Un esperto in gestione delle emergenze sismiche della protezione civile della Città metropolitana, accompagnato da un tecnico del Csi esperto in Tlc, è partito questa mattina, su richiesta della Commissione speciale della protezione civile nazionale alla volta della sala operativa integrata (Soi) di Macerata.
La Città metropolitana di Torino si è resa subito disponibile a rispondere alla richiesta urgente di ieri del coordinamento Dicomac (Direzione comando e controllo) a fornire esperti nella gestione di emergenze sismiche, in stretto coordinamento con la Regione Piemonte a supporto della Regione Marche e dei Comuni interessati dal sisma.
La protezione civile della Città metropolitana, ancora come Provincia, ha già operato durante i terremoti all'Aquila e a concordia sulla Secchia nel modenese, sia a supporto degli sfollati che delle amministrazioni coinvolte.
Nei prossimi giorni si valuterà, in accordo con il Dipartimento di protezione civile e la Regione Marche, se saranno necessarie anche le strumentazioni tecnologiche mirate che la protezione civile della Città metropolitana ha a disposizione (l'unità mobile).
La squadra partita per Macerata è in contatto anche con la Croce rossa di Settimo torinese, di stanza ad Ascoli Piceno, per fornire eventualmente i collegamenti satellitari come già fatto anche nel mese di agosto ad Amatrice.
I NOSTRI COMUNICATI
Sisma Italia centrale: anche la protezione civile della Città metropolitana sui luoghi del terremoto
- Dettagli
- Categoria: Protezione civile