruttando gli ostacoli naturali), oppure artificiali (quelle delle gare indoor, realizzate con i materiali più diversi,: tronchi, manufatti in cemento, pallets, bobine dei cavi elettrici o tubi). L’atleta dispone al massimo di due minuti per completare ogni Zona, mentre sarà definito dai giudici, di volta in volta, un tempo massimo di gara durante il quale bisognerà aver completato tutti i giri richiesti. Ad ogni giro è obbligatorio affrontare tutte le Zone, rispettando il proprio turno di ingresso. L’impegno atletico in gara è massimo, sia sul piano fisico che mentale. Il risultato viene spesso giocato sul filo delle penalità e quindi diventa necessario il massimo sforzo e, soprattutto non commettere errori. All’atleta vengono richieste considerevoli doti di resistenza di breve e medio periodo, esplosività muscolare e destrezza. Entra comunque in gioco anche la resistenza di lungo periodo, in considerazione del fatto che l’intera gara può durare anche diverse ore: a volte oltre le cinque. Nelle competizioni internazionali è necessario affrontare quarti e semifinali per accedere alle finali.

GLI ALTRI EVENTI DI “USSEAUX 4 BIKE”

Il programma del progetto “Usseaux 4 Bike” del 2017 sarà completato con altre due manifestazioni. Domenica 30 luglio si svolgerà la “MTB 5 Borgate di Usseaux + 1”, con un percorso che toccherà Usseaux capoluogo, Balboutet, Pourrieres, Fraisse, Laux e Soucheres Basses di Pragelato. Sarà una cicloturistica per moutain bike, Gravel ed E-bike, alla scoperta del territorio dell’alta valle Chisone e delle borgate di Usseaux, in occasione della manifestazione “Legninvalle”.
Sabato 5 agosto è invece la data scelta per la cronoscalata “Usseaux -Colle delle Finestre “Sfida al Campione”. Il percorso toccherà Usseaux capoluogo, Balboutet, Pian dell’Alpe e il Colle delle Finestre. La gara sarà valida come prova del campionato regionale montagna ACSI e sarà inserita nel trittico della “Sfida al Campione” organizzata dai Comuni di Sestriere, Usseaux, Cesana Torinese, Novalesa e Moncenisio.